Casa intera·Privato

Romantica Residenza - Borgo medioevale Castello di Serravalle

Galleria fotografica per Romantica Residenza - Borgo medioevale Castello di Serravalle

1 camera, una scrivania, lenzuola
Smart TV, caminetto
Esterni
Frigorifero, forno, piano cottura, macchina per tè/caffè
Frigorifero, forno, piano cottura, macchina per tè/caffè

Casa intera

1 camera1 bagno

Servizi più richiesti

  • Camino
  • Cucina
  • Parcheggio disponibile
  • Spazio all’aperto
Il prezzo attuale è 131 €
tasse e oneri inclusi
30 lug - 31 lug

Informazioni su questa struttura

Intera sistemazione

Avrai a disposizione l’intera casa e potrai condividerla con i tuoi compagni di viaggio.

Romantica Residenza - Borgo medioevale Castello di Serravalle

La casa ha ingresso indipendente, è immersa nel Borgo abitato di Castello di Serravalle, nella pace e nella tranquillità dei Colli Bolognesi a circa 20 minuti dal casello autostradale di Valsamoggia.

A pochi passi dell'appartamento troverete la Chiesta romanica, la torre campanaria, l'Ecomuseo della collina e del vino. Nello stesso stabile dell'appartamento è presente un ristorante, la Trattoria del Borgo, aperto dal mercoledì alla domenica.

La casa dispone di salotto e stufa a legna, cucina con fuochi, forno, frigorifero, congelatore, lavello, bollitore, moka Bialetti per fare il caffè.
La cucina ed il salotto sono a piano terra, condividono lo stesso ambiente, sono presenti gli utensili per cucinare, pentole e padelle ed il necessario per consumare un pasto .
Al vostro arrivo troverete le cose essenziali come acqua minerale naturale, caffè, sale e pepe, zucchero.

La camera ed il bagno sono al primo piano, sono fornite di un letto matrimoniale King Size, della dimensione di 170 cm per 190 cm, comodini, lampade, scrittoio, poltroncina, e cassettiera.

Il bagno è ampio e si trova accanto alla camera da letto, divide gli ambienti una porta scorrevole. All'interno del bagno sono presenti lavabo, specchiera, lampadine, ampia doccia, wc e bidet.

Dove si trova la casa?
Castello di Serravalle è un incantevole borgo a confine fra la provincia di Bologna e quella di Modena. Nonostante il suo nome faccia riferimento a una rocca, l’appellativo si riferisce in realtà a un unico paese. Qui troverete sicuramente il luogo perfetto dove rilassarvi, oltre che per una sosta gastronomica all’insegna della buona cucina bolognese.
Il borgo è totalmente a misura d’uomo ed è visitabile a piedi in meno di un’ora.

Si parte dall’Ecomuseo della Collina e del Vino che vi porterà a scoprire aneddoti e curiosità legati non solo alle tradizioni vitivinicole, ma anche al borgo stesso.
Nel corso della vostra passeggiata a Castello di Serravalle potrete vedere:
La Rocca Medievale, L’Ecomuseo della Collina e del Vino, Il Cassero, La Chiesetta di San Pietro, circondati dagli antichi palazzi medievali e la chiesa barocca di Sant'Apollinare.

La Rocca medievale
Una fortezza costituita da un’imponente torre e grandi mura merlate, attraverso le quali si accede al borgo. Gli spazi interni sono molto ampi e si possono vedere accedendo all’Ecomuseo del Vino, allestito in parte nei saloni principali.
Fanno parte della Rocca anche alcuni vigneti, un orto e dei pozzi d’acqua. All’ultimo piano si trova inoltre una torre colombaia, dove ancora oggi nidificano barbagianni e piccoli falchetti.

L’Ecomuseo della Collina e del Vino
Il museo è dedicato interamente alla storia agricola del borgo e in particolare alla produzione di vino bolognese. L’ingresso principale si trova nei pressi della Casa del Capitano, residenza di Jacopino da San Lorenzo in Collina, membro nel XIII secolo del senato di Bologna. Il museo è aperto solo la domenica e i festivi e l’ingresso è libero e gratuito.

Il Cassero
Un passaggio che venne edificato solamente intorno al 1300 per aumentare il livello di protezione dagli attacchi esterni. In passato comprendeva un ponte levatoio e un sistema “a porta di tenaglia”: se un nemico riusciva a entrare era costretto a incamminarsi in un passaggio molto stretto, dove era impossibile sfuggire alle frecce scagliate dai soldati che difendevano il borgo.

