By Expedia Team, on July 8, 2016

Maiorca o Minorca: come scegliere l’isola che fa per voi

“Maiorca o Minorca? Belle e diverse le 2 isole delle Baleari affascinano, ciascuna con le proprie caratteristiche. Ecco come scegliere l’isola adatta a voi.

Due isole, due anime, racchiuse in un assolato pugno di Mediterraneo con la loro eterna primavera.

Maiorca, poliedrica e scanzonata, scatenata tra i locali della notte, ammicca a Minorca, intima, romantica, stretta tra scogliere di lavagna nera e grigia, persa tra i suoi sentieri da percorrere in bicicletta, a piedi, a cavallo.

Le Sorelle Baleari brillano di luce, oltre che di poesia. Nel pittoresco scenario della Certosa di Valldemossa – oggi aperta ai turisti – a pochi chilometri da Palma di Maiorca, Chopin e George Sand trascorsero il loro inverno, sedotti dal fascino dell’isola. Li avrebbero seguiti, molti anni dopo, Agatha Christie, Albert Camus e Borges che dal sacerdote della Cattedrale di Palma, “un’immensa spiga con chicchi di preghiere, sonora come un applauso o un bacio”, prendeva lezioni di latino.

Oggi il fascino di queste due isole, diverse nel carattere nonostante la vicinanza, è rimasto pressoché intatto. Natura, cultura, sport, divertimento, relax. A Minorca e Maiorca c’è davvero tutto.

### Scegli Minorca se cerchi…

### 1. Spiagge intime e romantiche

Minorca è famosa per le sue spiagge, piccoli angoli di paradiso tra fondali rocciosi e un mare verde smeraldo. Quelle sulla costa meridionale sono note per la sabbia finissima e una vegetazione lussureggiante, mentre quelle a nord sono quasi tutte piccole, selvagge e circondate da scogliere.

Tra le spiagge più affascinanti del capoluogo Maó c’è Sa Mesquida, apprezzata dagli amanti delle immersioni. Dalla vivace Son Bou, con i suoi tre chilometri di sabbia dorata, alla spettacolare Cala Turqueta, un poetico ossimoro tra il bianco della sabbia e il blu del mare, sulla costa sud, a pochi chilometri da Ciutadella, da Macarella e Macarelleta, note per le acque blu turchese immerse in una pineta verdissima, alla rilassante Cala Galdana, non avrete che l’imbarazzo della scelta.

Tra le destinazioni più interessanti lungo la costa nord, la selvaggia Cala Pilar e Cala Pregonda, con il suo caratteristico paesaggio “marziano” di un rosso intenso, percorso da dune.

Cala Pregonda, Minorca. By MontanNito (Own work)  , via Wikimedia Commons

Cala Pregonda, Minorca. By MontanNito (Own work)
, via Wikimedia Commons

### 2. Natura incontaminata

Il piccolo borgo di Ferreries, il più alto di tutta Minorca, è un ottimo punto di partenza per scoprire le bellezze naturali dell’isola.

La spettacolare Algendar Gorge, una delle gole più affascinanti di Minorca, si estende, con i suoi sei chilometri di lunghezza, fino alla costa meridionale.

Nella parte nordest dell’isola si trova il parco naturale di Albufera des Grau con i suoi diversi ecosistemi. Gli amanti della solitudine troveranno nell’incontaminata Cala Mesquida, o nella piccola Cala Tortuga, priva di servizi, il loro magico buen retiro.

LEGGI ANCHE: Le più belle spiagge di Formentera!

I colori spettacolari della spiaggia di Macarelleta a Minorca. Photo credit Getty Images

I colori spettacolari della spiaggia di Macarelleta a Minorca. Photo credit Getty Images

### 3. Passeggiate a cavallo

Scoprire Minorca a cavallo, lungo i sentieri che si insinuano negli anfratti più spettacolari dell’isola fino a raggiungere le spiagge più suggestive, è un’esperienza affascinante non soltanto per gli appassionati di equitazione.

La perla delle Baleari offre, infatti, maneggi, scuole e club che organizzano escursioni anche per bambini. Il Camì de Cavalls è un sentiero di 185 chilometri che circonda Minorca. Percorrendolo a cavallo scoprirete zone rocciose, torrenti, fari e trincee disseminate sull’isola. Il chilometro zero si trova nel porto di Maó.

### 4. Destinazioni per trekking, surf, snorkeling

La Baia di Fornells è una vera Mecca per gli amanti del surf e della vela. Con le sue scogliere, le grotte, gli antichi relitti, è una meta molto apprezzata anche dagli appassionati di immersioni e snorkeling.

Anche Cala Mitjana, nella parte centrale del litorale sud, è perfetta per ammirare i fondali. Gli amanti del trekking potranno, invece, cimentarsi nel percorso che, in circa 30 minuti, conduce da Cala Galdana a Cala Macarella.

### 5. Il fascino della storia

Minorca non è soltanto mare e natura, ma una preziosa conchiglia memore ancora di un importante passato.

Cales Coves, a circa 11 chilometri da Maó, è una delle baie più singolari di tutta l’isola. Raggiungibile con una camminata di circa 40 minuti, questa insenatura racchiude una grande necropoli, con oltre 90 loculi incastonati nella roccia.

