By Expedia Team, on December 21, 2017

Le 15 più belle località sciistiche in Svizzera

Tra natura, sport e tradizioni, le più belle località sciistiche in Svizzera per una settimana bianca indimenticabile.

Valli incantate, infinite distese di neve e alcune delle vette più belle delle Alpi: è la Svizzera, paradiso degli sport invernali, che alle meraviglie della natura unisce tecnologie all’avanguardia e antiche tradizioni di montagna. Da scoprire con la nostra guida alle migliori località sciistiche in Svizzera.

Il Glacier Express nei pressi di Andermatt, il treno che va da St-Moritz a Zermatt via Coira, Disentis, Andermatt e Briga – By Champer (Own work), via Wikimedia Creative Commons
### 1. St. Moritz

Nel Cantone dei Grigioni, l’esclusiva località di St. Moritz è davvero baciata dalla natura: tante giornate di sole anche in pieno inverno e rinomate sorgenti termali donano una dolcezza speciale alla valle amata da Giacometti, Segantini, Nietzsche e Richard Strauss. Servizi di alto livello, impianti modernissimi e tante attività diverse ne giustificano appieno la fama: dai Campionati del Mondo di Sci ai festival di opera e musica sinfonica sulla neve, fino alle corse dei cavalli e ai tornei di polo sul lago gelato. E per i più golosi, la famosa torta di noci dell’Engadina.

### 2. Zermatt

Sulle scenografiche pendici del Cervino, Zermatt è il fulcro di un comprensorio sciistico che si estende su ben 300 chilometri di piste, collegato ai tracciati italiani di Breuil-Cervinia e Valtournenche. Si tratta di un luogo leggendario per gli scalatori: qui termina infatti la Haute Route, l’impegnativa competizione internazionale di alpinismo che parte dal Monte Bianco. Snowboarder e freestyler hanno a disposizione lo Snowpark Zermatt, dove si allenano anche gli atleti olimpici, mentre chi è alla ricerca di emozioni nuove potrà provare il brivido del parapendio. Per tutti, una splendida piscina all’aperto con vista sul Cervino ed escursioni indimenticabili lungo antiche mulattiere.

Zermatt – By softcodex, via Pixabay

### 3. Abelboden

Conserva il fascino caratteristico dei villaggi montani questa accogliente località sciistica delle Alpi Bernesi. Per emozioni adrenaliniche, ecco le piste di Trottiland e Chenisbärgli, dove si svolge una delle gare più impegnative della Coppa del Mondo di Sci. Da non perdere, le Cascate di Engstligen e la Gola del Choleren, la cena con fonduta in un romantico igloo e la visita alla serra tropicale di Frutigen, dove ammirare esemplari di piante esotiche e gli storioni allevati per la produzione del caviale.

### 4. Saas-Fee

Con le sue piste dai 1800 ai 3600 metri, la Perla delle Alpi è pronta ad accogliere sciatori di ogni livello di abilità. Tra i suoi splendidi scenari naturali spicca il Lago di Mattmark, mentre il villaggio di Saas-Balen è famoso per la preziosa chiesa tardo-barocca. In più, 350 chilometri di sentieri tematici ed escursionistici, diversi tracciati per slittino, una pista di bob con illuminazione notturna e il Padiglione dei Ghiacci Allalin, per scoprire i segreti dei ghiacciai.

### 5. Leysin

Appollaiato su un’assolata terrazza sulla Valle del Rodano, questo grazioso paesino di chalet si distingue per la magnifica vista sulle montagne circostanti. Oltre a dedicarvi ai vostri sport preferiti, qui potrete provare la divertente esperienza dello Snowtube Park, tra i più grandi d’Europa, assistere alle gare di snowboard del Nescafè Champs Open o alla Corsa Internazionale dei Cani da Slitta. E per chi non resiste alle tentazioni gastronomiche, ecco il ristorante girevole Le Kuklos, arrampicato sulla Berneuse a 2048 metri d’altitudine. Meritano una visita il Museo della Fromagerie, il Swiss Vapeur Parc per i patiti dei treni in miniatura e il Museo della Vigna e del Vino, nell’imponente castello medievale di Aigle.

Leysin si distingue per la magnifica vista sulle montagne circostanti – By Roland Zumbuehl (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 6. Klosters

Frequentata ogni anno da ospiti famosi come il Principe Carlo d’Inghilterra, Klosters conserva il fascino bucolico di un villaggio di montagna. Comprensori adatti a sportivi di ogni livello offrono la possibilità di praticare anche sci-alpinismo e fuori pista, snowboard, gite in calesse e trekking con le racchette. Numerose le attrazioni per famiglie e bambini, come il Madrisa Kinderland, il magico parco dei divertimenti animato dai personaggi delle fiabe alpine. E se ancora non siete stanchi, nulla di meglio di una puntata serale nei locali internazionali della vicina Davos, che dispone anche di un bel museo dedicato al pittore espressionista Ernst Kirchner.

### 7. Gstaad

Hotel e ristoranti di classe, chalet da sogno e un esclusivo circuito di shopping accolgono i vip che ogni anno decidono di passare le vacanze invernali a Gstaad, mentre i villaggi circostanti accolgono famiglie con bambini e sciatori desiderosi di pace. A disposizione degli ospiti, 220 chilometri di piste per sci e snowboard a 3000 metri di altitudine, oltre alla possibilità di praticare sci di fondo, skating o eliski. E per gli escursionisti, le meraviglie della Riserva Naturale del Lago di Lauenen.

