By Expedia Team, on January 5, 2018

7 terme in Svizzera da non perdere

Relax, benessere e paesaggi mozzafiato: è la culla del viver sano, grazie anche alle terme della Svizzera. Ecco le migliori 7!

Immergersi in una vasca da bagno dopo una lunga giornata è uno dei piccoli piaceri della vita, ma non c’è niente di meglio del dolce suono rigenerante e rilassante delle acque termali. In Svizzera le terme hanno stabilimenti spettacolari, dove benessere e relax sono all’ordine del giorno. Vediamo insieme le sette migliori terme da visitare.

### 1. Terme di Vals – Vals

Il centro termale di Vals raccoglie le acque curative che sgorgano nella Valle di Vals, in un meraviglioso complesso realizzato con 60.000 pietre di quarzite locale. Ristrutturate nel 1996 dal pluripremiato architetto svizzero Peter Zumthor, le terme sorgono all’interno di una struttura alberghiera già esistente e richiamano ogni anno migliaia di visitatori tra cui architetti e appassionati di design che qui possono ammirare il risultato di un lavoro che alterna, con eleganza, innovazione e tradizione.

L’atmosfera unica e l’acqua che sgorga dalla sorgente di San Pietro a 30 ° gradi, regalano un’esperienza profondamente rilassante in un ambiente mistico e sensuale. Soprattutto se si prova un trattamento rivitalizzante ESPA che inibisce la depressione e favorisce miglioramenti dell’umore e benessere.

.jpg)

La bellezza dei materiali utilizzati per le terme di Vals viene mostrata nella semplicità, in un silenzio monastico che dona calma e serenità

### 2. Leukerbad Thermal Spa – Canton Vallese

10 vasche, 65 sorgenti con 3.9 milioni di litri d’acqua termale che arrivano fino a 51° gradi: queste sono le Terme di Leukerbad, incastonate tra le montagne del Cantone Vallese, sopra la Valle del Rodano a 1.400 metri d’altezza. Considerate, di fatto, le terme più alte d’Europa e le più grandi dell’arco alpino, le terme sono divise in due centri: il Leukerbad e – il più esclusivo – Walliser Alpentherme & Spa Leukerbad. Il primo, conosciuto anche come Burgerbad, offre un’ampia gamma di servizi tra cui saune, idromassaggi a diverse temperature scivoli per divertire i più piccoli e trattamenti vari a corredo.

Il Walliser Alpentherme è un centro più lussuoso e signorile, offre 240 diversi trattamenti di salute e bellezza, una vasta selezione di trattamenti benessere, tra cui ScenTao, Thalasso, Ayurveda, Watsu water shiatsu e un’area dedicata alle saune. Infine la struttura organizza eventi a tema, come il particolare rituale “romano-irlandese”, esperienza naturista, che si snoda in 11 tappe tra bagni di vapore, saune e vasche termali.

### 3. Thermalp, Les Bains d’Ovronnaz – Leytron

Benefiche, rilassanti, curative, le acque del Bains d’Ovronnaz propongono il meglio che le montagne hanno da offrire. Il calore e i preziosi elementi minerali dell’acqua creano una sensazione di puro relax e benessere. Dall’alto dei suoi 1300 metri, Les Bains d’Ovronnaz sorgono nel Cantone svizzero del Valais e possono vantare un anfiteatro d’imponenti montagne delle Alpi del Vallese che la circondano e le regalano una vista mozzafiato.

Rinomate per le benefiche virtù terapeutiche e per i trattamenti fisioterapici, le Terme d’Ovronnaz offrono piscine interne ed esterne a diverse temperature, giochi d’acqua per bambini, reparto fanghi, massaggi, cascate e idromassaggi. Lo stabilimento è anche un ottimo centro per la cura di patologie di origine reumatica e malattie degenerative, artrosi, osteoporosi, spondiloartrite, fibromialgie e tendiniti.

