Ferrara

Emilia Romagna

Ferrara
Ferrara
Ferrara
Ferrara
Ferrara
Un viaggio a Ferrara è la perfetta occasione per scoprire una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, dove in ogni angolo, il suo carattere di capitale del Rinascimento è ancora vivo e forgia l’essenza del suo presente.

Gli Estensi la governarono per tre secoli e le diedero l’aspetto che ancora oggi conserva, in un’urbanistica unica che armoniosamente fonde Medioevo e Rinascimento, facendone la prima vera città moderna d’Europa del tempo. Proprio per questa sua caratteristica, è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dall’Umanità. Ferrara è una città silenziosa, a misura d’uomo, da percorrere a piedi ma soprattutto in bicicletta, specialmente in primavera ed autunno. Maggio in particolare è un mese di festeggiamenti, legati al celebre Palio di San Giorgio, mentre in marzo e settembre, una serie di mostre prestigiose attirano numerosissimi visitatori a Palazzo Diamanti, gioiello del Rinascimento ferrarese. Nell’ultima settimana di agosto musicisti di strada da tutto il mondo si riuniscono al Ferrara Buskers Festival riempiendo di note le sere di fine estate. Le offerte viaggio a Ferrara sono comunque sempre disponibili grazie alle molte cose da fare e da vedere, sia all’interno della città, che al di fuori, grazie alle bellezze che la circondano come ad esempio le valli di Comacchio.

Un buon punto di partenza per scoprire Ferrara sono le mura che circondano il centro storico: nove chilometri pressoché ininterrotti, che costituiscono uno dei sistemi difensivi più imponenti del Medioevo e del Rinascimento. Da un lato di esse si può godere di una magnifica veduta sulla campagna fino al fiume Po, mentre dall'altro, il panorama si apre sui campanili delle chiese e sulle torri. Dopo aver raggiunto il cuore della città, attraverso vie, vicoli e piccole piazze, l'attenzione è catturata dall'imponente Castello Estense, edificato verso fine trecento su progetto dell'architetto Bartolino da Novara. In origine il castello era una fortezza difensiva ma successivamente divenne residenza di corte. Il progetto venne sviluppato intorno alla preesistente Torre dei Leoni, inglobandola e prevedendo la realizzazione di quattro torri, congiunte da una imponente cinta muraria. Sempre nel centro storico si incontra la Cattedrale di San Giorgio, celebre per il suo Giudizio Universale. La facciata della cattedrale di Ferrara è dominata da un portale mediano e da un protiro del XII secolo di notevole bellezza nella cui lunetta è visibile il San Giorgio di Nicholaus, uno degli artisti più rappresentativi della scultura romanica in Italia. Nel timpano sono rappresentate scene del Giudizio Universale. All'interno la cattedrale si può ammirare una serie di gallerie laterali lungo le quali si incontra la celebre Loggia dei Merciai. Di particolare interesse è inoltre l'affresco che ne ricopre la volta, capolavoro attraverso il quale il Bastianino volle rappresentare il Giudizio Universale ispirandosi al Giudizio di Michelangelo della Cappella Sistina.

Non distante, la bella Ferrara conduce alla scoperta del Palazzo Ducale, residenza della famiglia estense prima del suo definitivo trasferimento nelle stanze del Castello. Entrando nel palazzo si raggiunge la piazzetta municipale, un tempo cortile Ducale, sulla quale si affacciano le finestre degli appartamenti estensi. Nelle immediate vicinanze merita una visita l'ex Cappella di corte che, costruita per volere di Ercole I d'Este, è stata oggi trasformata in sala teatrale. Usciti dal palazzo Ducale, il cammino invita il visitatore a immergersi nelle vie della città, ed in particolare nella zona compresa tra Via Ripagrande e Via delle Volte, un tempo centro di intenso fervore e scambio commerciale. Quest'ultima in particolare, un tempo costituiva il cuore commerciale della località romagnola, perché fungeva da tramite tra il centro abitato e il porto canale ove giungevano le chiatte cariche di merci. Oggi via delle Volte è caratterizzata dalla presenza di numerosi archi e volte, un tempo utilizzati proprio per il trasbordo dei prodotti destinati ai mercati cittadini. Percorrendo le vie per un buon tratto è possibile incontrare edifici trecenteschi, tra cui la Casa Gombi. Anche Ferrara non scampò alle leggi papali del 1624 e così, anche in essa, è possibile incontrare il vecchio ghetto ebraico, ancor oggi abitata e ben conservata. Le abitazioni di quest'area di Ferrara, delimitata tra via Vignatagliata, via Mazzini, piazza Lampronti e via della Vittoria, si presentano addossate le une alle altre. Un effetto dello sviluppo abitativo del ghetto che si verificò a causa dell'aumentata densità demografica. Gli edifici di questa zona della città presentano decorazioni in cotto su portali, finestre e cornicioni e sono abbelliti da balconi in ferro battuto.

