Le origini di Torre del Mar risalgono all'epoca fenicia e le testimonianze della lunga storia di questa località sono numerose. Nel Medioevo, questa città fortificata proteggeva la costa dagli attacchi dei pirati, mentre nel castello si svolgevano le funzioni doganali. Tutto ciò che rimane del castello sono le rovine situate in Calle Angosta, Calle Ancha, Calle Remo e sulla piazza de la Axarquía.
Il nome della cittadina deriva da una torre d'osservazione che veniva utilizzata durante l'occupazione musulmana nel X secolo. Oggi l’unica torre rimasta è il faro. La costa locale presenta numerosi fari, in quanto l’originale è stato sostituito più volte a causa del ritirarsi della terraferma. Il faro più antico si trova tra i condomini della Calle Barracas, mentre gli altri due si trovano sul lungomare.
Il Museo della canna da zucchero, inaugurato nel 2014, è dedicato alla famosa raffineria appartenuta alla famiglia Larios. Questa fabbrica fu il propulsore dell’economia cittadina nel XIX secolo, a seguito dell’installazione di un motore a vapore. Oggi l'edificio, di circa 1.200 metri quadri, ospita gli antichi macchinari industriali e permette di apprendere i segreti della produzione dello zucchero di canna.
Il vicino Paseo Larios è un tranquillo viale che porta alla piazza dove si trova la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, uno splendido edificio moderno costruito al posto di uno più antico. D'estate, la chiesa è teatro di concerti molto popolari, quindi controllate il programma durante il vostro viaggio a Torre del Mar.
Questa famosa destinazione turistica si trova in provincia di Malaga, a 35 km dall'aeroporto internazionale di Malaga-Costa del Sol, che si raggiunge percorrendo l’autostrada A-7. Se sognate un viaggio tutto relax al sud della Spagna, vi consigliamo i pacchetti vacanze a Torre del Mar.