Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Gli iscritti risparmiano il 10% in più su una selezione di hotel, auto, e case vacanza. Iscriviti subito.
Cancellazione gratuita su gran parte degli hotel. Perché la flessibilità è importante.
Recensione del 4 ago 2015
Recensione del 7 gen 2020
Recensione del 30 mar 2016
Recensione del 19 ago 2020
Recensione del 2 gen 2020
Recensione del 19 feb 2018
Recensione del 24 gen 2020
Recensione del 11 lug 2019
Recensione del 2 ago 2020
Recensione del 20 set 2020
Recensione del 12 gen 2019
Pragelato è un piccolo comune montano della provincia torinese. Si arrocca a circa 1500m di altezza alle pendici del monte Albergian, nell’ampia Val Chisone. È una località caratteristica e regala un paessaggio molto apprezzato durante tutto l’anno. In estate, il verde intenso della valle crea un impatto visivo unico insieme alle sfumature blu del cielo. In inverno, si veste di bianco e dà seguito all’etimologia del suo nome, “prato gelato”.
Pragelato è collegata all’aeroporto di Torino-Caselle. Una volta atterrati sarà possibile usufruire del servizio di bus-navetta che collega lo scalo alla Stazione ferroviaria Torino-Porta Nuova. La stazione ferroviaria torinese è ben collegata a Pragelato con un bus diretto. Con il treno è inoltre possibile arrivare alla stazione di Pinerolo e da lì prendere un pullman fino a Pragelato. In auto basterà immettersi sulla SS23 in direzione Pinerolo e percorrerla fino a destinazione.
La maggior parte delle strutture ricettive di Pragelato e delle sue frazioni si rincorrono lungo la SS23. Si tratta di graziosi alberghi a 3 e 4 stelle, residence, bed & breakfast, moderni hotel e classici chalet di montagna. Gli Hotel Pragelato sono ben distribuiti in tutta la zona e apprezzati tutto l'anno dai viaggiatori.
Il comune di Pragelato è suddiviso in venti frazioni che si susseguono da nord a sud, lungo il corso del torrente Chisone. Il vero e proprio centro storico si sviluppa su un rettilineo pianeggiante. È raccolto e curato, caratterizzato da borghi in stile montano, con pietra nuda e legno intagliato. Qui, si trovano hotel e resort di 3 e 4 stelle, con comfort esclusivi.
Offerte hotel a Pragelato si trovano a nord, dove si estende la frazione di Souchères Basses. Questa rappresenta la parte di Pragelato meno elevata, al di sotto del 1450m. Si può soggiornare in case vacanze e hotel 3 stelle che permettono una comoda permanenza e grande relax. Sono strutture alberghiere che garantisco i migliori comfort, in un paesaggio da sogno.
A sud si trova la frazione La Ruà, una delle preferite dai viaggiatori. Qui, venne costruito lo Stadio Olimpico del Salto, o Stadio del Trampolino, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino del 2006. Si trovano facilmente offerte alberghi a 3 stelle con mezza pensione e pensione completa. Nelle borgate di Traverses, Pattemouche e Duc si consiglia di soggiornare in baite di stile montano.
Il comune è visitato soprattutto per le attrazioni sportive. Primi tra tutti gli sport invernali, con i complessi di piste da sci dell'area Pragelato Ski, come il centro Via Lattea. Qui, si ha la maggior concentrazione di offerte hotel a Pragelato, dai 3 ai 4 stelle.
Nel centro storico di Ruà si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta, costruita alla fine del XVII secolo. Ospita un dipinto di Gabriel Dufour, pittore francese nato nel 1640. Tra le strutture ricettive della zona si trovano residence e alberghi a 3 stelle.
Alcuni chilometri a nord di Pragelato si erge il Forte di Fenestrelle, un’imponente costruzione difensiva risalente al XVIII secolo, iniziata su richiesta di re Vittorio Amedeo II di Savoia. Intorno all’area si trovano comode offerte alberghi a Pragelato.
A sud-ovest si sviluppa il parco naturale di Val Troncea, un’estesa area verde che tutela specie montane, tra cui il camoscio. In prossimità di quest'area è facile trovare hotel a 3 stelle dal grazioso fascino rustico.
Salendo ulteriormente per alcuni km lungo la SS23 verso nord, si entra nel Parco Naturale dell’Orsiera e si raggiunge il Lago del Ciardonnet. Questo delizioso triangolo di acqua trasparente si trova oltre i 2500m di altitudine e ben collegato a vari alberghi, come hotel con spa e chalet da 3 e 4 stelle.
Usanza di questi luoghi montani è quella di dare curiosi appellativi agli abitanti delle borgate, in base a caratteristiche vere o presunte. È così che gli abitanti della frazione Duc vengono chiamati “le tartarughe”, perché testardi. Quelli di Allevè, “le allodole”, perché mattinieri. La Ruà ospita “i gatti”, perché si ritengono i più furbi. Gli abitanti di Grand Puy sono detti “gli avvocati”, perché fecero causa al re di Francia per la revoca dell'Editto di Nantes alla fine del XVII secolo.
Ogni anno viene organizzata a Pragelato una manifestazione molto particolare, che vede protagoniste bellezze a 4 zampe. Si tratta di Miss Mucca. Ogni luglio si vedono sfilare bovini provenienti da tutta la valle e anche oltre. Il concorso funge da fulcro di una ricca festa di paese, con intrattenimenti musicali, mercatini caratteristici e specialità enogastronimiche.
Forse non molti sanno che nel 1967 fu pubblicato nel numero 594 di Topolino una storia intitolata Paperino e il passaggio proibito, in cui veniva citato proprio Pragelato come luogo di provenienza del grande Discesoni, maestro di sci.