Myeongdong è uno dei quartieri commerciali di Seoul più accessibile ai turisti. Si trova nel cuore della città e ben si adatta agli standard occidentali, proponendo grandi firme e personale poliglotta. I grandi centri commerciali offrono anche marchi locali, ma non sono certo la meta ideale per chi è a caccia di articoli tradizionali coreani.
Il quartiere di Myeongdong si suddivide in cinque aree principali. I negozi al dettaglio si concentrano lungo Myeongdong Street, dove importanti centri commerciali, come Migliore e U-too Zone, si mescolano ai punti vendita delle principali firme. I prezzi non sono tra i più economici, ma l'autenticità degli articoli è garantita.
Due viali laterali si snodano verso est e ovest, incrociando a metà strada Myeongdong Street. Qui vi aspettano negozi dai prezzi medi, come Club Monaco e Guess.
Proseguendo verso est vi imbatterete nella Cattedrale di Myeongdong, un raro esempio di architettura gotica e la prima cattedrale di Seoul ad essere costruita in mattoni. A nord del quartiere di Myeongdong si trova Central Street, lungo la quale si alternano il National Souvenir Center (un altro centro commerciale) e una serie di fast food.
China Street, invece, è un piccolo agglomerato di negozi, stand e ristoranti cinesi, situato alle spalle dell'ex Ambasciata cinese. Questa strada vanta un'atmosfera retrò ed è particolarmente gettonata tra gli abitanti di Seoul a caccia di articoli fuori dall'ordinario. China Street è frequentata anche dagli amanti dei piatti tipici di Shandong. Non mancano i ristoranti specializzati nella cucina coreana. Potrete provare piatti tradizionali come il kalguksu (noodle) o il donkas (costolette di maiale fritte).
Myeongdong è raggiungibile con la linea 4 della metropolitana, che conduce all'estremità meridionale del quartiere. Se preferite accedere dall'area nord raggiungete la stazione di Euljiro 1-ga. I negozi solitamente sono aperti da metà mattinata fino a tarda sera.