By Expedia Team, on January 23, 2018

Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni

Bastano un giorno alle terme e quattro passi lungo il Passirio o nel rione Steinach per innamorarsi della città. Ecco le 15 cose da vedere a Merano.

D’estate è un tripudio di verde e aiuole ben curate. D’inverno, specie nel periodo che precede le festività natalizie, quando questa elegante cittadina tutta luci, candele e delizie, affonda i passi nella neve e il naso nel profumo di strudel e vin brulè, l’atmosfera è ancora più magica. Dai portici ai giardini botanici, dal castello principesco alla spettacolare seggiovia, vi proponiamo 15 cose da vedere a Merano e dintorni.

### 1. Le Terme

Dalle ampie finestre del cubo di vetro che ospita le Terme di Merano, le montagne appaiono vicinissime. Chi dice Merano dice vasche con acqua salina, piscine, sauna, relax. D’altra parte le terme costituiscono il fiore all’occhiello della cittadina della provincia autonoma di Bolzano. Già nel 1877, infatti, il Dottor Mazzegger iniziò a offrire cure a base di bagni nell’acqua di cura proveniente da Monte San Vigilio, lanciando così il turismo di cura del 1900.

LEGGI ANCHE: Le 10 più belle terme in Trentino!

Le Terme di Merano – By Paolo Mazzoleni, via Flickr

### 2. I Portici

Per raggiungere i portici, gioiello della città vecchia di Merano, basta attraversare il Ponte della Posta, passare sotto la Porta trecentesca e percorrere una piccola salita. Di giorno potrete approfittare per fare un giro tra negozi dalla lunga tradizione, piccole boutique e macellerie che seducono i palati con speck e salsicce, mentre la sera potrete gustare un buon aperitivo.

### 3. La passeggiata lungo il Passirio

La passeggiata d’inverno conduce dalla Posta, sulla riva destra del Fiume Passirio, alla Gola della Gilf, a nord della città. La sua posizione soleggiata rende questa promenade piacevole da percorrere anche d’inverno.

Merano, la romantica promenade lungo il Passirio – Photo credit Shutterstock

### 4. La promenade Tappeiner

Questo suggestiva passeggiata, considerata tra le più belle d’Europa, famosa per la sue piante provenienti da tutto il mondo, corre lungo i tetti di Merano regalando uno straordinario affaccio sul centro storico. Fu il medico Franz Tappeiner appassionato di antropologia e di botanica a realizzare il primo tratto di questo affascinante percorso che conduce a Lagundo.

### 5. Il Rione Steinach

Basta raggiungere questo quartiere, il più antico di Merano, risalente al XII secolo, con le sue dimore storiche e gli stretti vicoli per immergersi nella caratteristica atmosfera medievale.

### 6. La torre delle polveri

Da vecchio magazzino per la polvere da sparo a piattaforma panoramica sospesa sulla città, con vista a 360 gradi sulla Val d’Adige e verso la Val Venosta. Oggi è possibile raggiungere un’antica torre posizionata all’inizio della passeggiata Tappeiner grazie a una scala.

Vista verso la Val Venosta – By Noclador (Own work), via Wikimedia Public Doamain

### 7. Il Museo civico

Una mummia egizia, una macchina da scrivere di Peter Mitterhofer, una delle maschere mortuarie di Napoleone. Sono solo alcuni dei pezzi unici che è possibile ammirare nel seicentesco Palazzo Mamming, dal 2015 sede del Museo Civico di Merano dove il viaggio nell’arte inizia dalla preistoria.

### 8. Il castello principesco

Se siete curiosi di scoprire come si viveva nel medioevo fate un salto al castello principesco, costruito nella seconda metà del X secolo da Sigismondo d’Austria come residenza a Merano. Trasformato nei secoli in residenza dei nobili d’Austria e dell’imperatore Massimiliano I, oggi questa dimora, le cui stanze e la Stube si sono conservate quasi intatte, vi consentirà di tornare indietro nel tempo.

