Il Monumento di Ancira, così chiamato dal nome antico di Ankara, è un'iscrizione molto ben conservata che riporta in latino e in greco le gesta del primo imperatore romano, morto nel 14 d. C. Affissa alle pareti del tempio di Augusto e Roma, narra le vicende della carriera politica, le opere caritatevoli e gli atti eroici del sovrano. Grazie alle informazioni che fornisce sulla vita del popolo e dell'imperatore, rappresenta un'importante fonte di notizie storiche sul periodo romano.
Del testo iscritto nella stele delle "Res gestae divi Augusti", secondo la dizione latina, esistono anche altre copie ma questa versione è la più completa.
Il sito archeologico conserva ancora una parte dell'antico edificio di culto, eretto intorno al 25 a.C. Nel corso dei secoli, esso fu utilizzato di volta in volta dai diversi dominatori che si sono succeduti sul suolo turco, Romani, Bizantini, Cattolici e Musulmani.
Il tempio è visitabile in qualsiasi orario gratuitamente e anche se non è possibile avvicinarsi all'iscrizione, è comunque possibile apprezzarne l'importanza storica.
Al termine della vostra esplorazione, fermatevi per qualche minuto di relax nel vicino parco e curiosate tra i venditori di souvenir che sostano sulla grande piazza.
Il tempio romano si trova vicino alla Moschea Haci Byram, un centro spirituale islamico dedicato a un poeta e filosofo del XIV secolo. Per raggiungerlo in taxi è consigliabile dare all'autista l'indicazione di questa moschea, più conosciuta.
Il Monumento di Ancira è a circa 2,4 km a nord dal centro di Ankara, Dista qualche minuto a piedi da Ulus, una delle stazioni principali di bus e metropolitana. Nelle vicinanze potrete ammirare anche il parco Gençlik e il Museo Etnografico, che descrive in modo interessante e dettagliato le tradizioni e la storia del paese.