6 feste e sagre nel Lazio da non perdere in estate
“Gnocchi, melone, fungo porcino, pizza fritta. 6 feste e sagre nel Lazio in estate dove mangiare i prodotti della terra all’insegna di abbondanti abbuffate.
### 1. La sagra degli gnocchi a Bomarzo
L’estate inizia con un appuntamento veramente goloso: la sagra degli gnocchi di Bomarzo. Nella cittadina medievale viterbese, i primi giorni di luglio si potrà assaporare il famoso piatto a base di farina e patate, tipico della cultura contadina, condito con ragù, con il semplice pomodoro o in bianco. Verranno serviti, nei vari stand, anche piatti tipici della tradizione locale come la polenta, la carne alla brace e il “biscotto” (una specie di ciambella).
La festa si svolgerà nel verde in località Pinetti. Sfruttate l’occasione per visitare il “Bosco sacro”, anche conosciuto come “parco dei mostri” dove troverete un grande giardino con statue ciclopiche e architetture stravaganti.
, via Wikimedia Commons
### 2. A Pescia Romana per rendere omaggio al melone
Sul finire di luglio nel borgo agricolo di Pescia Romana, nel comune di Montalto di Castro (VT), si terrà la ventinovesima edizione della Sagra del Melone. Si tratta di un appuntamento storico per la piccola cittadina che mette in mostra il miglior melone locale, uno dei più gustosi d’Italia.
In un giardino comunale viene allestito un tendone sotto il quale vengono posizionati tavoli e panche. Nello stand accanto si possono prendere i piatti della tradizione maremmana, alcuni dei quali a base di melone, come le insalate, o accompagnando il fresco frutto con prosciutto e salumi vari. Da provare le penne alla buttera. Ogni sera ci saranno musica e spettacoli. Madrina della prima serata la cantante Emanuela Villa.
### 3. All’insegna della pizza fritta
Anche quest’anno, sulla fine di luglio, si terrà probabilmente la Sagra della Pizza Fritta a Canneto Sabino, in provincia di Rieti. L’impasto della pizza viene cotto in abbondante olio extra vergine d’oliva locale e condito con semplice sale, o con lo zucchero. Si accompagna perfettamente con prosciutto crudo o con la Nutella. Si tratta di un prodotto artigianale che viene riproposto come una volta. Le serate verranno animate dall’intrattenimento musicale.
### 4. La Sagra della fettuccina al fungo porcino tra gli Appennini
La Sagra della fettuccina al fungo porcino ad Ascrea in provincia di Rieti è arrivata alla sua trentesima edizione. Si tiene ogni prima domenica di agosto. Nell’incantevole scenario del Lago del Turano per tutta la giornata si cucinano fettuccine al fungo porcino. Il pasto viene completato da bruschette ai funghi, salsicce, fagioli e il buon vino paesano.
Ad accompagnare la serata, musica dal vivo, mentre saranno allestiti vari stand dove acquistare prodotti tipici di Ascrea. Appuntamento, quindi, domenica 7 agosto nella piazza centrale del paese. Sarà allestito un bus-navetta per chi parcheggerà la propria auto nei pressi della strada provinciale.
### 5. Festeggiare il vino a Vignanello
Dal 10 al 15 agosto si terrà a Vignanello in provincia di Viterbo la Sagra del vino. Per l’occasione, oltre ad assaporare i vini della Tuscia, sarà possibile degustare allo stand gastronomico anche i piatti della tradizione. Ogni sera un menu diverso dagli gnocchi alla carne alla brace, senza dimenticare gli asparagi locali. Durante la prima serata si terranno anche alcune degustazioni, mentre non mancherà un accompagnamento musicale e il karaoke.
### 6. Chiudiamo in bellezza, con un piatto di amatriciana
Si terrà a fine agosto (al momento le date non sono ancora state comunicate) ad Amatrice in provincia di Rieti la famosa sagra degli spaghetti all’amatriciana, il piatto che l’ha resa famosa nel mondo. Bastano un po’ di pasta, pomodoro, pecorino e guanciale, ovvero le quattro “p”, i capisaldi di questo piatto semplice e genuino. Tutti prodotti delle aziende del posto per un’amatriciana “a chilometro zero”. Anche i celiaci potranno gustare gli spaghetti grazie alla possibilità di ordinare pasta senza glutine. A fare da cornice alla manifestazione sarà il pittoresco centro storico di Amatrice, mentre nelle strade si terranno spettacoli itineranti e piccole esibizioni musicali.
CC0 Public Domain
#### Photo credit
Foto di copertina: Il melone verrà festeggiato a Pescia Romana (VT) a fine luglio . By USDA photo by Scott Bauer. Image Number K7355-11. , via Wikimedia Commons”
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.