Il Santuario di San Francesco da Paola è intitolato al venerato frate e santo patrono della città nato nel XV secolo. Famoso per aver fondato l'Ordine dei Minimi, San Francesco da Paola è il santo protettore della regione e una figura di rilievo in tutta la Calabria. Dedicate qualche ora del vostro viaggio a Paola alla scoperta della storia di San Francesco e del monastero da lui creato. Passeggiando per i chiostri avrete modo di ammirare una splendida chiesa antica, un giardino e un campanile. Ripercorrete il cammino dei pellegrini del passato e scoprite di più sui miracolosi eventi che si dice siano avvenuti in questo luogo.
Situato sul versante della collina che domina la città, il Santuario di San Francesco da Paola offre ancora oggi un ambiente tranquillo e raccolto, nonostante il moderno sviluppo del lungomare. Passeggiate sulla vasta piazza di fronte al santuario e ammirate il panorama dall'alto. Dopo aver osservato la facciata principale di questo tempio del XV secolo,
attraversatene l'imponente portone per studiare una serie di lapidi risalenti a un periodo compreso tra il XVI e il XX secolo e il vestibolo ben conservato di un'antica chiesa con una navata modesta e quattro cappelle. L'ultima delle cappelle, che offre uno straordinario esempio di sfarzoso stile barocco, contiene le sacre reliquie di San Francesco da Paola.
Fuori dalla chiesa si estende una terrazza panoramica affacciata sul fiume e nelle immediate vicinanze sorge il monastero. Entrate nel chiostro e lasciatevi incantare dal delizioso roseto nascosto dietro alte mura in pietra, decorate da affreschi che raffigurano scene tratte dalla vita del santo.
Tornate alla piazza principale e attraversate una seconda porta che conduce a una chiesa moderna e a un'incantevole fontana, chiamata Cucchiarella, accanto a cui è esposta una bomba in ferro. Lanciata dalle forze alleate sui civili che si erano rifugiati nel santuario durante la Seconda guerra mondiale, la bomba rimase miracolosamente inesplosa.
Il Santuario di San Francesco da Paola si trova a nord del centro storico di Paola ed è raggiungibile in meno di 10 minuti in auto o in circa 30 minuti a piedi. La struttura è aperta tutti i giorni e l'ingresso è gratuito, ma qualsiasi donazione è ben accetta. La messa e altre funzioni sono celebrate ogni giorno.