Al numero 56 di Via Borgoleoni si incontra la Chiesa del Gesù che racchiude in sé un ricco patrimonio scultoreo. In particolare la Chiesa custodisce sette statue a grandezza naturale che rappresenterebbero personaggi della corte estense. Si prosegue poi verso Palazzo dei Diamanti, dedicato a Sigismondo d'Este e celebre in tutto il mondo per la sua decorazione esterna realizzata con 8.500 blocchi di marmo a forma di diamante. Oltre a Palazzo dei Diamanti, un altro edificio di una certa importanza all’interno di Ferrara è Palazzo Prosperi–Sacrati, riconoscibile per la sua splendida pilastrata ad angolo, sormontata da un balconcino spurio, oggi adibito a struttura museale (in simbiosi con Palazzo Massari e Palazzo dei Diamanti).

Il bello di Ferrara non si esaurisce nei suoi palazzi e nella sua splendida architettura. Grazie alla sua posizione, storicamente al confine tra Emilia e Romagna, ma allo stesso tempo non lontana dal veneto, la città ha saputo con il tempo fare proprie costumi e tradizioni provenienti dall’esterno, grazie anche alla sua identità mercantile. Le sue influenze partono dal cibo, con la famosa “coppia”, il saporito pane ferrarese dalla forma elaborata, insignito del marchio IGP, i “cappellacci” ed il “pasticcio di maccheroni”, vera sintesi delle tradizioni cortigiane. Per degustare una serie di raffinati ma semplici piatti tipici del territorio, tra cui cappellacci di zucca al burro e salvia o faraona steccata al limone con patate, si può cenare al ristorante Il Don Giovanni, ove è allestita anche una caratteristica cantina per la degustazione di vini. Il locale è ubicato tra il Castello Estense e il Palazzo dei Diamanti, all'interno del settecentesco palazzo dell'ex Borsa di Commercio. Per assaporare le ricette della tradizione regionale invece, si cena nell' Antica Trattoria Volano, un ambiente caratteristico dove vengono servite le semplici e gustose pietanze della cucina ferrarese. All’imbrunire le strade medievali intorno alla Cattedrale si animano per il consueto aperitivo: in uno di questi vicoli si trova anche la più antica osteria del mondo, l’osteria Al Brindisi, ricordata da Ludovico Ariosto e inserita nel Guinness dei primati. Se volete scoprire una terra di confine a cavallo tra Emilia e Romagna, le offerte viaggio last minute a Ferrara vi aspettano per una pausa all’insegna del relax e della cultura, pronte a soddisfare la vostra curiosità.

Ferrara: le città più gettonate

Ferrara
Ferrara
Interesse storico, Castello e Escursioni in bici
Parti alla scoperta di Ferrara tra i musei, gli edifici storici e le chiese, annoiarsi sarà impossibile.

Perché partire?

  • Cattedrale di Ferrara
  • Palazzo dei Diamanti
  • Via delle Volte
Comacchio
Comacchio
Parchi naturali, Monumenti e Musei
I parchi naturali, i monumenti, i luoghi d'interesse storico e non solo: parti alla scoperta di Comacchio, una destinazione dai mille volti.
Cento
Cento
Quest’area è famosa per: Monumenti e Interesse storico
Parti alla scoperta di Cento: tra i monumenti e gli edifici storici, annoiarsi sarà impossibile!
Terre del Reno
Terre del Reno
Quest’area è famosa per: Musei
I musei e non solo: parti alla scoperta di Terre del Reno!
Codigoro
Codigoro
Quest’area è famosa per: Interesse storico
Gli edifici storici e molto altro ancora: parti alla scoperta di Codigoro!
Lago Santo
Lago Santo
Quest’area è famosa per: Avventura
I tour emozionanti e non solo: parti alla scoperta di Lago Santo!