La chiesetta di San Pietro
Situata nel punto più alto del paese, la chiesa nasconde alcune delle opere meglio conservate del bolognese, fra cui un altare riccamente decorato e un organo Franchini datato al 1870. Osservandola dall’esterno, invece, noterete l’insolita mancanza di un campanile. Il campanile, infatti, non venne mai costruito dato che per questa funzione veniva già utilizzata la torre della Casa del Capitano.

Gli antichi palazzi medievali
Tutti gli edifici di Castello di Serravalle sono in pietra e risalgono al medioevo. La maggior parte sono ancora di proprietà privata, ma in occasioni speciali alcuni vengono aperti al pubblico. Fra tutti, quelli di maggior rilievo sono sicuramente palazzo di Cuzzano e Palazzo Boccadiferro. In quest’ultimo si dice che alloggiò Carlo Magno, mentre è certo che nel 1846 vi venne celebrato il matrimonio fra il compositore Gioacchino Rossini e Olimpia Pellissier.

La chiesa Barocca di Sant'Apollinare
Un luogo di preghiera situato in una posizione più esterna rispetto al centro storico. La sua bellezza risiede proprio nell’ubicazione, totalmente immersa nelle campagne dei Colli Bolognesi. All’interno troverete dipinti e opere del Settecento attribuibili ai più noti artisti locali.

La storia del Borgo di Castello di Serravalle
Nonostante oggi rientri nel comune di Valsamoggia, un tempo Castello di Serravalle rappresentava un borgo indipendente.
La sua storia parte ufficialmente nel 1227, anno in cui è attestata la fondazione. In realtà le terre erano abitate già da tempo da popolazioni celtiche, liguri ed etrusche. Fra queste vi furono anche quelle dei Celti Boi, le stesse che fondarono Bologna.

Durante tutto il medioevo la posizione del borgo, a metà fra Modena e Bologna, si rivelò estremamente tattica per gli scambi commerciali. Proprio a causa di ciò fu al centro di diverse battaglie. La più famosa fu la battaglia di Zeppolino il 15 novembre del 1325 tra i ghibellini modenesi e i guelfi bolognesi.

Tale scontro viene ricordato come uno dei più sanguinosi del medioevo, con una quantità innumerevole di soldati e cavalieri schierati da entrambi le parti, di cui oltre duemila rimasero vittime.
Il corso dell’Ottocento, con l’arrivo di Napoleone in Italia, fu invece caratterizzato da un ampliamento del territorio comunale, con l’annessione di Tiola, Ponzano e Zappolino.

Il recente referendum del 2012, che ha decretato la fusione di Castello di Serravalle, Bazzano, Crespellano, Monteveglio e Savigno nell’unico comune di Valsamoggia, il borgo ha continuato a mantenere una forte identità.

Il centro storico del paese, infatti, custodisce tutt’ora storie e usanze che quotidianamente vengono tramandate ai visitatori in visita.

Responsabile della struttura

Eleonora

Lingue

Inglese, francese, italiano

Aggiungi le date e scopri i prezzi

Servizi della struttura

Piscina/Spa

  • Massaggi

Parcheggio e trasferimenti

  • Parcheggio in loco

Cucina

  • Bollitore elettrico
  • Forno
  • Frigorifero
  • Macchina per caffè/tè
  • Piano cottura
  • Spezie
  • Stoviglie, piatti e utensili da cucina

Area pasti

  • Servizio con chef

Camere da letto

  • Camera da letto
  • Lenzuola fornite dalla struttura

Bagno

  • 1 bagno
  • Asciugamani forniti in loco
  • Bidet
  • Carta igienica
  • Doccia

Spazi a disposizione

  • Camino

Intrattenimento

  • Smart TV

Aree esterne

  • Balcone
  • Giardino

Spazi di lavoro

  • Scrivania
  • Sedia da scrivania

Comfort

  • Riscaldamento

Animali

  • Non sono ammessi gli animali domestici

Idoneità e accessibilità

  • Struttura riservata ai non fumatori

Servizi e dotazioni

  • Servizi concierge
  • Servizio locale di consegna dei pasti

Cose da fare

  • Biciclette
  • Corsi di agricoltura
  • Golf
  • Parcheggio biciclette

Misure di sicurezza

  • Rilevatore di monossido di carbonio assente (l'host ha indicato che la struttura non è dotata di un rilevatore di monossido di carbonio ma che sono presenti apparecchi a gas; valuta l'ipotesi di portare un rilevatore portatile)
  • Rilevatore di fumo (l'host ha indicato che la struttura è dotata di un rilevatore di fumo)

