Casa rurale dell' 800 totalmente ristrutturata. Situata a Montefiore dell'Aso, località medioevale a soli 10 minuti dal mare e 40 minuti dalla Comunità Montana e dai principale centri turistici. Casa del Gelso, è in una posizione molto vicina al paese e ad altre case, ma totalmente indipendente e in zona silenziosa, lontana quindi da rumori e traffico per cui gode di indiscutibili vantaggi quali la vicinanza sia a servizi (supermarket, farmacia, bar ecc..) che a sentieri di campagna per lunghe passeggiate in mountain bike per cui non è assolutamente indispensabile l'utilizzo della macchina. L'auto la si può utilizzare solo per andare al mare (a 10 minuti d'auto). La Casa è immersa nel verde e nella tranquillità, in una splendida posizione panoramica con vista mozzafiato dell'intera vallata e del mare. Con un solo colpo d'occhio si possono ammirare i Monti Sibillini, il Massiccio del Gran Sasso e l'azzurro del mare. Ideale per rilassanti passeggiate, escursioni e corse aria aperta. A pochi minuti dal più vicino Campo di Golf.
Montefiore dell'Aso
Tipico borgo di stile medievale dell'entroterra marchigiano il centro storico di Montefiore si presenta oggi ben conservato: sono rimasti notevoli tratti di cinta muraria muniti di porte e sei torrioni risalenti ai sec. XV e XVI. La visita offre al turista gradevoli scorci e preziose testimonianze del passato storico-artistico del paese.Dal Belvedere De Carolis, suggestivo terrazzo panoramico, attraverso la porta Aspromonte si accede al centro storico e si giunge nel cuore del paese, dominato dalla Collegiata di Santa Lucia. Continuando la nostra passeggiata per il centro del paese è d'obbligo una tappa presso il Polo Museale di San Francesco
Il nuovo percorso museale si snoda negli ambienti conventuali accogliendo la Sala Carlo Crivelli, il Centro di Documentazione Scenografica Giancarlo Basili, il Museo Adolfo de Carolis, il Museo della Civiltà Contadina, la Collezione Domenico Cantatore. l complesso museale accoglie inoltre associazioni ed altre attività culturali come la corale cittadina nella sala denominata 'La Musica a Montefiore dell'Aso' , la scuola di pittura ed incisione nel 'Laboratorio delle Arti e dei Mestieri' , l'artigianato artistico nella 'Bottega delle Arti'. Distribuita all'interno di alcuni locali del Polo museale si trova inoltre la Collezione d'arte contemporanea 'Premio Pino Mori'. In essa sono raccolti tutti i primi premi del concorso di pittura avviato nel 1995 e dedicato all'artista nato a Campofilone nel 1920 e morto a Montegiorgio nel 1994. Da ricordare infine la Chiesa di San Filippo Neri che si trova poco fuori dal centro del paese: edificata sulla base di una piccola chiesa del 1573 detta santa Maria del Monte, venne ristrutturata alla fine del XVII secolo dalla congregazione dei Filippini che la dedicarono al loro fondatore. Terminato il percorso storico artistico proponiamo al visitatore di dirigersi verso il rigoglioso ed attrezzato Parco G. De Vecchis dove è possibile fare una rilassante sosta immersi nel verde respirando l'aria pura e salubre delle nostre colline.