Attraversate questo celebre ponte pedonale sul fiume Meno, oggi uno dei simboli della città. Fu inizialmente aperto nel 1869 per diminuire l'afflusso di traffico nell'unico ponte esistente.
Come gran parte della città, fu distrutto durante la Seconda Guerra mondiale e ricostruito pochi anni dopo. Oggi, oltre 10.000 pedoni attraversano ogni giorno il ponte. Attraversate il ponte per immortalare il panorama sul fiume e sulla città.
Il ponte è lungo 170 metri e collega Altstadt, il centro storco, a Sachsenhausen, a sud. Dal Museumsufer osservate alcuni degli edifici più antichi di Francoforte e lo skyline moderno. Una citazione dall'Odissea di Omero è inscritta sopra il ponte. Riporta la frase "Navigando sul mare color del vino verso genti straniere".
Il ponte fu inizialmente costruito dei residenti di Francoforte per la città. A metà del 19° secolo i residenti erano insoddisfatti della viabilità e dell'unico ponte che attraversava il fiume Meno all'epoca. Dal momento che l'amministrazione comunale tardava ad intervenire, i cittadini presero in mano la situazione, costruendo il ponte con donazioni private.
Il ponte fu fatto esplodere proprio negli ultimi giorni in cui si concludeva la Seconda Guerra mondiale, quando le truppe tedesche cercavano di bloccare l'avanzata degli alleati. Fu poi ricostruito nel 1946 e ancora oggi rappresenta un accesso facile per il centro della città.
Potrete arrivare al Ponte Eiserner dalla stazione centrale Altstadt U-Bahn e con il tram. Sono presenti delle scale e un ascensore per le sedie a rotelle. Potrete attraversare il ponte a qualsiasi ora del giorno e della notte, senza alcun costo.