Un viaggio a Cambridge non può non prevedere una visita al Mathematical Bridge, che collega le due metà del Queens' College. Oltre a essere uno dei luoghi di interesse più riconoscibili dell'università cittadina, è oggetto di una popolare leggenda locale che vede protagonista Sir Isaac Newton. Si dice infatti che il celebre scienziato realizzò il ponte per dimostrare le proprietà della gravità. Certo sarebbe stata un'impresa non da poco, visto che il fisico-matematico era morto più di 20 anni prima...
In realtà il Mathematical Bridge venne edificato nel 1749 da James Essex il Giovane e ricostruito (identico) per ben due volte. Osservate da vicino la struttura, che sembra formare un arco sul fiume, mentre invece è fatta di travi diritte, disposte però in modo da conferire la forma peculiare e garantire una notevole resistenza. Prendetevi il tempo che vi serve per ammirare questa perla di ingegneria settecentesca. Secondo un'altra teoria, il ponte sarebbe stato assemblato senza utilizzare neanche un chiodo, ma non è così. Le versioni precedenti erano tenute insieme con perni di ferro, mentre quella attuale usa dadi e bulloni.
Se avete pagato per accedere al campus del Queens' College potete attraversare quest'opera secolare, a un'estremità della quale sorge il President's Lodge. Questo grazioso edificio di mattoni rossi è uno dei più antichi del complesso, risalendo al XV secolo. Cercate la sezione che si protende sul fiume, che in epoca medievale ospitava un bagno.
Il Mathematical Bridge si trova in centro a Cambridge ed è raggiungibile a piedi dalla vicina stazione degli autobus di Drummer Street. Se arrivate con l'auto a noleggio, tenete presente che al Queens' College i posti macchina sono limitati. Se non avete pagato per un tour del campus, potete comunque vedere chiaramente il ponte da Silver Street, parallela al fiume.
Se volete regalarvi uno scorcio romantico del Mathematical Bridge, contemplatelo dall'acqua a bordo di un punt, una tradizionale barca lunga e stretta con il fondo piatto. Noleggiatene uno per andare alla scoperta del fiume per conto vostro, oppure prenotate una visita guidata.