Il vostro viaggio alla Penisola di Izu, situata a sud di Tokyo, vi farà scoprire magnifici panorami, tranquille località costiere e fonti termali. Se cercate delle offerte viaggio alla Penisola di izu per una vacanza al mare o per scoprire la storia locale, vedrete che avrete l'occasione di rilassarvi in tutta tranquillità.
Per decenni la Penisola di Izu è stata la meta preferita degli abitanti di Tokyo per un fine settimana al mare, ma il recente sviluppo turistico e le ferrovie ad alta velocità hanno contribuito ad attirare in zona anche molti turisti stranieri.
Visitate la città costiera di Toi per apprendere la storia regionale legata ai giacimenti auriferi. Dedicate un pomeriggio a visitare il museo di Toi Kinzan, che si trova a poca distanza da un'autentica miniera d'oro, la cui lunga galleria sotterranea si estende sotto la cittadina di Toi. Qui potete provare anche voi l'ebbrezza di cercare l'oro con un setaccio.
Toi è nota come una località costiera tranquilla, ma sebbene più remota di altre mete turistiche maggiori, il paesaggio che la circonda merita senz'altro una visita. Fate una nuotata presso la Spiaggia di Toi, da dove si può ammirare sullo sfondo il Monte Fuji, la montagna più alta del Giappone. Fate anche una passeggiata sotto i ciliegi del Tempio di Anrakuji.
Noleggiate un'auto o una moto e partite alla scoperta del Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu, che si estende per gran parte della penisola con una serie di picchi montuosi e verdi vallate costellate da piccole fonti termali tradizionali (onsen). Dopo una lunga giornata di esplorazione, non c'è niente di meglio delle calde acque termali per rilassare i vostri muscoli.
La Penisola di Izu si trova a circa 130 km dal centro di Tokyo e può essere raggiunta in auto, in treno o in autobus. La costa orientale è collegata alla penisola da una linea ferroviaria, ma se preferite la comodità di un viaggio last minute alla Penisola di Izu secondo i vostri ritmi, noleggiate un'auto. La zona è particolarmente suggestiva all'inizio di aprile, quando fioriscono i ciliegi.