By Expedia Team, on November 16, 2016

Capodanno a Cuba: tradizioni e indirizzi da non perdere

“Feste in piazza e serate a ritmo di salsa: Vuoi far parte della festa a l’Avana? Preparati con una guida a eventi e tradizioni del capodanno a Cuba!

Colorata e sempre in festa. Cuba è un angolo di mondo dove, tra auto d’epoca e ballerini di salsa, si respira un’aria frizzante, sotto un cielo incredibilmente azzurro e un mare blu. Se il vostro sogno è quello di trascorrere il Capodanno ai Caraibi, l’isola di Cuba è ciò che fa per voi, poiché vi permetterà di immergervi in un frullato di feste, luci e colori.

### Caldo, ma non troppo

Non pensate di trascorrere un Capodanno a Cuba in costume da bagno. Il periodo natalizio è il più freddo dell’anno anche sull’isola di Fidel e le temperature possono scendere anche a 18-20 gradi. Non c’è, ovviamente, bisogno di cappelli, guanti e cappotto. Portatevi il costume ma non illudetevi di poter trascorrere intere giornate in spiaggia o immervi nell’acqua dell’oceano.

### Il divertimento di L’Avana

Per trascorrere un Capodanno con i fiocchi, tra balli e feste, vi consigliamo di rimanere a L’Avana. La capitale offre molti locali dove mangiare il platano fritto e il maiale per salutare il vecchio anno. Per dare il benvenuto al nuovo, al termine della cena, recatevi alla piazza della Cattedrale. Qui è il vero cuore della festa in città. Si balla, si ride e si mangia, sorseggiando un Cuba Libre, il tipico cocktail a base dell’ottimo rum locale. In piazza troverete stand gastronomici, ballerini, saltimbanchi e musicisti che suonano dal vivo. Di norma, per partecipare alla festa in piazza è necessario acquistare il biglietto di ingresso.

Una veduta aerea di L'Avana

Una veduta aerea di L’Avana

### La festa nei locali

Se preferite un locale dove salutare l’anno nuovo, vi consigliamo la Casa de la Musica (calle Galiano – Avana centro) con una grande sala da ballo molto frequentata dove bere e soprattutto divertirsi a ritmo di salsa.

Chi preferisce una serata più tranquilla, può optare per la Casa de la Trova (calle San Lazaro), per ascoltare musica tradizionale cubana. Al Cafè Cantante (Avenida Paseo nei pressi di Plaza de la Revoluciòn) si tiene uno spettacolo seguito da una serata danzante con disco-music. Per gli amanti del genere, al Tropicana (calle 72) è in programma uno spettacolo di cabaret. Chi, invece, vuole una location senza eguali, non può rinunciare a una serata al Turquino all’ultimo piano dell’hotel Habana Libre (calle L). Qui, dal suo tetto apribile potrete apprezzare i tanti fuochi d’artificio della notte di Capodanno.

### La “doppia” festa a Santiago

Se invece preferite una località più esotica, vi consigliamo di trascorrere la notte dell’ultimo giorno dell’anno nella città di Santiago. Qui la festa è doppia. Infatti, oltre a festeggiare il nuovo anno, si commemora l’ingresso di Fidel Castro in città durante la rivoluzione, avvenuto proprio il 1° gennaio. Qui la doppia ricorrenza è molto sentita ma i festeggiamenti sono contenuti.

La Cattedrale Nuestra Senora de la Asuncion a Santiago di Cuba

La Cattedrale Nuestra Senora de la Asuncion a Santiago di Cuba

### Cosa mangiare

Il tipico cenone di Capodanno prevede obbligatoriamente il “cerdo”, il maiale arrosto. Questo viene cucinato da tutte le famiglie e da tutti i ristoranti. Ma non dimenticate anche l’ottimo pesce caraibico. Dopo aver riempito lo stomaco, proseguite la serata assaporando uno dei pregiati rum locali, un’ottima base con cui preparare Cuba Libre e Mojito.

### Nella giornata del 1° gennaio

La festa continua anche il primo giorno dell’anno nuovo quando a L’Avana in Plaza de la Revoluciòn, sotto la gigantografia di Che Guevara, si riversano migliaia di persone per celebrare il guerrigliero e la rivoluzione cubana. Ma se non volete perdervi la possibilità di un bagno nelle acque cristalline dei Caraibi il giorno di Capodanno, raggiungete la cittadina di Varadero. Questa offre un’infinità di possibilità di divertimento: sulla spiaggia si può ballare salsa e merengue, visitare i mercatini dell’artigianato e praticare un’infinità di sport acquatici. Non dimenticatevi, poi, di fare un’escursione sugli isolotti vergini e incontaminati nei pressi della costa.

Per il pranzo del 1° Gennaio prenotate con largo anticipo alla Bodeguita del Medio, tipico bar ristorante di L’Avana, frequentato in passato da personaggi famosi che hanno lasciato traccia del loro passaggio. Scovate le firme sulle pareti, graffiti e oggetti lasciati da Salvador Allende, Pablo Neruda e Ernest Hemingway. Su una delle pareti spicca una famosa frase, in inglese, dello scrittore americano: “My mojito in La Bodeguita, My daiquiri in El Floridita”.

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Le colorate strade di Cuba

LEGGI ANCHE: Capodanno a New York: Times Square e le alternative!**”