Nel borgo medioevale di Nerola, ad appena 40 km da Roma, una antica dimora del 1300 finemente ristrutturata per riportare alla luce la bellezza delle costruzioni dell'epoca nella Sabina romana. Se quello che cercate è un luogo dove dormire immersi nella quiete pur restando a contatto con le comodità del centro cittadino, "Le pietre silenti" un luogo dove antico e moderno trovano armonia, è la location ideale per il vostro soggiorno dove rilassarsi e riscoprire il gusto delle piccole cose.
Lo spazio
L'appartamento Mari-Anne è situato nel centro storico di fronte al Castello Orsini, con ingresso indipendente, scesi alcuni scalini vi darà il benvenuto una corte esterna con Dehor coperto per una prima colazione all'insegna del relax. Tutte le finestre danno sulla valle con vista panoramica. Le vecchie pareti in pietra lo rendono fresco e silenzioso d'estate. La camera da letto è in stile minimal con letto a baldacchino alla francese, un comodo appendiabiti con mensola e un piccolo comò dove riporre le vostre cose. Nel salotto troviamo un angolo cottura completo con forno e lavastoviglie e un comodo tavolo di design ( Callegari ) fino a 6 posti per le vostre cene, frigorifero comodo e spazioso, Bosch. Completa il salotto un divano in pelle per il vostro relax. Nel bagno, ricavato in una vecchia scala, si accede da alcuni scalini e ci si ritrova in uno spazio caldo e accogliente, dove un vano doccia ampio e spazioso e un comodo lavabo danno su due piccole finestre da dove ci si immerge in scorci medioevali.
Accesso per gli ospiti
L'accesso all'appartmento è pedonale con la discesa di alcuni scalini. Si può raggiungere in auto e con un po' di fortuna parcheggiare di fronte l'ingresso. Il paese è piccolo e molto raccolto i negozi e i servizi sono tutti a portata di mano dall'alimentari, al forno con dolci tipici, bar, pizzeria, trattoria tipica, tabaccaio e bancomat. Il borgo medioevale di Nerola si sviluppa intorno al castello Orsini ed è totalmente fruibile a piedi e in breve tempo si possono incontrare vecchie cantine, laboratori di pittura e piccoli artigiani del bric a brac. Nei dintorni percorsi montani per brevi ma intense passeggiate all'aria aperta alla scoperta di vecchi fontanili e casolari dove a km zero si possono acquistare prodotti tipici come formaggi, pomodori e il favoloso olio extravergine della Sabina.
Altre cose da tenere a mente
Le "Pietre silenti" si trova a Nerola (Roma). Nerola è un piccolo borgo medievale, arroccato attorno al suo antico ed imponente castello, situato in posizione pittoresca su un alto contrafforte al confine tra le province di Roma e Rieti, lungo la statale Salaria.
Nerola è facilmente raggiungibile in auto: uscita al km 40 della Via Salaria, a soli 15 km dallo svincolo autostradale di Fiano Romano (autostrada Roma-Firenze) o a 25 km dal Raccordo Anulare (GRA). È possibile raggiungere Nerola anche con i mezzi pubblici, prendendo il treno fino alla stazione Fara Sabina-Montelibretti sia dall’aeroporto di Fiumicino che dalla Stazione Termini, proseguendo poi con l’autobus ‘Le pietre silenti’ organizzano su richiesta, transfer privati dagli aeroporti o dalle stazioni dei treni.
Distanza da Roma Centro (Stazione FS Termini): 40 km circa
Distanza dall’aeroporto di Fiumicino: 70 km circa
Distanza dall’aeroporto di Ciampino: 65 km circa
Distanza da Rieti: 40 km circa
Distanza dalla Stazione dei treni di Fara Sabina-Montelibretti: 15 km circa
Arrivare in auto
Da Roma: dal GRA prendere l’uscita 10 per A1 direzione Firenze. Uscire al casello di Fiano Romano. Prendere la Salaria SS4 direzione Rieti. Uscire al 40° Km direzione Nerola. Senza lasciare la strada che si sta percorrendo passare attraverso Borgo Quinzio e Acquaviva. Subito dopo la chiesa di Acquaviva prendere a destra direzione Nerola. Percorrere circa 4 km e raggiungere il centro storico.
Arrivare in aereo
Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci a Fiumicino
Aeroporto Internazionale G.B. Pastine di Ciampino
Dagli aeroporti, per raggiungere Nerola, ci sono 3 opzioni: auto a noleggio, treno ed autobus o servizio di transfer privato.
Arrivare in treno
La stazione dei treni più vicina è Fara Sabina-Montelibretti, che è collegata a Nerola da un servizio di autobus della Cotral.
- Dall’aeroporto di Fiumicino treno per Fara Sabina-Montelibretti (tempo di percorrenza 1 ora e 30 circa). Orari del treno: Trenitalia
- Dalla Stazione Termini treno per Fara Sabina-Montelibretti (tempo di percorrenza circa 1 ora). Orari del treno: Trenitalia
Orari autobus da Stazione FS Fara Sabina-Montelibretti a Nerola (tempo di percorrenza: 30 minuti circa): Cotral spa
Il personale delle "Pietre silenti" è a disposizione dei propri ospiti per organizzare un servizio di transfer privato dalla stazione di Farasabina/Montelibretti.