Cosa vedere ad Amalfi
“In Costiera Amalfitana, Amalfi è storicamente il paese più importante, tanto da dare il nome all’intera zona. Una selezione delle cose da vedere ad Amalfi!
Antica Repubblica marinara, Amalfi è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1997. La zona della penisola campana che ospita la città fondata dai Romani, prende il nome di Costiera Amalfitana che accoglie le acque del golfo di Salerno. Ecco cosa vedere ad Amalfi.
### Amalfi è conosciuta per…
… le sue affascinanti insenature che “nascondono” spiagge raggiungibili per lo più via mare, proprio dal porto della città. Le piccole insenature caratterizzano quest’area della penisola apprezzata tutto l’anno, non solo d’estate. La storia raccontata attraverso l’architettura evidenzia i periodi di dominazione storica che si sono succeduti: si dice addirittura che Amalfi prenda il nome da una donna amata da Ercole.
Inoltre, la città è famosa per le ceramiche e per un tipo carta artigianale molto pregiata, detta anche carta Bambagina.
### Tra mari e monti
Per gli amanti non solo del mare, ma anche della montagna, vi sono numerose escursioni non solo marine, ma anche montane sui Monti Lattari seguendo il percorso del Sentiero degli Dei dal paesaggio mozzafiato. Il percorso dura circa 4 ore: è una strada che da Vietri sul Mare traccia tutta la costa fino alla Punta Campanella per un percorso di circa 8 km indicato con con una segnaletica in bianco e rosso. Un’occasione unica per guardare dall’alto Conca dei Marini, Atrani, Furore e Cetara, tra le altre località.
LEGGI ANCHE: Le più belle spiagge della Costiera Amalfitana!
### Cosa vedere ad Amalfi
Il Duomo di Sant’Andrea Apostolo con la sua imponente scalinata e la vicina Fontana di Sant’Andrea, il Museo della Carta per scoprire perché la Carta di Amalfi è così pregiata, la Valle dei Mulini, il Museo Civico e infine, lo spettacolare chiostro del Paradiso. Dopo aver girato per i vicoli dell’antico borgo pieno di botteghe, tra le spiagge del posto è consigliata la spiaggia di Santa Croce dal mare cristallino. È raggiungibile via mare oppure a piedi (quando possibile) dalla strada statale imboccando una stradina proprio nel punto in cui punto si può notare quel che resta della cappella dedicata proprio a Santa Croce.
**
, via Wikimedia Commons
### Dove mangiare
Da provare la zuppa di pesce del ristorante Da Gemma in piazza Duomo, e invece tra un tuffo e l’altro, a prezzi contenuti è consigliato mangiare al Lido delle Sirene o al Lido degli Artisti, quest’ultimo raggiungibile via mare.
Per un ottimo gelato artigianale, nei pressi di Porta della Marina c’è un piccolo chiosco, la gelateria Porto Salvo con una vasta varietà di gusti: da provare il gusto limone.
### La città di notte
Per apprezzare il romantico panorama bisogna andare in cima ad Amalfi per osservarla in tutto il suo splendore e vivere il centro storico tra caffè e appuntamenti serali organizzati sui lidi o nelle vicinanze della città.
A pochi chilometri, si può raggiungere Maiori, Minori, Positano o Praiano per le discoteche come l’Africana Famous Club, frequentata dal jet-set internazionale. Il locale fu costruito nel 1962 dentro una grotta, quasi a livello del mare. Basta poco per immaginare la bellissima atmosfera.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere nella Costiera Amalfitana!
#### Photo credit
Foto di copertina: Panorama Amalfi dal mare By No machine-readable author provided. Sudodana2048 assumed (based on copyright claims). , via Wikimedia Commons.
**
SalvaSalva”
More Articles With Guide
A poca distanza dalla capitale Lubiana ecco il lago di Bled, una delle meraviglie della Slovenia.
Gran Canaria: le 10 spiagge più belle e quando andare
Cosa vedere in Emilia Romagna: 20 luoghi da visitare
Grotte di Frasassi: come arrivare, orari, prezzi e percorsi
Cascata delle Marmore: come arrivare, orari, percorsi e cosa vedere