Informazioni generali

  • Attività e tour organizzati da aziende locali
  • Biciclette
  • Corsi di agricoltura
  • Docce a risparmio idrico
  • Finestre con doppi vetri
  • Giardino
  • Illuminazione a LED (almeno l'80%)
  • Mostre di artisti locali
  • Parcheggio biciclette
  • Parete di piante vere
  • Stoviglie e posate riutilizzabili
  • Tazze riutilizzabili
  • Uso di prodotti ecosostenibili per le pulizie

Strutture simili

Regolamenti

Check-in

Check-in a partire dalle 15:00
Età minima per il check-in: 18

Check-out

Check-out entro le 10:00

Istruzioni speciali per il check-in

Riceverai un'e-mail dall'host con istruzioni relative al check-in e al check-out

Animali domestici

Animali domestici non ammessi

Bambini e letti aggiuntivi

Si accettano prenotazioni che includono bambini.

Informazioni importanti

Da ricordare

Questa struttura è gestita da un privato, che la affitta unicamente a titolo personale (non in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale). I diritti dei consumatori stabiliti dalla legge europea, compreso il diritto di recesso, non si applicano alla tua prenotazione, ma restano valide le condizioni di cancellazione stabilite dall'host privato.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Le feste in loco e gli eventi di gruppo sono severamente vietati.
Si segnala l'utilizzo nella struttura di prodotti ecosostenibili per le pulizie.
L'host ha indicato l'assenza di un rilevatore di monossido di carbonio in struttura, nonostante siano presenti dispositivi a gas; ti consigliamo di portare con te un rilevatore da viaggio.
L'host ha indicato la presenza di un rilevatore di fumo in struttura.
Questa struttura è gestita tramite il nostro partner Vrbo. Riceverai un'e-mail da Vrbo con un link al tuo account, dove potrai modificare o cancellare la prenotazione
Numero di registrazione della struttura IT037061C2L7THO4NH

Dettagli aggiuntivi

Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 EUR. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.

Informazioni sulla zona

Mappa
Castello di Serravalle, Città Metropolitana di Bologna

Cosa c’è nei dintorni?

  • Stabilimento Ferrari - 28 min in auto - 26.0 km
  • Museo Ducati - 29 min in auto - 34.4 km
  • Museo Ferrari Maranello - 29 min in auto - 27.1 km
  • BolognaFiere - 37 min in auto - 46.3 km
  • Piazza Maggiore - 38 min in auto - 41.0 km

Come spostarsi

  • Stazione metro di Bazzano - 18 min. in auto
  • Stazione di Samoggia - 23 min. in auto
  • Aeroporto di Bologna (BLQ) - 43 min. in auto

Ristoranti

  • ‪Bar Ristorante Bonfiglioli - ‬8 min in auto
  • ‪Pizzeria La Bruciata - ‬5 min in auto
  • ‪Pasticceria Tóla Dólza - ‬8 min in auto
  • ‪Ristorante Pizzeria Il Castello - ‬8 min in auto
  • ‪Oste Vittorio - ‬7 min in auto

Domande frequenti

Gli animali sono accettati presso Romantica Residenza - Borgo medioevale Castello di Serravalle?

No, questa struttura non accetta animali domestici.

A che ora si deve eseguire il check-in presso Romantica Residenza - Borgo medioevale Castello di Serravalle?

Orario di inizio del check-in: 15:00.

A che ora si deve eseguire il check-out presso Romantica Residenza - Borgo medioevale Castello di Serravalle?

Orario del check-out: 10:00.

Dove si trova Romantica Residenza - Borgo medioevale Castello di Serravalle?

A 15 km da luoghi d'interesse come Gradizzolo, Rocca di Vignola e La Mancina, questa casa vacanze vanta una buona posizione a Valsamoggia. Fortezza di Bazzano e Torre dell'orologio di Bazzano si trovano a meno di 15 km di distanza.

Recensioni su Romantic Residence - Medieval Village Castello di Serravalle

Recensioni

Valutazione di 10 - Eccellente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 8 - Buono. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 6 - Soddisfacente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 4 - Scarso. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 2 - Terribile. 0 su 0 recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Puoi essere tu a scrivere la prima al termine del tuo soggiorno.