Nei pressi di Cala Morell, invece, a sette chilometri da Ciutadella, si trovano grotte sepolcrali preistoriche. Nei pressi di Sant Lluis, oltre alle architetture rurali tipiche del luogo, potrete scorgere preistoriche costruzioni megalitiche e torri difensive medievali.

### Scegli Maiorca se cerchi…

### 1. Il divertimento

Tra i pub, le discoteche, i locali alla moda di Magaluf, El Arenal e Palma di Maiorca le notti d’estate trascorrono sfrenate, all’insegna del divertimento. Dal BCM di Magaluf (Av. S’Olivera, s/n Calvià) – la più grande discoteca dell’isola – al Banana di Alcúdia (Planta 2, Avinguda Tucan, 1), il miglior club per gli appassionati di dance e house, il divertimento maiorchino è sinonimo di notte. Imperdibile l’aperitivo al tramonto sulla terrazza panoramica dell’ Es Baluard di Palma (Plaça de la Porta de Santa Catalina, 10).

A sedici chilometri da Palma, l’Aqualand El Arenal, uno dei parchi acquatici più grandi dell’isola,è una delle mete preferite da adulti e bambini.

### 2. Una città dall’affascinante incrocio di stili, tra storia e modernità

Da antico accampamento romano a dedalo di viuzze, palazzi signorili, boutique stravaganti e alberghi di lusso. Palma di Maiorca, ricca di storia, locali, cultura, è la meta perfetta se amate i contrasti, la varietà di stili, gli influssi di dominazioni che, col tempo, sono rimasti impressi nelle facciate di chiese e palazzi.

Da La Seu, la cattedrale gotica, al Palazzo Reale dell’Almudaina, dal Castell de Bellver a Plaza Mayor, circondata da edifici trecenteschi, dall’edificio della Borsa costruito nel 1426, ai capolavori di Picasso e Mirò al museo d’arte contemporanea di Es Baluard.

Il fascino dell’isola scaturisce soprattutto dai suoi innumerevoli volti. A Manacor, l’emblema di questa fusione di stili sopravvive nel vecchio minareto della chiesa Delors de Nostra Senyor, costruita sul sito di una moschea.

LEGGI ANCHE: Le 12 spiagge più belle di Maiorca!

Il borgo di Valldemossa a Maiorca. Photo credit Shutterstock

Il borgo di Valldemossa a Maiorca. Photo credit Shutterstock

### 3. Le spiagge incontaminate

Maiorca è anche l’isola dei caratteri solitari. Se desiderate allontanarvi dalla chiassosa frenesia di Playa de Palma, una delle spiagge più frequentate dell’isola, troverete un’ampia scelta di destinazioni vergini dai tratti caraibici.

Imperdibili Cala Mesquida all’estremità nord, cara ai surfisti, Cala Torta e Cala Tuent, a circa settanta chilometri da Palma, una piccola baia difficile da raggiungere, ma dalla bellezza incomparabile.

Cala Mondragó, nel sud dell’isola, con il suo arenile sabbioso intervallato da zone rocciose, è molto popolare tra gli amanti dello snorkeling. Anche Port d’Alcudia, distesa lungo la costa orientale dell’isola, riesce a regalare tranquillità e relax grazie alle sue acque calme e poco profonde.

A sud di Maiorca, l’arcipelago di Cabrera, un piccolo gruppo di isole attraversate da delfini, murene, tartarughe, regala emozionanti escursioni. Solo la parte intorno a Puerto de Cabrera è accessibile ai turisti. Le spiagge solitarie sono tra le più apprezzate di Maiorca.

### 4. Le perle e lo shopping

Gli amanti dello shopping troveranno nella fabbrica di Perlas Maiorca a Manacor, lungo la strada che da Palma di Maiorca conduce ad Arta, la Mecca dei gioielli. Questa struttura, da oltre cento anni, produce perle sintetiche di rara bellezza, molto simili a quelle naturali e altrettanto eleganti. Potrete assistere al processo di produzione di questo tradizionale prodotto e, perché no, portare a casa un bel souvenir.

Se amate spulciare tra le bancarelle, a Maiorca troverete anche alcuni mercati.

Il più tipico è il Mercado Artesanía y Joyería che si tiene ogni sabato a Plaza Major, mentre lungo la colorata Rambla incontrerete un mercato di fiori freschi.

### 5. Le escursioni

La catena montuosa di Tramuntana, sito patrimonio Unesco, è un vero paradiso per i trekker allenati. Un percorso di 140 chilometri che collega Andrat a Capo Formentor, serpeggia tra i monti regalando scorci mozzafiato. A stupirvi saranno soprattutto le caratteristiche “case di neve”, antiche strutture nelle quali anticamente si conservava il ghiaccio.

 Scorcio di mare dalla Serra de Tramuntana sull'isola di Maiorca. Photo credit: Alamy

Scorcio di mare dalla Serra de Tramuntana sull’isola di Maiorca. Photo credit: Alamy

#### Photo credit

Foto di copertina: “Caló des Moro, Mallorca” by Tommie Hansen – Under Creative Commons CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) –

Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni

Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni

Le migliori spiagge di Nizza e dintorni

Le migliori spiagge di Nizza e dintorni

Le 7 più belle spiagge di Lerici

Le 7 più belle spiagge di Lerici

Le 7 più belle spiagge di Palinuro

Le 7 più belle spiagge di Palinuro

Le 7 più belle spiagge di Polignano a Mare

Le 7 più belle spiagge di Polignano a Mare