By Expedia Team, on July 13, 2017

Grotte di Castellana a Bari: dove si trovano e cosa vedere

Le Grotte di Castellana in provincia di Bari sono una delle grandi attrattive dell’entroterra pugliese. Scopri dove si trovano e cosa vedere!

La Puglia non è solo una terra di mare: l’entroterra della regione nasconde infatti delle località meravigliose e quasi inesplorate. Uno di questi luoghi è rappresentato dalle Grotte di Castellana a Bari, un complesso di caverne di formazione carsica che ogni anno attira migliaia di turisti.

In questa guida scopriremo qualcosa di più su queste cavità sotterranee facilmente raggiungibili da Bari e dal Salento. Proprio la loro location fornisce un’ottima occasione per una gita durante un soggiorno estivo in una delle splendide località balneari della Puglia. Dopo qualche giorno al mare, tuffatevi (questa volta metaforicamente) nella storia delle Grotte di Castellana.

Grotte di Castellana (Di ReMagio di Wikipedia in italiano - Trasferito da it.wikipedia su Commons da Marcok., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3751308 )

Grotte di Castellana (Di ReMagio di Wikipedia in italiano – Trasferito da it.wikipedia su Commons da Marcok., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3751308 ))

### La storia

Si potrebbe quasi dire che le Grotte di Castellana sono sempre esistite a memoria d’uomo. L’entrata del complesso, denominata la Grave, è una caverna che si è formata circa cento milioni di anni fa durante l’era del Cretaceo. A quel tempo la Puglia era sommersa dal mare e quello che vediamo oggi sono i resti delle rocce una volta presenti in superficie, modellati dall’acqua piovana nel corso dei secoli. Per questo le rocce di queste grotte sono definite carsiche. Da sempre le Grotte di Castellana hanno esercitato un enorme fascino sugli abitanti del luogo, ma solo alla fine dell’Ottocento ci sono stati i primi tentativi di esplorazione. La prima mappatura delle cavità, avvenuta nel 1938, si deve allo studioso Franco Anelli, cui oggi è dedicato il museo speleologico annesso alle caverne.

### Dove si trovano le Grotte di Castellana

Le grotte si trovano nel quasi omonimo comune di Castellana Grotte e sono distanti solo tre chilometri dal centro cittadino. Il paese è facilmente raggiungibile da tutte le altre città della Puglia: la strada che porta alle caverne è denominata SS 377 mentre l’uscita autostradale più vicina è quella di Bari Nord. Il comune è dotato di due stazioni della linea Ferrovie del Sud Est: Castellana Grotte nel centro cittadino e Grotte di Castellana vicino l’attrazione turistica. La località sul mare più vicina è Monopoli e anche l’incantevole Polignano a Mare è a pochi chilometri di distanza per concedersi un aperitivo in spiaggia dopo aver visitato le grotte.

La Grave delle Grotte di Castellana (Di Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=53655049 )

La Grave delle Grotte di Castellana (Di Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=53655049 ))

### Cosa vedere

Oltre alla maestosa entrata detta appunto la Grave, le Grotte di Castellana offrono diversi passaggi e corridoi. Camminate fra stalattiti e fiumiciattoli sotterranei nel percorso principale che è lungo circa tre chilometri e dall’entrata vi porterà fino alla caverna della Civetta e a quella del Precipizio. Il laghetto di Cristalli è da vedere e anche la cosiddetta sala del Grand Canyon (per il colore rosso vivace dell’area) è una tappa obbligata durante la visita. La caverna della Torre di Pisa ha una stalattite dalla forma molto simile a quella del monumento toscano.

Sottoterra sì, ma non per questo al freddo: la temperatura è di solito intorno ai 15 gradi e come la guida sicuramente vi farà notare non sarete mai soli all’interno delle Grotte di Castellana. Questo perchè gli inquilini fissi del luogo sono i pipistrelli che, salvo rare eccezioni, non interferiscono con il passaggio dei visitatori.

Caverna delle Grotte di Castellana (Di ReMagio di Wikipedia in italiano - Trasferito da it.wikipedia su Commons da Marcok., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3751312 )

Caverna delle Grotte di Castellana (Di ReMagio di Wikipedia in italiano – Trasferito da it.wikipedia su Commons da Marcok., Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3751312 ))

### Itinerari ed eventi

Esistono due tipi di tour, sempre accompagnati da guide preparate ed esperte: quello completo dura due ore e prevede un percorso di circa tre chilometri, per quello parziale tempo e spazio sono dimezzati. Sedici e dodici euro sono i rispettivi prezzi d’entrata. L’attrazione turistica pugliese è aperta tutto l’anno: gli orari delle Grotte di Castellana sono indicati in questa pagina (www.grottedicastellana.it/orari) che offre una tabella completa delle aperture.

Per gruppi composti da più di quindici persone si può prenotare una visita serale denominata Speleolight. Durante l’anno è organizzato uno spettacolo di danza all’interno delle caverne per godere di un intrattenimento mozzafiato: la serata Hell in the Cave, a tema Divina Commedia dantesca, è un appuntamento da non perdere.

Hell in the cave (Di Giandomobile - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45611530 )

Hell in the cave (Di Giandomobile – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45611530 ))

### Cosa fare nelle vicinanze

Quando si parla di Puglia le occasioni non mancano mai: e i mitici trulli di Alberobello sono a portata di mano quando si fa una visita alle Grotte di Castellana. Ma nel periodo giusto non c’è bisogno nemmeno di allontanarsi più di tre chilometri. Sì perchè proprio nel comune di Castellana Grotte l’11 gennaio di ogni anno va in scena l’evento delle Fanovè. Durante questa festa vengono accesi dei falò in giro per la città dopo una processione religiosa. Ad aprile invece con la festa delle luminarie, il piccolo comune si illumina in ogni angolo.

Luminarie di Castellana Grotte (Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5753377 )

Luminarie di Castellana Grotte (Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5753377 )

LEGGI ANCHE: 10 cose da vedere a Bari!

#### Photo Credit

Foto di copertina: Le grotte di Castellana in provincia di Bari – By Towiki60 – Own work, Public Domain, https://www.expedia.it/explore/7-idee-per-un-weekend-romantico-in-puglia)**”