Se siete appassionati di cascate, prenotate le vacanze a Skógar, una minuscola località con meno di 30 abitanti che vanta però uno dei più importanti salti d'acqua del Paese. Non perdetevi il museo all'aperto dedicato alle tradizioni popolari, abitazioni pittoresche e scogliere oceaniche che oggi distano diversi chilometri dalla costa.
Volgete lo sguardo verso l'alto in direzione della maestosa cascata di SkógafossApertura in un’altra finestra, dove l'acqua si getta in verticale da scogliere un tempo affacciate sull'Oceano Atlantico prima che le acque si ritirassero. Oggi, pertanto, la cascata piomba sulla terraferma, dando vita ad arcobaleni (anche doppi) tra le goccioline nebulizzate. A destra del punto più basso parte una scalinata che conduce alla sommità.
Bastano 5 minuti a piedi in direzione sud-est per raggiungere il museo cittadino, un'esposizione all'aperto di abitazioni tradizionali islandesi molto in voga tra chi affronta un viaggio a Skógar. Notate come i tetti degli edifici si fondano con l'erba delle colline circostanti. Esplorate riproduzioni di case, di una chiesa e di negozi dei primi del '900.
All'interno del museo sono custoditi circa 15.000 manufatti e altri oggetti di particolare importanza per la cultura islandese. Esaminate la collezione di dispositivi per le comunicazioni usati nel Paese.
A nord della città si erge l'imponente ghiacciaio Eyjafjallajökull, che ricopre un vulcano a un'altitudine di 1651 metri. L'eruzione più recente, datata 2010, ha mandato in tilt il traffico aereo europeo. Pochi chilometri a ovest di Skógar è stato allestito un centro informazioni che illustra le cause e gli effetti di quell'evento geofisico.
Partecipate a un tour nel corso del quale gli accompagnatori vi garantiranno una camminata senza rischi sul ghiacciaio di Sólheimajökull. Fotografate le formazioni rocciose che sembrano intrappolate nel ghiaccio mentre le guide forniscono dettagli sull'origine e sulle caratteristiche del ghiacciaio.
Il nome della cittadina significa "foreste", in omaggio ai fitti boschi sui dolci rilievi nei dintorni. Percorrete sentieri tra gli alberi e fate un picnic con tutta la famiglia in questa incantevole regione.
L'aeroporto più vicino è quello di ReykjavíkApertura in un’altra finestra, dove atterrano voli con uno o più scali dall'Italia. Dalla capitale, poi, occorrono due ore in auto verso sud-est per arrivare a destinazione nell'Islanda meridionale. I pacchetti vacanze a Skógar, un paesino ricco di fascino, coniugano la cultura tradizionale locale con le straordinarie meraviglie della natura islandese.