Itinerario a Bologna alla scoperta delle botteghe storiche
“11 botteghe storiche per un itinerario a Bologna tra cibo, libri, musica, arte e moda. Una passeggiata in centro fra le tradizioni del capoluogo emiliano.
Sono i portici, i vicoli stretti, ma soprattutto le botteghe, colorate e bellissime, con le loro architetture antiche e le vetrine luccicanti a costituire il fascino di Bologna. Un itinerario a Bologna per scoprire le botteghe storiche di Bologna è il modo ideale per farsi avvolgere dalla speciale atmosfera della città.
### A. Martino Design
Sempre nell’ex ghetto ebraico è situato il negozio di interior design Martino Design, dove si sviluppano idee per il recupero di vecchi mobili e si utilizzano materiali ecologici.
### B. Cosetta Corticelli Calzature
Avventurandoci nell’ex ghetto ebraico, tra vicoli labirintici e suggestivi, scopriamo questa bottega storica in cui l’arte tradizionale di fare le scarpe si tramanda da generazioni.
### C. Gioielleria Fontana
A proposito di richiami parigini, non bisogna sottovalutare l’eleganza del capoluogo emiliano, a cominciare dai gioielli. Vale la pena visitare la gioielleria Fontana in via Rizzoli: il negozio è un raro esempio di Liberty e Decò a Bologna.
### D. Davide Di Coltelli
Avventurandosi nelle stradine dietro a Piazza Maggiore si viene subito colpiti dai colori e dai profumi delle bancarelle e delle botteghe. In via delle Pescherie Vecchie i banchi di ortofrutta di Davide Di Coltelli invadono la strada con colori sgargianti e aromi deliziosi.
### E. La Baita – Vecchia Malaga
Ideale per una pausa pranzo, la Baita offre una meravigliosa esposizione di salumi, formaggi e specialità locali che si possono acquistare e anche consumare nel locale.
### F. Atti
Gli Emiliani sono grandi amanti di pasta, pane e di tutto ciò che si può trovare in un posto come il Panificio Atti, che offre vari tipi di pane e altre specialità bolognesi.
### G. Antica Aguzzeria del Cavallo
Se dovete invece acquistare qualche oggetto utile per la casa, vale la pena visitare l’Antica Aguzzeria del Cavallo, in via Drapperie. È affascinante osservare gli orologi, i coltelli e tutti gli attrezzi esposti in questa bottega in cui anticamente si affilavano armi bianche.
### H. Mercato di Mezzo
Un altro luogo ideale per scoprire le tradizioni gastronomiche della città a questo suggestivo mercato coperto in via delle Clavature, che offre la possibilità di assaggiare e degustare vini, salumi, formaggi e qualsiasi specialità gastronomica regionale sette giorni su sette.
### I. Libreria Nanni
Per chi, invece, più che fame ha sete di cultura, Bologna è imbattibile per le sue librerie. La Libreria Nanni, in via Dè Musei, con le sue bancarelle piene di libri usati richiama un’atmosfera parigina ed è quasi inevitabile soffermarsi a sfogliare le pagine di qualche antico libro d’arte.
### J. Galleria Cavour
Anche le vetrine scintillanti della Galleria Cavour, in via Farini, sono l’ideale per un pomeriggio di shopping: la Galleria ospita più di trenta boutique dei più famosi marchi di lusso.
### K. Barbiere Marchi
E per chi non ha paura di lame e rasoi, è il caso di fare una visita la barbiere Marchi in Piazza Cavour, un posto che pare appartenere a un’altra epoca.
E questa è forse la principale caratteristica di tutte le botteghe storiche di Bologna, la capacità di immergere il visitatore nel fascino di altri tempi.
#### Photo Credit
Foto di copertina: Portici Bologna via dei Carbonesi – By Giovanni Osbat (Own work) , via Wikimedia Commons”
More Articles With Itinerari
Per il tuo viaggio in Qatar ti proponiamo un itinerario di 3 e 5 giorni tra skyline, dune e mare
Itinerario in Giordania in 10 tappe tra cultura, natura e molto altro.
Itinerario di 2 giorni per scoprire Amsterdam in bici
Itinerario a Lucca in 10 tappe tra piazze, monumenti e musei
Strada del vino Valpolicella: itinerario in 6 tappe