INFORMAZIONI SU QUESTO SPAZIO
Nel cuore della piazza centrale a due passi di un castello medievale, troverete CASA PIAZZA GRANDE nel centro storico d Pietraperzia, ideale per una vacanza con lo stile di vita siciliano. Dal salone di casa si può godere e osservare la vita della piazza centrale del paese. Nel 2017 è stata completamene ristrutturata e restaurata, mantenendo i suoi pavimenti originali e qualche pezzo di arredamento. Pietraperzia è il punto di partenza per tutte le escursioni dell'isola, in quanto l'ubicazione è nell’isola in posizione baricentrica e si trova nell’ombelico della Sicilia. Siamo in una zona strategica della Sicilia. A zero km. si trova il centro storico con il vecchio rudere del Castello Barresi-Branciforti, con un bellissimo centro storico, ricco di palazzi nobiliari e di numerose chiese. Da visitare: la Chiesa Madre, dove si può ammirare la splendida tela di Filippo Paladino, il sarcofago in armo nero egizio della principessa Dorotea Barresi, viceregina di Spagna, nonché alcuni monumenti funebri del Gaggini; la Chiesa del Rosario, unica chiesa della diocesi a croce greca anteriore al ‘500; la Chiesa della Cateva, antica cripta della vecchia Chiesa Madre risalente al periodo greco-bizantino. In piazza Matteotti si trova il convento dei Domenicani (oggi sede del Municipio); in piazza Vitt. Emanuele, su cui si affaccia il terrazzo di Casa Piazza Grande, si può ammirare il palazzo della Principessa Deliella (oggi sede della Cassa Rurale Toniolo) la cui facciata è opera del Basile, nonché il convento e chiostro dei Francescani. Dallo stesso terrazzo il giorno di Venerdì Santo si può ammirare durante la settimana santa la processione di “Lu Signuri di Li Fasci”, unico in Italia per la sua originale composizione emana una tale di attrazione da assurgere a simbolo di Pietraperzia e patrimonio immateriale della Regione Sicilia.
Escursioni
A zero km è possibile visitare la zona archeologica Rocche presentante segni di insediamenti umani che vanno dal periodo di Castelluccio fino all’epoca bizantina. Il costone roccioso , bucherellato da tombe preistoriche e caverne, alla cui sommità è presente l’Occhio della Balena, definito Orologio Solare, in quanto nel giorno del solstizio d’estate penetrano i raggi del sole facendo notare un fascio di luce che brilla come un diamante.
A 21 km. si trova Mazzarino con il suo Castello Romano Bizantino con uno dei centri storici più belli e interessanti della Sicilia (chiamato piccolo Noto) mentre a 5 km. si trova la riserva naturale di Monte Capodarco e Valle dell’Imera Meridionale; a soli 26 km si trova Piazza Armerina -Villa Romana del Casale che e' la più grande scoperta archeologica della Sicilia romana, dal 1997 è riconosciuta dall’UNESCO, a 26 km. Si trova Aidone con Morgantina, città greca del IV secolo A.C. con uno dei teatri più grandi che poteva ospitare cinquemila spettatori; a 114 km si trova Cefalù pittoresca cittadina di pescatori, a 65 km si trova Caltagirone la città della ceramica, con la scalinata più famosa della Sicilia con Ie maioliche, a 34 km.si trova Enna chiamata belvedere della Sicilia con notevoli monumenti medioevali e barocchi, a 41 km. si trova Calascibetta con uno stile urbanistico tipicamente medievale, le cui origini sono legate a Ruggero. Il Villaggio bizantino è un insediamento di epoca romana bizantina del VI secolo ed è un patrimonio del cristianesimo primitivo; a 77 km. si trova Sperlinga, il cui castello con capacità difensiva, è un rarissimo esempio di Castello rupestre con caratteristiche uniche al mondo, Borgo rupestre con le case nella. roccia, ci sono circa una cinquantina di grotte abitate dalle famiglie più povere fino al 1960; a 74 km si trova Agrigento con la Valle dei templi la cui area archeologica è caratterizzata dall'eccezionale tato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici;. a 84 km. si trova la Scala dei turchi la quale è una parete rocciosa che si erge a picco sul mare di colore bianco; a 97 km. si trova Torre Salsa, riserva naturale con una delle spiagge più belle della Sicilia; a 46 km si trova la spiaggia di Manfria; a 55 km si trova Gela città greca con le mura Timoleontee; a 170 km si trova Taormina con il teatro greco-romano, situato in un ambiente panoramico eccezionale e indimenticabile; a 90 km si trova Catania e a 115 km si trova la capitale della Sicilia (Palermo) e Monreale; a 137 km si trova l’Etna, il più alto vulcano attivo d’Europa patrimonio dell’umanità dell’UNESCO; a 58 km si trova Favara con il suo Farm Cultural Park (centro culturale di arte contemporanea); a 54 km troviamo Sicilia Outlet Village, grande centro commerciale con negozi outlet di abiti firmati e calzature.
Accesso per gli ospiti
L’appartamento si trova al primo piano di un edificio storico con ingresso a piano terra, seguito da una scala che porta al piano superiore che comprende: tre camere da letto, due bagni, salone e lavanderia.
I bagni e la cucina sono stati totalmente rifatti; la cucina è ben attrezza tantè che permette di preparare qualsiasi pietanza.
Dove sarai
Pietraperzia Sicilia, Italia Pietraperzia (EN).è situata ai piedi del Castello medioevale, ricca di storia e siti da poter visitare: Piramide, Trono del Re, Antico Convento ed alcune chiese, casa del Governatore. A Pasqua venerdì-Santo è interessante assistere alla festa del Signore delle Fasce.
Come arrivare
La distanza dagli aeroporti e dai porti di Palermo o da Catania è di circa 1 ora di auto. Arrivati all’aeroporto o al porto immettersi nell’autostrada A19, continuare per Caltanissetta e poi per Pietraperzia.
Dove mangiare:
“Bistrot cinquantuno”, “Agriturismo La Fattoria di San Francesco”, “Panificio Marotta”, “Pizzeria Pietra in grani”, “Pizzeria Charleston”, “Pizzeria Barkollo ma non mollo”, “Pizzeria Il Mediterraneo”.