Il Museo Nazionale del Motociclo è una tappa obbligata per tutti gli amanti delle due ruote che decidono di trascorrere le proprie vacanze a Rimini. Ammirate le oltre 250 moto esposte prodotte da 55 case costruttrici italiane. Dai primi modelli ai moderni prototipi da competizione, il Museo Nazionale del Motociclo vi accompagnerà in un affascinante viaggio nella storia del motociclismo.
Le esposizioni sono organizzate secondo criteri cronologici che ripercorrono l'evoluzione del settore motociclistico. Oltre a centinaia di modelli di moto, troverete anche antiche fotografie, insegne e poster pubblicitari. Lasciatevi incantare dai primi mezzi realizzati alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo da marchi quali Stucchi, Frera e Werner Brothers, di origine francese. Nel museo troverete anche varie biciclette, che vi daranno un'idea degli incredibili cambiamenti industriali e di produzione che si sono verificati durante i primi tempi di questa innovazione.
Ammirate le moto, ottimamente conservate, utilizzate nel periodo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale. La collezione di sidecar illustra lo sviluppo dei motocicli come mezzi di trasporto familiare. Un'importante attrazione del museo è la mostra dedicata agli scooter, la cui diffusione è aumentata costantemente a partire dagli anni '40, con gli inconfondibili modelli di Vespa e Lambretta Su alcuni di essi è anche possibile sedersi per scattare foto ricordo.
L'esposizione include marchi straordinari, tra cui Aermacchi, Bimota, Ducati, Triumph e altri prototipi da Grand Prix, oltre alla moto da corsa un tempo appartenuta al famoso pittore Antonio Ligabue. Una sezione è dedicata alla produzione di motocicli a Rimini. Ulteriori informazioni sul settore e sui modelli sono disponibili nei 10.000 libri presenti nella biblioteca della struttura.
Il museo si trova a circa 20 minuti in auto a sud del centro di Rimini e dispone di un parcheggio per auto e moto. In alternativa, è raggiungibile con i trasporti pubblici che partono dalla stazione ferroviaria di Rimini, scendendo alla fermata che si trova a breve distanza dall'edificio.
Il Museo Nazionale del Motociclo è aperto dal martedì alla domenica, da maggio a ottobre. Da novembre ad aprile apre solo su prenotazione per un minimo di 10 visitatori. L'ingresso è a pagamento. Visitate il sito web ufficiale del museo per prenotare la vostra visita o richiedere ulteriori informazioni. L'istituto organizza inoltre scambi di auto d'epoca durante l'inverno e in occasione di diversi mercati estivi.