Vicino al centro di Nadi, sulle sponde dell'omonimo fiume, sorge il tempio indù di Sri Siva Subramaniya, il più grande nel suo genere di tutto l'emisfero meridionale. Qui potrete ammirare la tradizionale architettura dravidica, con complesse figure intagliate delle divinità induiste, o rilassarvi nella serena atmosfera che vi regna quando non si celebrano le tante vivaci festività religiose.
In passato, le piantagioni di canna da zucchero delle Isole Figi davano lavoro a migliaia di immigrati indiani per questo, nel 1984, otto artigiani provenienti dall'India furono invitati a erigere questo imponente complesso di templi. Osservate le strutture piramidali, ognuna delle quali è caratterizzata da un gradino adornato da intricate sculture di re, guerrieri e dei.
Sri Siva Subramaniya è dedicato a Murugan, il dio delle piogge stagionali, la cui statua domina il tempio principale, mentre altre strutture celebrano Ganesh, la divinità dalle sembianze di elefante, e il dio supremo Shiva. Qui troverete anche colorati affreschi raffiguranti scene ispirate alla religione indù.
Al termine della visita, potrete rilassarvi o meditare all'ombra dei templi. Il complesso si mostra in tutto il suo splendore al tramonto, quando il sole cala sull'isola di Denarau,
o durante gli innumerevoli festival religiosi che si tengono tutto l'anno. Fra i più importanti spicca Karthingai Puja, celebrato ogni mese, in occasione del quale i fedeli si recano presso il tempio per offrire frutta e fiori alle divinità. Ancora più spettacolari sono i festival di Thaipusam, a gennaio, e di Panguni Uthiram Thiru-naal ad aprile.
Il tempio indù di Sri Siva Subramaniya sorge all'estremità meridionale della principale strada commerciale di Nadi è raggiungibile in taxi dall'aeroporto o in autobus da molti resort di Viti Levu. Solo chi non ha mangiato carne il giorno stesso può accedervi, e i visitatori sono invitati a rispettare l'etichetta del tempio coprendo gambe e spalle ed evitando di parlare o scattare foto all'interno. Il complesso è aperto dall'alba al tramonto, ma chiude per poche ore nel primo pomeriggio, e l'ingresso è gratuito.