La parte occidentale del Naturpark Vulkaneifel ospita una delle aree geologiche più interessanti della Germania. 40 km di sentieri escursionistici segnati vi porteranno alla Fischbachtal o all'Eigelbacher Maar nel quartiere di Eigelbach. La piccola valle a forma di imbuto ha svariate centinaia di migliaia di anni e tocca una profondità massima di 119 metri. Il sentiero ad anello Geo, lungo 5,5 km, attraversa un paesaggio in arenaria risalente al basso Devoniano, ossia a 400 milioni di anni fa.
Di fronte alla cappella del paese, Sankt Matthias, sorge la principale attrazione di Kopp, una torreggiante quercia secolare con un tronco del diametro di quasi 6 metri e un'altezza superiore a 20. Fino al 1978, quando venne chiuso, un varco nel fusto permetteva ai bambini di passarci attraverso.
Se amate il freddo, durante il vostro viaggio a Kopp non perdetevi le Birresborner Eishöhlen, grotte protette originatesi in seguito alle attività estrattive proseguite in zona dall'epoca romana fino all'800. Nei mesi invernali vi si rifugiano i pipistrelli. Le rocce vulcaniche della regione dell'Eifel e la posizione elevata delle entrate delle caverne favoriscono la formazione di ghiaccioli e colonne di ghiaccio nel periodo più freddo. Inoltre, poiché la temperatura interna si mantiene sempre tra -1°C e +4°C, spesso queste formazioni si preservano ben oltre la fine dell'inverno.
Sopra la Kylltal c'è un villaggio con strade senza nomi. La colonia Weissenseifen fu fondata da artisti, pittori e scultori negli anni '50. Una delle sue figure chiave è stato il fotografo ed educatore all'arte Albrecht Klauer-Simonis, deceduto qui nel 2002.Lasciatevi stupire dagli oggetti artistici e imparate a conoscere Weissenseifen e il giardino delle sculture prenotando un tour.
Il Kasselburg venne edificato nel XII secolo in cima a un promontorio basaltico alto 457 metri. Un tempo i due torrioni, che svettano tuttora con i loro 36,5 metri di altezza, fungevano rispettivamente da torre di entrata e residenziale. I ruderi del castello costituiscono la parte centrale dell'Adler- und Wolfspark Kasselburg. I pacchetti vacanze a Kopp che prevedono visite al parco riservano sorprese all'insegna dell'avventura, tra cui spettacoli di volo che vedono esibirsi vari uccelli rapaci e la possibilità di assistere ai pasti di un branco di lupi. Aquile, falconi, cinghiali e capre popolano le varie sezioni ricavate senza l'intervento umano, mentre gli aviari sono completamente integrati nel parco e nelle rovine del castello.