Le 10 cose da vedere a Ferrara tra Medioevo e Rinascimento
“Centro rinascimentale tra i più belli d’Italia, la città degli estensi incanta con i suoi tesori artistici. Segnatevi queste 10 cose da vedere a Ferrara!
Ferrara nasce da un’idea. La bozza di questa idea risiede nel famosissimo dipinto “La città ideale“, del XV secolo. Risale a quel periodo infatti, la pianificazione dei nuovi quartieri della città che ne ridisegnarono il vecchio centro medioevale. L’opera fu concepita dall’architetto ferrarese Biagio Rossetti e si tratta della prima grande opera urbanistica in senso moderno, il che fece di Ferrara la prima città moderna d’Europa.
Nel momento del suo massimo splendore, sotto la guida della signoria Estense a cavallo tra il XV e XVI secolo, a Ferrara gravitarono personaggi del calibro di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso e Nicolò Copernico. In tempi recenti, la città ha dato i natali a personaggi come il regista Michelangelo Antonioni e lo scrittore Giorgio Bassani. In una città di questo calibro i luoghi artisticamente rilevanti sono moltissimi. Ecco la nostra top 10 delle cose da vedere a Ferrara!
### 1. Casa di Ludovico Ariosto
Una tappa fondamentale per chi visita Ferrara. Si trova in pieno centro e al suo interno è ospitato un piccolo museo dedicato al grande poeta, dove si può ammirare una copia illustrata del suo capolavoro, l’Orlando Furioso.
### 2. Le mura
Ferrara è circondata da una poderosa cinta muraria costruita intorno al XVI secolo, sulle vecchie mura medioevali. Le mura sono in ottimo stato e percorribili per ampi tratti a piedi o in bicicletta.
### 3. Casa Romei
Costruita a cavallo dei secoli XIV e XV, rappresenta un incrocio perfettamente riuscito tra stile medioevale e rinascimentale, particolarmente evidente nel bellissimo chiostro.
### 4. Via delle Volte
Situata nel cuore del centro storico più antico, questa bellissima strada acciottolata offre atmosfere da film di Antonioni, dove realtà, immaginazione e sogno si fondono insieme.
### 5. Palazzo Schifanoia
Costruito sul finire del XIV secolo, deve il suo nome all’uso che ne fece Alberto V d’Este come “luogo di ozio in cui schivar la noia”. È famoso per lo splendido salone dei Mesi, decorato con affreschi in cui si celebra il buon governo degli Estensi.
### 6. Palazzo di Ludovico il Moro
Detto anche Palazzo Costabili, rappresenta uno splendido esempio di edificio rinascimentale ferrarese. Il cortile è circondato da un doppio colonnato che sostiene la loggia superiore.
### 7. Addizione Erculea
Si tratta della famosa opera urbanistica voluta dal duca di Ferrara Ercole I d’Este e affidata a Biagio Rossetti che, con il suo ambizioso progetto, ridisegnò e ampliò il centro di Ferrara. Da quel giorno per godere l’arte a Ferrara basta camminare per il suo centro.
### 8. Castello Estense
Forse l’edificio più rappresentativo di Ferrara. Situato al centro della città, era il simbolo della potenza politica e militare della famiglia estense.
### 9. La cattedrale
Costruita a partire dal XI secolo, la cattedrale è un magnifico esempio di stile romanico e gotico. L’imponente facciata a tre cuspidi le conferisce l’aspetto maestoso che l’ha resa famosa.
.jpg)
### 10. Palazzo Diamanti
Uno degli edifici più celebri del rinascimento italiano. Deve il suo nome ai blocchi “a spigolo” di marmo bianco venato di rosa che compongono le mura esterne.
**
#### Photo Credit
Foto di copertina: Castello estense – By MARNAPAS – Own work, CC BY-SA 3.0, LEGGI ANCHE: 15 magnifici borghi in Emilia Romagna tutti da scoprire!**”
More Articles With Landmarks
Cosa sarebbe Parigi senza la Torre Eiffel? O Sidney senza il Teatro dell’Opera? Cinque blogger presentano i migliori hotel con vista su monumenti iconici.
Il modo migliore per visitare la capitale britannica è a piedi: portatevi avanti sui programmi soggiornando in un hotel vicino alle attrazioni di Londra.
La città non dorme mai, ma chi la visita ha bisogno di una base dove ricaricare le pile, meglio ancora se è un hotel vicino alle attrazioni di New York.
1600 templi, il quartiere delle geishe, i canali, i manga, i parchi e le architetture moderne: tutte le cose da vedere a Kyoto in 2 giorni
Cosa vedere a Versailles, tra palazzi e giardini, e le informazioni su orari e biglietti