Strutture Wyndham Hotels a Isola Saona

Dal: Check-in selezionato.
Alla data
Al: Check-out
    calendar shield illustration

    Non preoccuparti se cambi idea

    Scegli un hotel con cancellazione gratuita.
    deals illustration

    Concediti un viaggio speciale

    Accedi al tuo account e risparmia il 10% o più su migliaia di hotel.
    bed illustration

    Trova l’alloggio che fa per te

    Cerca fra un milione di strutture in tutto il mondo.

Controlla i prezzi per queste date

Questa sera
Il prossimo fine settimana
Tra due settimane

Hotel Wyndham Hotels a Isola Saona | Expedia.it

Accedi al tuo account e risparmia in media un 15% su migliaia di hotel

Migliori recensioni hotel nei pressi di Isola Saona

Altre informazioni su Isola Saona

Altre informazioni su Isola Saona

Guida Hotel vicino a Isola Saona - La Altagracia

L'Isola Saona, nelle Grandi Antille, è pronta a stupirti con la sua natura incontaminata e il candore delle sue spiagge coralline.

L'Isola Saona è situata al largo dell'estremità sud-orientale della Repubblica Dominicana ed è raggiungibile atterrando all'aeroporto internazionale della sua capitale, Santo Domingo. Da qui potrai proseguire, in taxi o con un'auto a noleggio, lungo i 100 chilometri di autostrada che conducono a La Romana, capoluogo dell'omonima provincia, e alla spiaggia di Bayahibe. Se il tuo hotel sull'Isola Saona non ha già organizzato il trasferimento, in queste località troverai svariate agenzie che offrono escursioni in catamarano o in motoscafo: in mezz'ora o poco più ti troverai a destinazione. Durante le traversate, a circa 500 metri di distanza dalla costa, lambirai una lunga serie di piscine naturali: qui il fondale è così basso che ti permetterà di ammirare nitidamente le centinaia di stelle marine che lo popolano.

Se approfitti di una delle offerte alberghi sull'Isola Saona ti troverai immerso in un contesto naturalistico paradisiaco, preservato dal governo nazionale con l'istituzione di un'estesa area protetta e con severe restrizioni all'antropizzazione. Oltre a Bayahibe, la località costiera più vicina all'Isola Saona, un'altra porta d'accesso al Parco nazionale dell'Est è Punta Cana, il promontorio più a est della Repubblica Dominicana su cui sorgono una piccola cittadina e un aeroporto internazionale. Sia a Bayahibe che a Punta Cana troverai un vasto assortimento di strutture ricettive di varie tipologie e categorie, in molti casi dotate di spiagge private: scegli la tua base di partenza e preparati a esplorare le meraviglie naturalistiche del Parco nazionale dell'Est e della sua perla, l'Isola Saona.

Se sei alla ricerca di offerte hotel sull'Isola Saona, devi sapere che sul suo territorio ci sono pochi edifici. Fa eccezione la piccola località di Manu Juan, situata sulla costa meridionale: qui potrai trovare strutture ricettive, spiagge attrezzate, bar, ristoranti e molti servizi destinati ai visitatori. Se lo sviluppo turistico di Manu Juan non risponde al tuo ideale di paradiso caraibico e cerchi soprattutto la tranquillità, ti basterà una passeggiata lungo il litorale per scoprire paesaggi selvaggi e quasi deserti, con appena qualche capanna di pescatori e rare case rurali. Superata una foresta di mangrovie, dagli alberghi sull'Isola Saona potrai raggiungere anche il Canto de la Playa, una lunga spiaggia di corallo bianco intervallata solo da imponenti palme, situata sull'estremità orientale dell'isola: qui potrai vivere un'esperienza indimenticabile immergendoti tra specie marine dalle svariate forme e tonalità di colore.

Soggiornando in un hotel sull'Isola Saona avrai a portata di mano non soltanto spiagge da sogno e acque cristalline dalla biodiversità unica, ma anche un patrimonio archeologico di grande interesse, con numerose grotte affrescate in epoca precolombiana. L'isola, infatti, è abitata fin dall'antichità dal popolo Taino, che la chiamava Adamanay. Il nome Saona, in origine Isla Savona, le fu assegnato da Cristoforo Colombo dopo che il marinaio e suo amico Michele da Cuneo, nato appunto a Savona, gli raccontò delle meraviglie scoperte durante la prima esplorazione, nel 1494. Questa ricca eredità culturale rivive oggi anche nella creatività e nel talento dei musicisti locali, che suonano strumenti tipici come la güira, utilizzata già dal popolo Taino, per produrre i ritmi caraibici della versione dominicana del merengue.

Isola Saona: informazioni sugli hotel

Numero di recensioni degli ospiti
Numero di strutture
Prezzo più basso
Prezzo più alto