Sono migliaia i giapponesi e i visitatori stranieri che durante le vacanze a Naha scelgono di fare una tappa al toccante Parco Memoriale della Pace. Il museo è dedicato ai caduti della sanguinosa battaglia di Okinawa, ricordati dal Memoriale della Fiamma Eterna e dall'alta torre bianca del Palazzo della Pace di Okinawa.
Creato negli anni '70 del secolo scorso, il Parco del Memoriale della Pace ricorda le 240.000 persone che persero la vita nel 1945 durante gli ultimi giorni della Guerra del Pacifico e si propone di promuovere la pace attraverso la conoscenza dei tragici eventi di quel periodo. Lo spazioso giardino e l'architettura semplice e lineare dei suoi edifici ispirano un senso di pace rasserenante.
Raggiungete il Palazzo della Pace di Okinawa e ammirate la torre bianca alta 45 metri che riluce al sole, simbolo di speranza nella pace nel mondo. Da qui percorrete il cosiddetto Angolo della Pace, un viale alberato lungo il quale si trovano le steli con i nomi dei caduti.
Più avanti incontrerete la magnifica Fiamma della Pace, una grande torcia in metallo situata al centro di un laghetto di acque cristalline, accesa con la fiamma delle torce provenienti dalle due città giapponesi che subirono gli attacchi nucleari della Seconda Guerra Mondiale. In questo luogo si sono raccolti in silenzio molti visitatori, tra cui anche importanti personalità di tutto il mondo che hanno reso omaggio a questo luogo di raccoglimento e di riflessione.
Il grande museo poco distante illustra la storia della popolazione di Okinawa nel periodo della guerra e negli anni successivi. Portate i ragazzi a vedere le mostre interattive che si trovano al piano inferiore, che descrivono in modo efficace l'importanza della pace nel mondo.
Il Parco Memoriale della Pace si trova sulla collina Mabuni, a circa mezz'ora di auto a sud di Naha. Il museo è aperto tutti i giorni e l'ingresso è a pagamento ma il costo è contenuto.