In un viaggio a Stoccarda non può mancare una tappa al famoso Museo dell'Automobile della Mercedes-Benz. Con oltre 160 veicoli esposti e 1500 reperti suddivisi su ben nove piani, il museo illustra i momenti principali della storia del settore automobilistico, dagli inizi, alla fine del XIX secolo, alle ultime innovazioni tecnologiche.
Iniziate il vostro tour autonomo partendo dall'ultimo piano e scegliete tra il percorso cronologico e quello tematico, che iniziano entrambi con la primissima automobile prodotta al mondo, la Benz Patent-Motorwagen costruita nel 1886 da Karl Benz.
Il tour cronologico è dedicato alla storia del marchio Mercedes-Benz, con prototipi e descrizioni del percorso che ha portato all'invenzione dei veicoli stradali alimentati a benzina e alla nascita del famoso marchio. Tra i vari esemplari, potrete ammirare la Mercedes-Benz 260 D, una delle prime auto con motore diesel.
L'itinerario tematico si articola in cinque sale, tra cui la Galleria delle Celebrità e la Galleria degli Eroi, con i veicoli appartenuti a personaggi famosi come l'imperatore tedesco Guglielmo II, la Principessa Diana e Papa Giovanni Paolo II.
I percorsi si incontrano a ogni piano, perciò è possibile passare facilmente da uno all'altro, ed entrambi terminano alla mostra Silver Arrows - Races and Records, dedicata alle prodezze della Mercedes-Benz sui circuiti delle corse automobilistiche a partire dal 1901. Tra gli esemplari esposti ci sono vere leggende delle corse, come la 300 SLR con cui Stirling Moss vinse la Millemiglia del 1955. Dalla tribuna allestita nel museo potrete assistere a emozionanti filmati sulle competizioni che hanno segnato la storia dell'automobile.
Il Museo Mercedes-Benz è aperto tutti i giorni, a eccezione del lunedì e di alcune festività nazionali. L'ingresso è a pagamento. I ragazzi fino a 14 anni entrano gratuitamente e per quelli più grandi sono previsti sconti. Ai ragazzi viene fornita un'audioguida specifica, con un racconto adatto alla loro età.
Il museo si trova a 6,5 km dal centro di Stoccarda ed è raggiungibile in autobus, treno o battello. In alternativa, è possibile utilizzare l'automobile, parcheggiando nel garage multipiano adiacente o nel parcheggio a pagamento del museo.