Le 10 cose da vedere in Salento
“Dai borghi antichi agli ulivi secolari, dalle chiese barocche alle fortificazioni contro i pirati saraceni, ecco cosa vedere in Salento.
### 1. Il centro storico di Otranto
Nel punto più a Est della penisola italiana, Otranto è una cittadina piena di fascino e memorie, da sempre luogo d’incontro fra Oriente e Occidente. Nel borgo antico, patrimonio UNESCO, visitate la cattedrale dell’Annunziata, con un mirabile mosaico pavimentale, il castello aragonese, le mura, oltre alle torri costiere e alla bellissima Baia dei Turchi.
### 2. Nardò
Una piacevole cittadina dal cuore barocco, a due passi dall’incantevole costa di Porto Selvaggio. Se il gioiello locale è il Duomo, non può mancare una passeggiata in piazza Salandra, fra i portici e le logge del Palazzo di Città, il Sedile, la chiesa di San Trifone e la Guglia dell’Immacolata. Da provare i vini delle serre salentine, dal Negramaro ai più estivi rosati.
LEGGI ANCHE: Le spiagge più belle del Salento!
### 3. Acaya
Un villaggio di origine medievale nei pressi di Vernole, trasformato in cittadella fortificata nel Rinascimento. Interessanti l’impianto urbanistico tipico dell’epoca, il castello, le possenti mura, la porta d’ingresso al borgo e le due chiesette.
### 4. Gli ulivi secolari monumentali
Giganti buoni dalle forme fantastiche, gli ulivi si ergono sulla terra rossa delle campagne salentine come sculture naturali protese verso l’eternità. Sono milioni in Puglia le piante ultracentenarie e perfino plurimillenarie, i cui tronchi raggiungono circonferenze di 14 metri. Da ammirare sulla strada loro dedicata fra Fasano, Ostuni e Carovigno, o più a Sud, a Borgagne e a Vernole, dove si trovano il Faraone, la Cascata, il Serpente e la Regina.
### 5. I frantoi ipogei
Dalla via Traiana, in Alto Salento, fino a Specchia e Presicce, due deliziosi borghi non lontani da Capo di Leuca, i frantoi sotterranei sono espressione della millenaria cultura olearia pugliese. Per scoprire misteriosi ambienti scavati nella roccia e antichi strumenti di lavorazione, degustando l’Oro di Puglia.
### 6. I Trulli
Si stagliano sul cielo terso con il loro candore e i caratteristici tetti conici: sono i trulli, ingegnose costruzioni spontanee che rendono pittoresco il paesaggio di Alberobello, Patrimonio UNESCO, e della Valle d’Itria. Un tempo abitati da contadini, oggi sono disponibili anche per soggiorni turistici… e ambìti per la loro frescura!
LEGGI ANCHE: le più belle grotte del Salento!
, attraverso Wikimedia Commons
### 7. Grotte di mare e di terra
Il territorio salentino è ricco di affascinanti cavità naturali. Ovunque passiate le vacanze, troverete le vostre grotte da esplorare. Si specchiano nel mare cristallino la Grotta Azzurra e quella della Zinzulusa, le grotte termali di Santa Cesarea, le grotte degli Amanti e della Poesia e i numerosi anfratti intorno a Capo di Leuca. Nell’entroterra non perdete le Grotte di Castellana, tre chilometri di spettacolari cavità e voragini, decorate da arabeschi di concrezioni calcaree.
### 8. Lecce e il Barocco
Una puntata a Lecce è un must in Salento. Fra le strade eleganti del centro storico spiccano le sontuose chiese barocche, come la basilica di Santa Croce, l’anfiteatro romano, le antiche porte della città, il Palazzo del Sedile. Consigliati un giro fra le botteghe artigiane e una passeggiata notturna, quando le luci esaltano le decorazioni scolpite nella pietra.
**
### 9. Il borgo antico di Gallipoli
Il centro storico di Gallipoli è un gioiello adagiato su un’isola fortificata, protetta dalle mura, dal castello e dal torrione del Rivellino. Caratteristiche le stradine fiancheggiate da edifici in pietra bianca, il porto vecchio e le chiese riccamente ornate.
### 10. Galatina e la Grecìa
Sono nove i paesi della Grecìa salentina, dove potrete sentir parlare il griko, di derivazione ellenica, scoprire affascinanti tradizioni, ballare la pizzica, passeggiare fra interessanti testimonianze storiche e artistiche. A breve distanza la bella Galatina, da sempre capitale della taranta**, dove visitare la basilica medievale di Santa Caterina d’Alessandria, con preziosi affreschi, e la Chiesa di San Pietro e Paolo, cuore degli antichi riti legati alla danza e al morso del ragno.
#### Photo credit
Foto di copertina: La cittadina di Otranto. By Freddyballo , via Wikimedia Commons
SalvaSalvaSalvaSalva”
More Articles With Spiaggia
Volete passare le vacanze al mare in Emilia Romagna? Ecco le 15 spiagge migliori della Riviera Romagnola!
Nel Lazio meridionale, per una vacanza al mare a Sperlonga: le 10 spiagge che vi faranno innamorare
Capri, le spiagge più belle per una vacanza nell’isola più glamour del Mediterraneo.
Da Favignana a Capo d’Orlando, 20 località di mare in Sicilia che vi faranno venire voglia di partire
Per una vacanza al mare in Puglia, le 20 località balneari da non perdere, tra natura, sport e divertimento