Musei a Milano: i 10 da visitare tra arte, scienza e design
“I musei di Milano offrono scienza, design ma sarà la grande arte della Pinacoteca di Brera o dell’Ambrosiana a farvi provare la sindrome di Stendhal.
Non solo moda e finanza: Milano è in grado di offrire una vita culturale fra le più attive in Italia. Che vi appassioni il teatro, l’arte moderna o gli spazi celesti, troverete il museo che fa per voi. Ecco dieci musei a Milano da non perdere.
### 1. Pinacoteca di Brera
Al centro dello storico quartiere degli artisti, la Pinacoteca di Brera è uno dei luoghi più affascinanti di Milano: per la quantità dei capolavori che vi si concentrano, ma anche per il respiro dell’arte che si avverte nel chiostro e nelle sale. Qui potrete ammirare opere icona come lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio, il Compianto sul Cristo morto di Andrea Mantegna o Il Bacio di Francesco Hayez, insieme alle più alte espressioni della pittura italiana dal Medioevo al Novecento e a dipinti di Rubens e Van Dyck.
### 2. Museo del Novecento
Un lungo viaggio nell’arte del Secolo Breve, all’interno del Palazzo dell’Arengario, progettato da eccellenze dell’architettura italiana del Novecento. Fra il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo e l’Arte Povera, sfilano le avanguardie internazionali e il Futurismo, i maestri dell’Informale e le tendenze degli anni Sessanta. Straordinaria la vista su Piazza Duomo.
### 3. Musei del Castello Sforzesco
Ben 12 musei per illustrare la fortezza rinascimentale, le sue ricchezze e il suo valore nella storia di Milano. Dalla Sala delle Asse decorata da Leonardo alla collezione di sculture antiche, fino a mobili e strumenti musicali, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Non lasciatevi sfuggire il Museo della Pietà Rondanini, con la nota scultura di Michelangelo, e la Pinacoteca, che conserva interi cicli di affreschi salvati dalla distruzione, oltre a capolavori di Leonardo, Bellini, Tiziano e Correggio.
### 4. Museo del Duomo
Il monumento simbolo della città raccontato attraverso il suo immenso patrimonio storico-artistico, che comprende dipinti, arazzi, vetrate, bozzetti in terracotta e modelli architettonici. Il Tesoro della Cattedrale custodisce le testimonianze delle origini: dalla preziosa Croce di Ariberto, che decorava la tomba di uno dei primi vescovi di Milano, alla Madonna dell’Idea del pittore gotico Michelino da Besozzo.
### 5. Triennale
Il primo museo del design italiano. Uno spazio dinamico e coinvolgente, dove allestimenti a tema rinnovati periodicamente presentano al pubblico le tendenze e le eccellenze del design nel corso dei decenni. A completare l’offerta, un ricco programma di mostre ed eventi che spazia dall’architettura alla moda.
### 6. Pinacoteca Ambrosiana
Una delle più antiche istituzioni dedicate all’arte in città, creata nel 1618 dal cardinale Federico Borromeo all’interno del suo grandioso progetto culturale. Nelle 24 sale della Pinacoteca, potrete ammirare capolavori di tutti i tempi come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio e l’Adorazione dei Magi di Tiziano, ma anche curiosità come i guanti indossati da Napoleone a Waterloo e una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia.
### 7. Museo delle Culture (MUDEC)
L’ultimo nato dei musei milanesi propone stimolanti incroci fra arti e culture del mondo, negli spazi industriali recuperati da un’archistar come David Chipperfield. L’immensa varietà di culture del pianeta è rappresentata da centinaia di oggetti d’arte e d’uso quotidiano. Un ricco programma di mostre connette il passato al presente, i materiali etnografici a fenomeni artistici e di costume.
### 8. Museo Teatrale della Scala
Il fascino del teatro più famoso d’Italia va in scena nell’atmosfera rétro del Casino Ricordi, attraverso costumi, scenografie, lettere, autografi e strumenti antichi. A ciò si aggiungono vere e proprie opere d’arte: dipinti, preziose maschere di porcellana, busti di musicisti e direttori d’orchestra, oltre a un’intera collezione di marionette e burattini d’epoca.
### 9. Museo Poldi Pezzoli
Da Villa Necchi Campiglio al Museo Bagatti Valsecchi, la città è ricca di case museo, dove le vicende dell’arte s’intrecciano a quelle dei collezionisti, restituendo preziosi spaccati della vita a Milano nelle diverse epoche. Il Museo Poldi Pezzoli merita certamente una visita: nell’appartamento in stile eclettico a due passi dalla Scala, si concentra un impressionante numero di capolavori. Vasi antichi, tappeti e sculture fanno corona a dipinti dal Rinascimento all’Ottocento. Fra i pezzi forti, la Madonna con il Bambino di Sandro Botticelli e il Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo, oltre al famoso Ritratto di Martin Lutero di Lucas Cranach il Vecchio.
### 10. Planetario Ulrico Hoepli
Per gli amanti delle scienze, ecco il planetario più grande d’Italia, donato alla città nel 1930 dall’editore Ulrico Hoepli e ospitato nel verde dei Giardini di Porta Venezia da un edificio di Piero Portaluppi. All’interno della grande cupola, potrete osservare le immagini degli astri e i loro movimenti sulla volta celeste. Alla base, il profilo di Milano negli anni Trenta.
#### Photo credit
Foto di copertina: Duomo di Milano – Photo by Pexels, via Pixabay
“
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.