Seguite il cammino di Ulsanbawi e salite in cima a una delle tante maestose montagne del Parco nazionale del Seoraksan per ammirate uno dei templi più antichi di tutta la Corea del Sud. Il Tempio di Sinheungsa è uno dei luoghi più conosciuti e visitati del paese. Si tratta di un tempio buddista, nello specifico Seon (la variante locale dello Zen).
L'edificio fu costruito nel 600 dal celebre monaco coreano Jajang. Distrutto da un incendio e ricostruito nel corso del XVII secolo, il Tempio di Sinheungsa è uno dei luoghi di culto più conosciuti e visitati della costa orientale coreana. All'interno del tempio sono custodite numerose opere d'arte buddista, tra cui dipinti, statue e arazzi dal valore inestimabile.
Oltre che dai monaci locali che ci abitano, la struttura è frequentata da visitatori che scelgono di trascorrere qui qualche giorno tra meditazione e pratiche ascetiche. Se siete in cerca di pace e armonia, questo è decisamente il posto che fa per voi! Godetevi il lato più autentico della natura e seguite i monaci nelle loro tradizionali cerimonie sacre. Ogni anno, migliaia di turisti e pellegrini raggiungono il tempio da tutte le parti del mondo.
Fedeli e semplici benefattori hanno partecipato per circa dieci anni a una raccolta fondi che ha permesso la costruzione dell'enorme statua del Buddha, simbolo dell'unione delle due Coree. La scultura in bronzo è alta quasi 19 metri e poggia su una base particolarmente resistente. Questa maestosa costruzione è perfettamente visibile da qualsiasi punto del parco. Il Tongildaebul (o "grande Buddha unificatore") dista meno di 50 chilometri dalla linea di confine che separa la Corea del Nord dalla Corea del Sud.
L'ingresso principale del parco si trova a 15 minuti di auto dal centro di Sokcho. Una volta entrati, seguite le indicazioni per il tempio o per la statua del Buddha, entrambe raggiungibili a piedi. L'ingresso al parco è a pagamento, mentre la visita al tempio e alla statua è completamente gratuita.