
Vacanze a Stampace
Prenota e ricevi uno sconto viaggio
- Pianifica, prenota e viaggia senza pensieri
Prenotare insieme conviene
Ampia scelta di alloggi
Massima semplicità

Hotel Poetto
Recensione del 9 lug 2024

Miramare Cagliari Hotel Museo
Recensione del 17 ott 2025

Hotel Italia
Recensione del 6 set 2025

Viaggio a Stampace: i migliori quartieri dove dormire

Quartiere Marina
Tra le principali attrazioni di Quartiere Marina ci sono il lungomare e i bar. Altre due tappe fondamentali sono Museo del Tesoro e Area archeologica di Sant'Eulalia e Cripta del Santo Sepolcro.
Stampace: hotel con le migliori recensioni

Hotel Villa Fanny
E una struttura piccola e raffinata. Le camere sono molto spaziose e i bagni giganteschi. Il personale è sorridente e disponibile, la prima colazione ricca e varia. Un gioiellino!
Recensione del 6 gen 2025

Hotel Flora
Tutto ok. Abbiamo avuto un problemino con la stanza ma sono stati efficienti nel risolvere il problema e molto garbati nel abbonarci un servizio. Personale molto cortese, struttura strategica
Recensione del 3 ago 2025

Spacebility City - self check-in
ottima posizione, camera spaziosa e pulita, servizio assistenza impeccabile.
Recensione del 21 mar 2025
I luoghi da visitare assolutamente a Stampace

Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Esplora le interessanti mostre di Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e scopri il passato di Cagliari e non solo. Fai un giro per il porticciolo e prendi familiarità con l'arte della zona.
Porto di Cagliari
Vale decisamente la pena di fare due passi lungo il litorale di Cagliari facendo un salto a Porto di Cagliari. Una volta in zona, troverai sicuramente molto piacevole una passeggiata lungo le splendide spiagge.
Piazza Yenne
Vorresti conoscere la lunga storia di Cagliari? Ti farai subito un'idea visitando Piazza Yenne e scoprirai che è davvero affascinante. Fai un giro per il porticciolo e prendi familiarità con l'arte della zona.
Cose da fare

Cagliari: Tour magico in barca della Sella del Diavolo Bevande e snack

Necropoli di Tuvixeddu: il culto dei morti in epoca punica e romana



