By Expedia Team, on April 29, 2015

Guida alla cucina svizzera

“La Svizzera è rinomata per le sue montagne e i suoi paesaggi, meno per la cucina che invece rivela delle autentiche sorprese da veri buongustai!

Capuns, Rösti, Spätzle, Leberspießli: non si tratta di espressioni di un antico dialetto germanico caduto in disuso ma dei nomi di alcune tra le più importanti specialità della cucina svizzera. Al contrario di quanto sospettato dalla vulgata comune, la gastronomia al nord delle Alpi è tanto varia quanto ricca di sorprese in grado di soddisfare i palati più esigenti. La sua varietà è fortemente influenzata dalle tradizioni culinarie dei paesi confinanti: Italia e Francia soprattutto, ma anche Austria e Germania contribuiscono ad arricchire la cucina elvetica, principalmente con i loro piatti di carne. I due alimenti portanti della gastronomia svizzera sono semplici ma essenziali: formaggio e carne.

Credits: Shutterstock

Piatti di carne

Molto presenti nella Svizzera tedesca e conosciuti in tutto il paese della confederazione. Tra essi spicca lo Zürcher Geschnetzeltes, lo spezzatino alla zurighese: un piatto a base di carne di vitello tagliata a pezzettini, accompagnata da funghi e panna. Il tutto insieme all’immancabile Rösti, una specie di frittata di patate che può essere arricchita a piacere con cipolle, carne o funghi. Molto conosciuto anche il Leberspießli, il fegato alla griglia. Nel Cantone dei Grigioni trionfa il Capuns, un impasto di farina e uova farcito con carne secca, prosciutto cotto, speck, salsiccia e formaggio: si tratta di un piatto antico e ricco di calorie, difficile da trovare al di fuori di questo cantone. Il Cantone di Schwyz, al confine con il Lichtenstein, invece è rinomato per il Gänsebraten, l’arrosto d’oca, mentre nello Giura, al confine con la Francia, il piatto di carne per eccellenza è rappresentato dalla Choucroute alsaziana, simile al nostro bollito misto. Spostandosi verso il confine settentrionale, la cucina svizzera sente maggiormente l’influenza della tradizione tedesca. Nella zona tra Berna e Basilea si possono assaporare soprattutto salumi, salsicce, Bratwurst e galletti allo spiedo accompagnati dai rinomati Spätzle, i gnocchetti a base di farina di grano tenero tipici della Germania meridionale. Verso Sud, nel cantone Ticino, cresce l’influenza italiana e lombarda in particolare: tra i piatti tipici sono da ricordare la polenta con brasato, coniglio in umido e risotto con ossobuco.

Credits: Shutterstock

I formaggi

Rappresentano il secondo pilastro della cucina svizzera. Primo fra tutti la famosa fonduta di formaggio. Il formaggio a pasta dura (preparato con un contenuto di acqua relativamente basso) viene servito fuso nella tipica pentola di terracotta posta al centro del tavolo. Al secondo posto per notorietà si piazza la Raclette, che dà anche il nome a un piatto tipico del Cantone Vallese: si tratta di un formaggio salato e molto saporito che può essere aromatizzato con spezie oppure affumicato. Il piatto di Raclette consiste nel servire l’omonimo formaggio fuso, insieme a patate bollite. Infine, non si può dimenticare la Gruyère (o Gruviera), forse il formaggio svizzero più conosciuto, anche per via dei tipici buchi che lo hanno reso celebre.

I dolci

In ultimo vanno menzionati due dei simboli gastronomici elvetici: il famoso cioccolato svizzero, conosciuto in tutto il mondo, e la torta di noci engadinese, famosa per il suo morbido ripieno di noci, panna e miele.”