I resti della città ionica di Mileto vantano alcuni dei reperti architettonici più grandiosi dell'antica Grecia, ma non solo, perché qui è possibile ammirare anche i bagni di epoca romana e una maestosa fortezza costruita in età bizantina. Fondata oltre 2000 anni fa, Mileto fu un centro importante della storia e delle tradizioni del mondo antico e ospitò grandi pensatori come Ecateo e Talete, il primo filosofo del pensiero occidentale.
Il primo complesso che vedrete, avvicinandovi alle rovine, è l'enorme anfiteatro ellenistico, costruito nel IV secolo a. C. e successivamente rinnovato dai Romani, che nel periodo di maggior splendore ospitava un pubblico di 15.000 spettatori. Salendo sugli spalti, nelle prime due file vedrete le colonne che indicavano la zona riservata esclusivamente agli imperatori, mentre dall'alto degli spalti, a 30 metri di altezza, godrete di una vista panoramica su tutto la città, che in antichità era situata su una penisola circondata da ben tre porti.
Alle spalle dell'anfiteatro si trova la fortezza bizantina, che vanta un panorama ancora più ampio, sovrastante il cimitero dove venivano seppelliti gli eroi ellenici. Proseguite poi ai Bagni di Faustina, eretti in onore della moglie dell'imperatore romano Marco Aurelio, circondati da eleganti fontane e imponenti state leonine.
Nell'agorà settentrionale della città si trovano altri resti di epoca ellenistica, tra cui un gymnasium e un colonnato ionico ricostruito. Non dimenticate di fermarvi ad ammirare il Delphinion, un tempio dedicato al dio marino Apollo Delfinio, e il Bouleuterion, sede del consiglio della città.
Le rovine di Mileto si trovano sulla costa occidentale della Turchia, a circa 2 ore di automobile da Bodrum. Noleggiando un'auto potrete visitare sia Mileto, sia le altre città greche di Didyma e Priene. All'ingresso di Mileto è disponibile il parcheggio per le auto a pagamento. Da Bodrum partono normalmente tour organizzati destinati ai siti archeologici, sui quali potrete richiedere informazioni al vostro hotel.
Le rovine sono aperte tutti i giorni ed è previsto un biglietto di ingresso. Per la visita di tutte le zone della città sono necessarie circa 2 ore. Nei mesi estivi, è consigliabile arrivare presto alla mattina, per evitare l'affollamento dei gruppi numerosi e il caldo delle ore centrali della giornata.