Questo ponte, dall'aspetto piuttosto ordinario ma che è diventato un luogo di attrazione nazionale, si trova subito a monte di Kanchanaburi. Reso famoso dall'omonimo film di Hollywood del 1957, Il Ponte sul Fiume Kwai è una struttura in acciaio e cemento fondamentale ancora oggi per le comunicazioni della zona.
In questo sito, i lavoratori locali e i prigionieri di guerra alleati costruirono nel 1943 due ponti, uno di legno e uno d'acciaio, parte della "Ferrovia della Morte" giapponese, che collegava la Thailandia con Burma e che fu chiamata così perché la sua edificazione provocò la morte di oltre 100.000 uomini per infortuni, atti di violenza e fame.
Nel 1945, i bombardamenti degli Alleati distrussero i due ponti, poi sostituiti dalla costruzione attuale, che collega le due rive del fiume Kwai Yai. Con un viaggio a Kanchanaburi potrete salire sul treno che lo attraversa partendo dalla riva orientale oppure percorrerlo a piedi, lungo il camminamento che è stato ricavato sui suoi lati, fermandovi per ammirare la vista panoramica.
Il nome di questo ponte e del fiume che attraversa hanno un'origine piuttosto curiosa. In passato, infatti, il fiume non si chiamava Kwai, ma Mae Klong. La vicenda narrata nel film che lo ha reso famoso si basa genericamente sulla sua storia, ma confonde la sua ubicazione e lo colloca sopra al fiume Kwai. Quando la pellicola ottenne un grande successo internazionale, la Thailandia decise di cambiare il nome del fiume, per adeguarsi alla situazione e poter vantare, nonostante tutto, il famoso ponte sul famoso fiume.
Oggi, il ponte è una meta molto frequentata dai turisti e nelle sue vicinanze si trovano molti ristoranti e negozi. Per vedere meglio le anse del suggestivo fiume Kwai, potrete unirvi a una delle escursioni in barca organizzate da molti operatori del luogo.
Per raggiungere il ponte da Kanchanaburi è consigliabile prendere il treno, un taxi o noleggiare una bicicletta. L'accesso al Ponte sul Fiume Kwai è gratuito.