Il Museo della Cultura Bizantina conserva oltre 2900 oggetti del periodo greco bizantino, che dal III secolo d.C. durò per più di un millennio, e sarà una delle tappe più interessanti del vostro viaggio a Salonicco. Molti dei pezzi che vi sono esposti furono ritrovati proprio in questa zona che era uno dei centri principali dell'Impero Bizantino.
Prima di entrare, fermatevi ad ammirare l'esterno dell'edificio che ospita il museo. Inaugurato nel 1994, è opera del famoso architetto Kyriakos Krokos ed è considerato una delle architetture pubbliche più pregevoli del paese, tanto da essere monumento storico nazionale.
La raccolta permanente del museo è organizzata in 11 sale disposte in ordine cronologico e tematico. La prima è dedicata alle prime chiese cristiane e conserva numerosi mosaici, dipinti e sculture a tema religioso.
Proseguendo nella visita potrete ammirare reperti di natura molto diversa, dagli utensili alle monete, dagli affreschi alle icone dei santi, arricchiti da mostre multimediali, testi informativi e altri materiali visivi che ne illustrano il valore e la complessità. Questa importante istituzione, infatti, non ha solo l'obiettivo di mostrare gli oggetti risalenti all'Impero Bizantino ma anche quella di fornire un quadro completo della vita e della cultura del periodo.
L'ultima galleria conserva un'affascinante mostra dedicata al museo stesso, dove si illustrano il suo funzionamento e il percorso attraverso il quale i reperti riportati alla luce dagli scavi diventano pezzi dell'esposizione. Oltre alle sezioni permanenti sono presenti anche esposizioni temporanee, perciò è consigliabile informarsi in anticipo per sapere ciò che troverete durante la vostra visita.
Il caffè e il ristorante del museo offrono pasti leggeri, spuntini e bevande, che è possibile consumare ai tavolini all'aperto per riposarsi dopo la visita agli interni.
Il Museo della Cultura Bizantina è aperto tutto l'anno. L'ingresso è a pagamento. Acquistando un biglietto congiunto che permette di visitare anche il Museo Archeologico di Salonicco si usufruisce di un prezzo scontato. L'ingresso è gratuito per pensionati, studenti e ragazzi sotto i 19 anni, oltre che per tutti i visitatori in occasione delle feste nazionali.