LEGGI ANCHE: Castelli in Trentino: i 10 più belli!

### 9. Il mercatino di Natale

Luci, candele, abeti scintillanti, profumo di strudel e di ciambelle. Allungandosi dal Kurpromenade fino a Piazza della Renna con il suo bosco d’inverno, il mercatino di Natale è una vera festa per gli occhi. Oltre a far visita alle gustose casette gastronomiche vale la pena fermarsi nelle casette dei commercianti per acquistare qualche delizioso oggetto realizzato a mano. Inutile dire che il mercatino è un’occasione unica per scoprire, d’inverno, il lato più intimo e suggestivo di Merano.

**

Le luci del tradizionale mercatino di Natale di Merano – Via Flickr

### 10. Castel San Zeno

Con la sua antica cappella che reca una delle prime rappresentazioni dell’aquila tirolese, Castel San Zeno, situato sul confine tra Merano e Tirolo, occupa l’area anticamente colonizzata dai Romani, che ricorda la stazione doganale Castrum Majense. Le alte mura del castello regalano una vista mozzafiato sulla Val Passiria, su Maia Alta e naturalmente sulla città di Merano.

### 11. Merano 2000

In soli sette minuti di funivia potrete raggiungere Merano 2000, la montagna apprezzata dai meranesi in tutte le stagioni. “Piffing”, il centro di Merano 2000, è anche il punto di partenza, d’inverno, per tutto il comprensorio sciistico. Con i suoi 40 chilometri di piste, infatti, accessibili grazie alla funivia e ai sei impianti di risalita, è il posto perfetto per gli amanti degli sport invernali.

LEGGI ANCHE: Le 10 più belle località sciistiche del Trentino Alto-Adige!

### 12. Seggiovia Merano-Tirolo

Anche se questa storica seggiovia – che sin dagli anni Quaranta collega Merano al paesino di Tirolo – è aperta soltanto dal 1° aprile al 31 ottobre, vale la pena citarla tra le 15 cose da vedere, magari durante la vostra vacanza estiva a Merano. L’intero impianto è storico, ma perfettamente funzionante. Raggiungendo quota 180 metri sorvolerete i vigneti avvolti dal silenzio, mentre, una volta giunti in vetta, potrete arrivare in autobus o a piedi nel centro di Tirolo.

A passeggio, in una tiepida giornata d’estate, tra i monti di Merano – Photo credit Shutterstock

### 13. Tirolo

Il vivace centro di Tirolo è raggiungibile da Merano attraverso la passeggiata Tappeiner. Il cuore del paese è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, menzionata già nel 1164. Castel Tirolo, residenza dinastica dei conti del Tirolo, e che ha dato il nome all’intera regione, ospita oggi il Museo Storico-Culturale della provincia di Bolzano, aperto dal 15 marzo al 10 dicembre.

### 14. Il Touriseum, l’antica dimora di Sissi

Dove un tempo viveva la principessa Sissi, durante i suoi soggiorni a Merano, all’interno del Castel Trauttmansdorff, sorge oggi il Museo del Turismo, con le stanze che ospitarono la consorte di Francesco Giuseppe d’Austria. La presenza dell’imperatrice assicurò alla cittadina e al suo comprensorio un vero e proprio boom del turismo già nel 1860.

### 15. Avelengo

A soli venti minuti in auto da Merano, il paesino di Avelengo, il cui territorio si estende fino alla cresta del Salto e l’area sciistica ed escursionistica Merano 2000, regala, d’inverno, piacevoli escursioni con le ciaspole sulle Malghe. Concedetevi una passeggiata tra le case del paesino, aggrappate alla chiesa parrocchiale, citata per la prima volta nel 1291.

Piccoli gioielli d’arte tra i monti di Merano – Photo credit Getty Images

LEGGI ANCHE: Le 20 cose da vedere in Trentino Alto-Adige!

#### Photo credit

Foto di copertina: Escursione sui monti intorno a Merano

LEGGI ANCHE: I 10 laghi più belli del Trentino!**”