### 4. Les Bains de Lavey – Lavey-les-bains

Dalle acque curative eccezionali, quasi miracolose, il centro termale Les Bains de Lavey, ai piedi delle Alpi, tonifica la pelle, stimola e illumina il corpo attraverso getti d’acqua a diverse temperature, trattamenti di bellezza e corsi di aquagym.

Scoperte nel 1831 le acque termali di Lavey sono dotate di un’ampia area benessere e piscine lenitive che possono arrivare fino a 60 gradi di temperatura. A bordo delle piscine poi è possibile concedersi momenti di relax con saune, cromoterapia, un hammam e bagni turchi. Insieme alle terme è possibile usufruire del Medical- Zentrum centro di riabilitazione e trattamenti di fisioterapia per malattia reumatiche, dolori cronici e dolori di schiena.

.jpg)

Le acque termali di Lavey-les-bains sgorgano ad una temperatura di 69° e sono le più calde della Svizzera

### 5. Terme di Tamina – Bad Ragaz

Conosciute fin dal Medioevo, le calde acque termali della meravigliosa Gola di Tamina rappresentano la sorgente acrotermale più ricca d’acqua d’Europa e quella più pulita: la qualità dell’acqua di Tamina è da sempre, infatti, premiata e valorizzata.

Dalle linee innovative e minimaliste, le Terme di Bad Ragaz offrono un’esperienza unica a chi cerca il massimo comfort, senza tralasciare la cura del corpo: le diverse temperature dell’acqua hanno infatti un effetto terapeutico sul metabolismo e sulla circolazione. Dotata di due piscine al coperto e una all’aperto, uno scivolo, una cascata, jacuzzi, e diversi trattamenti di bellezza di altissima qualità, Tamina è il luogo giusto per sperimentare l’acqua termale nella sua forma più pura.

Utilizzate nel 1242 per i suoi effetti benefici, le acque curative di Tamina emergono da un’affascinante cornice tra prati, boschi e montagne

### 6. Centro Bogn Engiadina – Scuol

Complesso termale che sfrutta l’acqua minerale di venti sorgenti, le Terme di Scuol, nel cuore del Cantone dei Grigioni, sono indicate per la cura di diverse patologie ed affezioni degli organi interni e della pelle, oltre ad offrire un generale benessere in tutto il corpo.

Caratterizzate da piscine interne ed esterne con vista sulle Dolomiti, 3 saune, bagno turco e vasca per pediluvio, le terme offrono diversi percorsi terapici tra cui quello romano-irlandese che sfrutta il riscaldamento e il raffreddamento graduale nel vapore e nell’acqua termale. Piccola curiosità: all’interno del percorso di Scuol non si gira con il costume ma bensì con una comoda toga in cotone, come nei tempi antichi.

### 7. Rigi Kaltbad Mineral Baths & Spa – Lucerna

Progettato dall’architetto svizzero Mario Botta, lo stabilimento termale di Rigi è un complesso di granito e legno costruito su due piani, e arroccato sul monte omonimo, da cui si può godere una vista mozzafiato delle Alpi, e nelle giornate più limpide, anche della Francia e la Foresta Nera.

Caratterizzate da linee essenziali che si muovono attraverso uno stile unico e minimalista, le terme di Rigi si dividono in due parti intimamente collegate tra loro: la piazza del paese chiamata anche il “Giardino Minerale” dotata di una piscina all’aperto e una coperta immersa nella luce, e il piano inferiore dedicato ai massaggi: Solarium, Bagno di Cristalli e Sauna alle erbe aromatiche sono solo alcuni dei trattamenti riservati ai clienti. Da provare anche l’esperienza rigenerante chiamata “Regina della Montagna” che consiste in un bagno minerale, un massaggio per tutto il corpo e un peeling facciale. Le terme Rigi possono essere facilmente raggiunte tramite la funivia Weggis, aperta fino alle 23.20.

Pareti levigate e linee curve abbracciano morbidamente le acque del Rigi Kaltbad Mineral Baths

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Le acque termali di Lavey-les-bains sgorgano ad una temperatura di 69° e sono le più calde della Svizzera

LEGGI ANCHE: 6 terme in Austria per rigenerare corpo e mente!**”