Il maestoso arco denominato Porta di Marte (Porte de Mars) è uno dei simboli storici di Reims. Contemplate incantati questa struttura d'epoca romana, che un tempo dava accesso a Durocortorum (il nome latino della città). Sebbene la vista sia spettacolare anche da lontano, avvicinandovi potrete apprezzare al meglio gli intricati intagli nella pietra. La porta è uno dei luoghi di interesse antichi più eccezionali della regione.
Trovandosi nelle vicinanze di un tempio dedicato a Marte, prese il nome del dio romano della guerra. Provate a immaginare che aspetto doveva avere nel III secolo d.C., quando era una delle quattro porte costruite intorno all'antico insediamento e presentava un'imponente statua sul plinto.
Immortalate una delle più grandi porte ad arco d'Europa. Il monumento, con i suoi tre archi, misura circa 13 metri di altezza ed è sostenuto da otto colonne, alla cui sommità spiccano eleganti capitelli corinzi.
Avvicinatevi per decifrare le rappresentazioni intagliate nella pietra. Tra le immagini sbiadite si riconoscono Romolo e Remo, leggendari fondatori di Roma, oltre al mito di Leda e il cigno. Sotto uno degli archi è presente un calendario che ritrae le diverse stagioni dell'agricoltura.
La Porta di Marte è immersa in un parco dall'atmosfera tranquilla. Dopo aver visitato la costruzione, passeggiate senza fretta sui sentieri alberati che attraversano i giardini delle Hautes Promenades.
Per farvi un'idea ancora più precisa di come si viveva a Reims ai tempi dei Romani, fate un salto anche al Musée Saint-Rémi, le cui esposizioni fanno luce sulla storia romana locale. Manufatti e resti dell'antica città sono in mostra all'interno di gallerie dedicate a Durocortorum.
Sono molti i pacchetti vacanze a Reims che propongono la Porta di Marte come tappa di un tour a piedi. Questo monumento classico dista meno di 10 minuti di cammino dalla stazione ferroviaria e dal municipio e meno di 15 dalla cattedrale. Se vi spostate in auto, sono disponibili parcheggi dall'altra parte della strada e nelle vie adiacenti.