Realizzato nel XV secolo, il Santuario della Beata Vergine della Salute di Monteortone è un punto di riferimento per la devozione religiosa costruito sopra una grotta la cui sorgente termale fu teatro di un miracolo. L'opulento interno di questo storico luogo di culto si sviluppa in tre navate.
La facciata in pietra bianca, sulla quale si aprono un imponente rosone e un elegante portale, è sovrastata da un campanile in stile gotico, mentre sullo sfondo si susseguono splendide colline boscose.
La chiesa custodisce svariate opere d'arte di rilievo, tra cui il dipinto quattrocentesco della Madonna con bambino di Jacopo Parisati di Montagnana e un affresco dello stesso artista sull'abside. Da dietro l'altare in marmo policromo del XVII secolo potete ammirare le opere sacre lungo le navate e le cappelle laterali.
La chiesa è circondata da leggende ricche di fascino. Si dice infatti che Pietro Falco, uomo d'armi del '400, abbia visto la Vergine in questo luogo. Poco dopo, l'acqua termale fece cicatrizzare le ferite che aveva subito in combattimento. Considerati anche gli altri miracoli attribuiti all'apparizione, fu decisa la costruzione del santuario. In epoca medievale erano i monaci a sorvegliare la sorgente e l'immagine sacra di Maria.
Accanto all'edificio è situata la grotta dove Falco fu guarito. Potete scendervi per mezzo di una scala a pioli.
Nel XIX secolo, con la chiesa chiusa per volere di Napoleone, furono sottratte varie opere d'arte. Riaperta nel '900, venne adibita a casa di riposo e hotel termale.
Il Santuario della Beata Vergine della Salute di Monteortone sorge nei pressi dell'omonimo colle nel cuore della cittadina. Lungo la strada adiacente sono presenti numerose fermate di autobus. I pacchetti vacanze ad Abano Terme danno accesso ad altri eventi e luoghi di interesse nei dintorni, ad esempio la Sagra del Sorriso, il Parco San Daniele e il Parco Montirone.