Casa Lesina, una tradizionale dimora ligure di campagna situata in località Castellaro, si trova in un'invidiabile posizione di media collina, affacciata sulla Val Fontanabuona da dove domina la valle, immersa nel verde dei boschi circostanti ricchi di fauna e flora locali e circondata da orti, uliveti e frutteti.
Confortevole e silenziosa, è raggiungibile con comoda strada comunale asfaltata a soli 3,5 km di distanza dalla frazione sottostante di Calvari, dove ci sono negozi alimentari, macelleria e panificio, banca, ufficio postale, ristorante e pizzerie.
L'appartamento si trova all'ultimo piano della casa e può ospitare dalle 2 alle 6 persone. Si affitta per soggiorni minimi di 7 giorni; per periodi inferiori alla settimana di soggiorno ci si riserva la conferma della disponibilità (vedi sezione Tariffe & Disponibilità / Note).
Le camere sono tre, due con letto matrimoniale, ampie e luminose, la terza camera è attrezzata con un letto singolo e all'occorrenza viene aggiunto un ulteriore letto singolo per il sesto ospite.
In caso di necessità è disponibile un lettino per bambini sino ai 3/4 anni di età.
La cucina è ampia ed attrezzata.
Nella sala da pranzo/soggiorno un grande tavolo, televisione e comodo divano.
Il bagno completo è provvisto di doccia e lavatrice con doppio accesso, interno ed esterno.
Connessione WiFi eccellente e gratuita.
Tanto spazio attrezzato all'aperto, tutto intorno alla casa, doccia solare con acqua calda e fredda in giardino con vista sulla valle.
I raccolti di orto e frutteto sono a disposizione degli ospiti secondo la disponibilità di stagione.
Posto auto privato e coperto riservato agli ospiti.
E' un'ottima base per le escursioni più svariate: a 15 km dalle più belle spiagge della riviera Ligure di Levante e vicina alle splendide cittadine balneari di Portofino, Santa Margherita Ligure, Camogli, Sestri Levante e alle magnifiche 5 Terre.
Genova capoluogo di provincia, è raggiungibile agevolmente sia in auto che in autobus o in treno.
Da Casa Lesina partono sentieri che raggiungono il monte Ramaceto, il Parco dell'Aveto, la Riserva naturale delle Agoraie e si collegano all’Alta Via dei Monti Liguri.
Per i camminatori ci sono possibilità di trekking per tutte le esigenze così come per i ciclisti in mountain bike che possono scegliere tra percorsi di varie difficoltà sui sentieri delle alture e il più agevole itinerario della "Ciclovia dell' Ardesia", che si dispiega pianeggiante lungo le rive del torrente Lavagna, attraversando i piacevoli paesini della Val Fontanabuona, fino alla foce dell'Entella al centro del Golfo del Tigullio, tra le rinomate cittadine di Chiavari e Lavagna.
Inoltre nel vicino campo di volo di Calvari è possibile praticare il volo con parapendio, deltaplano e altri velivoli leggeri.
Nei comuni circostanti ci sono piccoli ma interessanti musei sulla cultura, l'artigianato contadino e l'archeologia locale, ne citiamo alcuni :
Museo Archeologico della Fontanabuona - presso la sede del municipio di Cicagna;
Museo Contadino a Calvari;
Museo del Damasco e della storia del territorio a Lorsica;
Museo dell’Emigrante “Casa Giannini” a Favale di Malvaro;
Musel - Sistema museale integrato di Sestri Levante e Castiglione Chiavarese, due poli espositivi, progettati per offrire al visitatore una narrazione ricca e articolata della storia del territorio del Tigullio e delle valli di Sestri Levante.
Settimanalmente gli agricoltori organizzano mercatini per la vendita diretta dei loro prodotti agricoli tipici.