By Expedia Team, on September 15, 2017

Le 10 cose da vedere a Urbino, la Città Ideale

Un tuffo nel Rinascimento? Nella Città Ideale sognata da Federico da Montefeltro, ti aspetta un viaggio nel tempo… Ecco 10 cose da vedere a Urbino.

Nel XV secolo era la splendida capitale del ducato di Montefeltro, oggi Urbino, anche soprannominata “città a forma di palazzo”, viene visitata per il singolare centro storico, giustamente riconosciuto sito Unesco per la straordinaria concentrazione di storia e arte. Tra musei, antichi affreschi e il maestoso Palazzo Ducale guida alla scoperta della città ideale del Rinascimento: ecco 10 cose da vedere a Urbino.

Urbino, “città a forma di palazzo” – Public Domain

### 1. Porta Valbona

Dono della città agli sposi, Porta Valbona fu costruita nel 1621 per accogliere il corteo nuziale di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de’ Medici come testimonia l’iscrizione sul monumento. Le carismatiche aquile poste ai lati sono invece della metà del secolo XVIII e portano la firma dell’architetto Giovanni Francesco Buonamici. Antica porta di accesso a Urbino, ancora oggi è ingresso privilegiato a Via Mazzini e al centro storico della città.

### 2. Il Duomo

La Cattedrale di Urbino ha subito varie trasformazioni e restauri nel corso dei secoli – la prima costruzione del 1021 fu sostituita dalla chiesa progettata da Francesco di Giorgi Martini – soprattutto in seguito a un grave terremoto degli inizi dell’Ottocento. Oggi è possibile ammirare una facciata neoclassica con sette statue di santi-custodi, opera del romano Giuseppe Valadier. All’interno da non perdere le tele di Federico Barocci, il Martirio di San Sebastiano e l’Ultima cena, e le caratteristiche grotte che ospitano diverse cappelle e il Corridoio del Perdono.

La Cattedrale di Urbino – By Sailko (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 3. Palazzo Ducale

Vero gioiello della città, Palazzo Ducale può essere definito più che altro una piccola città fortificata. La costruzione, iniziata nel 1444 e voluta da Federico da Montefeltro per celebrare la magnificenza del ducato di Urbino, rappresenta una della massime testimonianze del Rinascimento italiano. Tra gli artisti che contribuirono al progetto si susseguirono Maso di Bartolomeo, Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini. Di grande pregio la Facciata dei Torricini e “Lo studiolo”. Oggi il Palazzo è sede della Galleria Nazionale delle Marche e del Museo Archeologico Lapidario.

I Torricini di Palazzo Ducale – By rebel1965, via Pixabay

### 4. Rampe Elicoidali e Teatro Raffaello

Città verticale con stradine strette e ripide, Urbino nel 1400 era il luogo perfetto per tendere un agguato al potente del momento. Federico da Montefeltro, conscio del pericolo, fece pertanto costruire ai piedi dei Torricini di Palazzo Ducale un bastione con bocche da fuoco e rampe elicoidali. Per merito di questa opera ingegneristica il Duca poteva giungere alle stalle ducali direttamente dal Palazzo. Nell’Ottocento al bastione fu sovrapposto il Teatro Raffaello Sanzio.

### 5. Galleria Nazionale delle Marche

La Galleria Nazionale delle Marche, ospitata in circa 80 sale di Palazzo Ducale, possiede una collezione di opere dal 1300 al 1600, in prevalenza dipinti, ma non mancano disegni, sculture, mobili e arazzi. Tra i capolavori della raccolta la Flagellazione di Cristo e la Madonna di Senigallia, preziose opere di Piero della Francesca custodite nell’Appartamento del Duca e la Città Ideale di cui dubbia rimane per la critica la paternità. Di rilievo anche alcune testimonianze di Paolo Uccello, Raffaello e Tiziano, oltre alle opere di Barocci, Gentileschi e Guerrieri.

Il celebre dipinto la “Città Ideale” esposto alla Galleria Nazionale delle Marche – By Web Gallery of Art, via Wikimedia Creative Commons

### 6. Piazza Rinascimento

Limitata dall’importante prospetto a bifore di Palazzo Ducale, Piazza Rinascimento è impreziosita da un obelisco egizio, uno dei 12 autentici presenti in Italia e dono di Papa Clemente XI alla città. Sul lato opposto si trova invece la chiesa in stile gotico di San Domenico con un bel portale rinascimentale, oggi spazio espositivo, e il Palazzo dell’Università, antica residenza dei Montefeltro. Creata nel 1563 per volontà del Duca Guidobaldo II della Rovere, la piazza corrisponde in parte al tracciato del Cardo Massimo dell’antico Municipio romano.

### 7. Casa di Raffaello

Dopo il Palazzo Ducale è l’attrazione più visitata di Urbino. In questa casa nacque nel 1483 Raffaello Sanzio e qui trascorse la sua infanzia, imparando il mestiere nella bottega del padre Giovanni Santi, all’epoca artista della corte di Federico di Montefeltro. Al piano terra è possibile visitare la bottega del padre, mentre nella “Camera da letto di Raffaello” si ammira una Madonna col bambino, splendido affresco giovanile. Suggestivo il piccolo cortile con lavabo e pozzo usato anticamente per macinare i colori.

La “Madonna col Bambino” custodita nella casa natale di Raffaello – By Roger Culos (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 8. Oratorio di San Giovanni Battista

Tra i monumenti più preziosi di Urbino, l’Oratorio di San Giovanni Battista custodisce nel suo interno – la facciata esterna in stile gotico è di inizio Novecento – uno dei più affascinanti capolavori del Gotico Internazionale: il ciclo quattrocentesco di affreschi dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino raffiguranti la storia del famoso santo. La bellezza della Crocifissione che decora l’intera parete dell’abside toglie il fiato.

Il “Sermone di Giovanni Battista“, particolare dell’affresco dell’Oratorio di San Giovanni – By Scan from book, via Wikimedia Creative Commons

### 9. Oratorio di San Giuseppe

A pochi passi dall’Oratorio di San Giovanni Battista, sulla medesima strada, si trova il pregevole Oratorio di San Giuseppe, sede dell’omonima Confraternita. L’attrazione più rinomata è un’opera cinquecentesca firmata da Federico Brandani. Un sorprendente presepe in tufo e pietra pomice che si inserisce armoniosamente nella cappella realizzata con analoghi materiali.

### 10. Fortezza di Albornoz

Dall’alto del Pian del Monte, la Fortezza di Albornoz domina, infine, la città e con i suoi giardini pubblici è il punto più panoramico di Urbino. Della fortificazione originaria del 1364 a quadrilatero con fossato e ponti levatoi – la rocca ha subito innumerevoli distruzioni e ricostruzioni nel corso dei secoli – oggi rimane solo una porzione, come la torre ben conservata che sovrasta l’antica Porta Rocca. Oggi la Fortezza ospita il Museo Bella Gerit che illustra la storia dell’equipaggiamento da guerra in uso tra il 1300 e il 1500. Interessanti anche le sculture surrealiste dello statunitense Jack Zajac.

La Fortezza di Albornoz – By Gaspa (Flickr), poi Mac9, Wikimedia Creative Commons

LEGGI ANCHE: 15 borghi nelle Marche da non perdere!

#### Photo credit

Foto di copertina: Vista panoramica di Urbino – Urbino: 10 cose da vedere nella Città Ideale – By Luca Boldrini (Flickr), via Wikimedia Creative commons

LEGGI ANCHE: Le 20 cose da vedere nelle Marche!