Gstaad è una delle località svizzere più esclusive per le vacanze in montagna – By Patrick Nouhailler’s, via Wikimedia Creative Commons

### 8. Les Diablerets

Incastonato tra il Lago Lemano e Gstaad, nel Medioevo questo meraviglioso angolo di natura alpina era noto come la casa del demonio. Oggi è invece il paradiso degli sport invernali più avventurosi, da praticare nel vasto comprensorio sciistico Glacier 3000. Sulla cima di Audon troverete le piste più lunghe e impegnative della regione, mentre Isenau offre percorsi ideali per principianti e bambini. Da non perdere, le Alpine Coaster, dove l’incanto della neve sposa il brivido delle montagne russe.

### 9. Flims-Laax-Falera

A soli 150 minuti da Milano e 90 da Zurigo si trova il più vasto comprensorio sciistico della Svizzera Orientale. Ciascuno dei tre centri affacciati sulle Gole del Reno si distingue per una diversa vocazione turistica: se a Flims gli sciatori di fondo e gli escursionisti invernali troveranno la propria dimensione, Laax è il regno di snowboarder e freerider, mentre Falera è la meta ideale per una rilassante vacanza in famiglia. Completano l’offerta piste di ogni grado di difficoltà e una effervescente vita après-ski, fatta di feste, bevute, eventi e concerti.

### 10. Grindelwald

Nella ridente Valle dell’Eiger dell’Oberland Bernese, Grindelwald vanta una tradizione di alpinismo internazionale fin dal XVIII secolo. Qui fu costruita la prima funivia delle Alpi e si trova la stazione ferroviaria più alta d’Europa. Tra le principali attrattive, le escursioni alle selvagge gole del ghiacciaio, il festival delle sculture di neve e la spettacolare discesa del Lauberhorn, nel circuito della Coppa del Mondo di Sci. In più, 160 chilometri di piste da sci e 60 per slittino, nonché una delle pareti per arrampicata più spettacolari e difficili del mondo, la Parete Nord dell’Eiger: per accettare la sfida della montagna o osservare gli alpinisti in azione con un cannocchiale dal Piccolo Scheidegg.

Grindelwald, Grande Ghiacciaio dell’Aletsch – By Simon, via Pixabay

### 11. Villars-sur-Ollon

Nel cuore del Canton de Vaud, Villars gode di un impareggiabile panorama sui Dents du Midi e sul Monte Bianco, fino al Lago Lemano. Un’atmosfera vivace e internazionale caratterizza questa stazione frequentata da sportivi di ogni fascia d’età, che comprende un’area sciistica di 125 chilometri ed è collegata con il vicino comprensorio di Le Diablerets-Glacier 3000. A questo si aggiungono tre snowpark e 44 chilometri riservati allo sci di fondo, oltre ad animati appuntamenti per l’aprés-ski. Da visitare, il labirinto sotterraneo delle miniere di sale di Bex e le terme di Lavey, oltre a romantici laghetti di montagna.

### 12. Maienfeld

Tutto ricorda il sorriso della piccola Heidi nell’amena regione Heidiland affacciata sul Lago di Walen: i bimbi potranno riviverne le avventure percorrendo sentieri a tema o visitando la sua casa, mentre i grandi saranno attratti dalle terme barocche di Bad Ragaz – le più antiche della Svizzera – e dagli eccellenti vini regionali, da degustare insieme a piatti medievali nello splendido scenario del Castello di Sargans. E naturalmente, via libera al divertimento sulla neve nelle aree sciistiche del Pizol e del Flumserberg. Da provare l’introduzione al mondo dei cani da slitta, un’esperienza indimenticabile per gli amanti degli animali.

### 13. Verbier

La più cosmopolita delle località sciistiche del Vallese è pronta a soddisfare le esigenze di ospiti di ogni età e gusto con ben 410 chilometri di piste e percorsi escursionistici pressoché illimitati nell’Haute Val de Bagnes, la seconda riserva naturale svizzera. Tra le principali attrazioni, la vertiginosa Swatch Extreme Verbier con il meglio del freeride internazionale e la gara di sci-alpinismo Patrouille des Glaciers, ma anche il panorama mozzafiato dal Ghiacciaio del Mont-Fort e gli strepitosi prodotti tipici della regione, dai formaggi Bagnes e Raclette a salsicce e miele di Entremont.

Verbier – By berntsonlars, via Pixabay

### 14. Müstair

Nella natura incomparabile del Parco Nazionale della Val Müstair si scia su oltre 300 chilometri di piste. In alternativa, ci si può avventurare su splendidi sentieri escursionistici e, con un po’ di fortuna, incontrare stambecchi, camosci, marmotte e lepri bianche. Una visita al Convento di San Giovanni di Müstair, Patrimonio Mondiale UNESCO, e una puntata alle Sorgenti di Bad Scuol, con centro termale e bagno romano-irlandese, renderanno la vacanza ancora più piacevole, senza trascurare lo shopping duty-free a Samnaun.

### 15. Chateau d’Oex

Nella regione del Lago di Ginevra, una valle di sorprendente bellezza. Nota per il Festival delle Mongolfiere che si svolge nel mese di gennaio, Château-d’Oex è una meta incantevole per una vacanza invernale. Oltre a 200 chilometri di piste di ogni livello, offre bellissimi percorsi per fondisti tra gli alberi e i prati innevati dell’Altopiano di Les Mosses-Lécherette. In più, tante attività per bambini e un patrimonio di tradizioni da scoprire, dagli antichi chalet decorati di Rougemont all’Etivaz, il formaggio alpino prodotto ancora oggi sul fuoco a legna.

Il Festival delle mongolfiere a Château-d’Oex – By Sam Nabi, via Flickr

LEGGI ANCHE: Le 15 più belle località sciistiche in Austria!

#### Photo credit

Foto di copertina: Veduta del Cervino sul versante di Zermatt – By flamouroux, via Flickr

LEGGI ANCHE: Le 20 più belle località sciistiche in Italia!