By Expedia Team, on October 19, 2017

15 cose da vedere nelle Langhe tra borghi, rocche e vigneti

Castelli, borghi e filari d’uva: tra le cose da vedere nelle Langhe, una terra dalle antiche tradizioni dove assaggiare buon vino e ammirare dolci colline.

Morbide colline e filari d’uva. Tra antichi castelli e suggestivi borghi. Le Langhe sono la patria del Barolo, del Nebbiolo e del Barabaresco. Vini d’eccellenza, nocciole e tartufo rendono famosa questa terra timida. Il paesaggio è modellato dal sapiente lavoro dei contadini che per secoli hanno lavorato questa fertile terra ai piedi delle Alpi dove l’aria del Mediterraneo penetra da Sud e crea un microclima eccezionale. Scopri con noi le 15 cose da vedere nella Langhe, con questa sorprendente classifica.

### 1. Alba

Alba è certamente il centro abitato più suggestivo della Langhe. Città nota per l’omonimo tartufo bianco. Ha un impianto medievale a forma circolare con torri e case fortificate. Non dimenticare, poi, gli edifici religiosi come l’imponente Duomo e la Chiesa di San Domenico, di impronta romanico-gotica.

La navata maggiore del Duomo di Alba – By Davide Papalini (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 2. Barbaresco e la sua Langa

Barbaresco è un piccolo comune di poco più di 600 abitanti, noto per la produzione del famoso omonimo vino. Scopri qui l’Enoteca Regionale nella Chiesa sconsacrata di San Donato e la Torre Medievale. Raggiungi Treiso piccolissimo borgo immerso tra i vigneti, e, infine, Neive con la sua particolare struttura concentrica.

### 3. Asti

Asti, dopo Alba, è la seconda “capitale” delle Langhe, patria di vini e spumanti. Ammira la Collegiata di San Secondo e il complesso medievale della Rotonda di San Pietro. A settembre, qui, si svolge il famoso palio.

### 4. Il Castello di Barolo

Il Castello Falletti, conosciuto anche come Castello Comunale di Barolo, si trova al centro dell’omonimo borgo. Sali su in cima e goditi un inconfondibile e suggestivo panorama. Dal 2010 ospita il WiMu, il “Wine Museum” dall’impronta innovativa. Inoltre, le cantine del castello ospitano l’Enoteca Regionale del Barolo dove assaggiare le bottiglie più pregiate.

Castello Falletti a Barolo – By Taz, da Flickr, via Wikimedia Creative Commons

### 5. Grinzane Cavour

Il piccolo borgo di Grinzane è caratterizzato essenzialmente dal Castello del Conte di Cavour, che per un periodo fu sindaco della stessa cittadina. Costruito nel XIII secolo, ha subito varie modifiche architettoniche. Oggi è sede dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour e di un Museo Etnografico sulla civiltà contadina.

Il di Grinzane Cavour, sede dell’Enoteca Regionale Piemontese – By Sbisolo, via Flickr

### 6. Castello di Serralunga d’Alba

Il Castello di Serralunga d’Alba è stato costruito nel XIV secolo su una base architettonica inusuale in Italia, ma frequente in Francia. Fu uno dei castelli della famiglia Falletti. Ammira le sue bifore, i suoi merli e le torri circolari, testimoni indiscussi della sua origine medievale.

### 7. La casa natale di Cesare Pavese

Tra Alba e Nizza Monferrato, c’è il borgo di Santo Stefano Belbo, paese natale dello scrittore che più di tutti raccontò le Laghe, terra di antiche tradizioni contadine, tra i falò nelle campagne e le fasi della Luna: Cesare Pavese. Oggi la casa dove nacque lo scrittore raccoglie i suoi cimeli ed è gestita dall’omonima fondazione.

### 8. Bergolo

Bergolo è il più piccolo comune delle Langhe. Nonostante le dimensioni, è oggi una delle realtà turistiche più consolidate delle Langhe con strutture ricettizie di elevata qualità. Isolato e bellissimo, è anche conosciuto come “Il paese di pietra” per l’arenaria con cui sono realizzate le case e il selciato utilizzato come pavimentazione delle strade.

Cappella Romanica di San Sebastiano a Bergolo – By Elio Pallard (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 9. Cherasco

Cherasco ha una pianta a scacchiera, tipica delle città romane. Le strade in pietra si incrociano ad angolo retto, disegnando lo spazio ai palazzi medievali. Qui non perderti il Museo presso Palazzo Salmatoris che ospita ciclicamente mostre importanti. In passato qui sono state esposte opere di Picasso, De Chirico e Ligabue.

### 10. Cocconato

Cocconato è un borgo in provincia di Asti. L’abitato è circondato da magnifiche colline e boschi ed è famoso per il panorama verso le Alpi che offre ai suoi visitatori. È denominato “La Riviera del Monferrato” per il suo incredibile microclima mediterraneo.

Cocconato – By Andrea Marchisio (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 11. Albaretto della Torre

Albaretto della Torre è un piccolissimo borgo caratterizzato da un torrione che svetta tra le case, a dominare la piazza e la chiesa parrocchiale. Si può salire sulla sua sommità per godere di un paesaggio incantevole attraverso ripide scale, sconsigliate a chi ha ridotte capacità motorie.

### 12. Castel Boglione

Castel Boglione è un piccolo borgo circondato da affascinanti vigneti. Scopri la sua imponente Chiesa parrocchiale dedicata al Sacro Cuore e all’Assunta, è in stile eclettico, distante dalle caratteristiche architettoniche locali.

### 13. Novello

Il borgo di Novello è noto per la produzione locale di Barolo e del vitigno autoctono Nascetta. L’abitato è caratterizzato da alcune case-forti e porte ad arco. Visita la Chiesa parrocchiale e la Chiesa della Confraternita, sorte nel XVIII secolo, e il Castello del Quattrocento.

Il castello di Novello – By Luigi.tuby (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 14. Cigliè

Cigliè è un piccolissimo comune delle Langhe posizionato su un alto ciglione che domina il Fiume Tanaro. Il suo centro storico è caratterizzato dalla Chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, in stile barocco.

### 15. San Benedetto Belbo e l’itinerario letterario

San Benedetto Belbo fu borgo amatissimo dallo scrittore Beppe Fenoglio. Luogo di feconda ispirazione, oggi è possibile percorrere un itinerario letterario attraverso i luoghi che conservano la testimonianza dei capolavori dello scrittore all’interno del piccolo centro storico con dieci tabelloni.

LEGGI ANCHE: 5 itinerari nelle Langhe tra castelli, filari e noccioli!

#### Photo credit

Foto di copertina: Alba e le Langhe: terra del tartufo bianco – By Viaggio Routard, via Flickr

LEGGI ANCHE: 5 idee per un weekend nelle Langhe!