Una visita alla Facoltà di Studi Islamici del Qatar (Qatar Faculty for Islamic Studies, QFIS) vi consentirà di ammirare alcune delle pi ù straordinarie opere architettoniche del paese. Questo innovativo centro, con pareti bianche decorate con frasi dorate in arabo, ha vinto il concorso World Architecture Festival del 2015 ed è stato progettato dallo studio britannico Mangera Yvars Architects.
L'edificio, appartenente alla Qatar Foundation, include un centro ricerche, aree riservate alla didattica e una magnifica moschea. Ammirate i due minareti alti quasi 90 metri inclinati verso la Mecca. Realizzato in cemento e acciaio, il complesso occupa una superficie di oltre 35.000 metri quadrati.
Il sito è ispirato alla "kulliyya" islamica, un luogo di istruzione e preghiera. Le aule, la biblioteca e l'auditorium sono tutti collegati alla moschea, per sottolineare l'importanza del legame tra la conoscenza e la spiritualità. L'intero complesso poggia su cinque colonne, che rappresentano i pilastri dell'Islam.
Visitate la luminosa Moschea di Education City, il cui soffitto è decorato da frasi e brillanti luci che riproducono le stelle. Il cortile al piano terra consente di ammirare tutta la maestosità dei minareti, anch'essi decorati con grandi scritte in arabo, e la scala delle abluzioni, caratterizzata da una cascata d'acqua e di luce.
La moschea, che è in grado di accogliere 1800 fedeli all'interno e altri 1000 nel cortile, non è riservata agli studenti, ma è aperta all'intera comunità di Al Rayyan.
Concedetevi una passeggiata nei giardini che circondano l'edificio, ricchi di piante citate nel Corano e di ulivi che simboleggiano la pace. Da qui partono quattro ruscelli che rappresentano i quattro fiumi d'acqua, latte, vino e miele menzionati nel Corano e che scorrono sotto la struttura.
La Facoltà di Studi Islamici del Qatar è aperta al pubblico e l'ingresso è gratuito. L'edificio si trova a Education City, un'area con campus universitari e altre istituzioni didattiche e accademiche situata a circa 25 minuti in auto dal cento di Doha, raggiungibile anche con gli autobus che partono dalla stazione di Al Ghanim o con la linea verde della metropolitana.
Per entrare nella moschea, occorre indossare una maglia a maniche lunghe e gonna o pantaloni lunghi e coprirsi il capo. Approfittate della visita a Education City per una sosta alla Biblioteca nazionale del Qatar, un altro capolavoro architettonico della zona.






















