Lasciatevi alle spalle il trambusto della città e rifugiatevi all'interno di questa maestosa struttura. Girate per le sfarzose stanze e immergetevi nello splendore di un'altra epoca. Ammirate le decorazioni classiche, incredibili pavimenti piastrellati, per non parlare di opere d'arte e statue di valore inestimabile.
Questa residenza reale fu costruita alla fine del XVII secolo. Ispirata alla grandeur del palazzo di Luigi XIV di Francia, spesso è conosciuta come la "Versailles polacca". Un tempo dimora di nobili e monarchi, oggi ospita un museo. Essendo uno dei pochi edifici storici della capitale ad aver superato indenne entrambe le guerre mondiali, il complesso viene conservato con particolare attenzione.
Una volta varcati gli antichi cancelli, lo sguardo spazia lungo la facciata bianca e gialla decorata con gusto e sul prato, molto ben curato. Palazzo Wilanow è caratterizzato da una quantità così straordinaria di dettagli architettonici che potreste osservarlo per ore e trovare sempre qualcosa di nuovo.
Durante il vostro viaggio a Varsavia avrete l'opportunità di visitare gli appartamenti reali al primo piano e scoprire come vivevano gli aristocratici polacchi. Non sarebbe un sogno immaginarsi nei panni di un membro della famiglia reale, vestito con capi sfarzosi e impegnato ad assistere a un piccolo concerto nell'apposita sala? Al secondo piano è invece allestita la Galleria del Ritratto Polacco, dove sono conservati dipinti ed effigi di personalità del Paese. Esposizioni multimediali e film illustrano in maniera più approfondita le vite degli antichi abitanti del palazzo, primo tra tutti re Giovanni III. Potete inoltre leggere i codici QR con il vostro smartphone per caricare ulteriori informazioni.
Fate una lunga passeggiata all'insegna del relax per la tenuta che si estende intorno alla struttura, abbellita da giardini all'italiana e da un lago. Questi spazi verdi fioriscono in tutto il loro splendore nei mesi più caldi, accendendosi dei colori di una miriade di rose.
Palazzo Wilanow dista 13 km circa dalla Città Vecchia. Potete raggiungerlo in autobus o in auto e usare il parcheggio gratuito poco distante. La struttura è chiusa di martedì, mentre il giovedì l'ingresso è gratuito.