Il vecchio ponte della città vecchia di Trondheim (Gamle Bybro) è uno dei simboli della città e la collega alle rive orientali del fiume sin dal 1681. Il ponte attuale, eretto nel XIX secolo, offre un punto pittoresco per ammirare i coloratissimi edifici affacciati sull'acqua e sul Trondheimfjord. Entrerete in contatto diretto con la storia di Trondheim procedendo lungo la passerella di legno e scattando foto alle rimesse fluviali ormai diventate patrimonio culturale, al ponte di Bakke, ai pontili e alla Nidelva.
Per una passeggiata perfetta, attraversate il centro storico di Trondheim avvicinandovi al ponte della città vecchia dalle rive occidentali del fiume. Si accede alla struttura storica da un parco verdissimo. Anche se viene regolarmente utilizzato come strada carrabile, è proibito il passaggio di veicoli pesanti sul ponte. Il passaggio pedonale è facilitato da una passerella in legno.
Il ponte era stato inizialmente concepito nel 1681 come misura di difesa militare da Johan Caspar von Cicignon. Restò una porta d'accesso alla città e fu presidiata fino al 1861. La versione che potete vedere oggi fu progettata dall'ingegnere Carl Adolf Dahl ed eretta nel 1861. Le porte consentivano al ponte di essere sollevato per il passaggio delle navi, anche se da allora la struttura è stata rinforzata in cemento. Passeggiando da una riva all’altra potete immaginare il compositore norvegese Oskar Hoddø mentre crea un'ode a questo tratto di fiume e definisce il ponte il “Portale della felicità”.
Da qui si può godere della vista del lungofiume, della fortezza di Kristiansen, dei campus universitari di Gløshaugen e Øya e delle due guglie della cattedrale di Nidaros. Non perdete l'occasione per scattare foto di ciò che vedete intorno a voi prima di proseguire verso Bakklandet, grazioso quartiere di Trondheim sulla riva orientale della Nidelva. In questa affascinante zona troverete una vasta scelta di ristoranti, bar e negozi.
Il ponte della città vecchia si trova al centro di Trondheim, poco distante dalla cattedrale di Nidaros, dove la Nidelva piega in un’ansa. Dista un quarto d'ora a piedi dai canali del porto e dalla stazione ferroviaria principale di Trondheim. Potete visitare il ponte gratuitamente a qualsiasi ora del giorno.