Sognate una vera avventura? Allora fate un viaggio nello Yukon, il "selvaggio West" canadese. Dopo il ritrovamento dell'oro nei pressi della città di Dawson alla fine dell'Ottocento, la zona conobbe uno sviluppo molto rapido. Tuttavia, la parte più settentrionale dello Yukon rimane ancora oggi quasi completamente selvaggia. A causa della mancanza di strade nella regione settentrionale, la maggior parte dei visitatori si reca nella parte meridionale del territorio, per esplorare luoghi d'interesse storico legati alla corsa all'oro, le più alte montagne del Canada e vaste foreste abitate da alci e renne.
Il capoluogo della regione, Whitehorse, è una tappa importante per chi desidera saperne di più sull'epoca dei primi coloni. Visitate la S.S. Klondike, un'imbarcazione fluviale ben conservata risalente al 1937, che era solita percorrere la distanza che separa Whitehorse e Dawson. Non perdete l'opportunità di fare anche voi questo viaggio, per ammirare il paesaggio selvaggio che circonda Dawson. Questa città è ricca di edifici storici restaurati legati alla corsa all'oro e potete anche visitare antiche miniere che conservano i macchinari originali. L'interessante Jack London Cabin and Interpretive Centre è un museo dedicato al grande esploratore e scrittore che immortalò con le sue opere questo territorio selvaggio e affascinante.
Nell'estremo angolo sud-occidentale dello Yukon si trova il Parco nazionale Kluane, che abbraccia un'area di oltre 22.000 chilometri quadrati. All'interno dei confini del parco, che include parte delle Montagne Costiere settentrionali, si trova la catena dei monti Sant'Elia e il monte Logan, la vetta più alta del Canada. Se amate le escursioni, visitate il ghiacciaio Lowell, che nasce dalle montagne ghiacciate e si estende per 70 km. Volendo, potete anche ammirare questa distesa di ghiaccio dall'alto, con una gita in elicottero.
La principale attrazione dello Yukon è sicuramente il suo territorio selvaggio e incontaminato, dove è facile avvistare affascinanti animali tipici dell'Artico come alci e renne. Noleggiate un'auto ed esplorate le foreste abitate da queste imponenti creature o alzate gli occhi al cielo per ammirare i colori dell'Aurora boreale. Questo magnifico fenomeno naturale è visibile anche da Whitehorse, ma vi conviene allontanarvi dalle luci della città per apprezzarlo al meglio.
L'aeroporto di Whitehorse è collegato alle maggiori città canadesi. Dall'Italia, potete volare a Calgary facendo scalo ad Amsterdam o a Francoforte e da lì raggiungere Whitehorse con un volo interno. Per godervi al meglio il vostro viaggio, cercate dei pacchetti vacanze nello Yukon con partenza in estate e approfittate delle lunghe giornate artiche per esplorare questo territorio incantato.