Musei a Torino: i 10 più importanti da visitare
“Dalla grandeur di Palazzo Reale alle novità del Castello di Rivoli, dal cupo Museo Lombroso alle perle del Museo Egizio: 10 musei di Torino da non perdere.
Storica capitale del Regno di Sardegna e culla dell’Unità d’Italia, Torino conserva nei suoi musei preziosi tesori di arte e storia. Ma insieme alla sua anima aristocratica pulsa un cuore contemporaneo, rappresentato da spazi come il Museo del Cinema della Mole Antonelliana. Completano la sua offerta luoghi e collezioni originali che stimolano la curiosità. Scopriamoli insieme.
**
### 1. Palazzo Madama e Museo Civico d’Arte Antica
Fra gli edifici più rappresentativi di Torino, il complesso di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja è un compendio di storia della città. Porta orientale dell’antico insediamento romano e baluardo del potere sabaudo fino al XVI secolo, oggi ospita in 35 sale storiche dipinti e sculture dal Gotico al Barocco, oltre a una preziosa collezione di arti decorative. Fra i capolavori, il Ritratto d’uomo di Antonello da Messina.
### 2. Musei Reali
Tutta la grandeur della capitale del regno dei Savoia nella principale residenza della dinastia. Dagli Appartamenti di Rappresentanza all’Armeria Reale, una full immersion nel cuore della memoria di Torino. Fra le sontuose sale che portano la firma di una star dell’interior design ottocentesco come Pelagio Palagi, non perdete la Scala delle Forbici, capolavoro di Filippo Juvarra, mentre l’Armeria Reale conserva una delle più ampie collezioni di armi e armature antiche esistenti al mondo.
### 3. Castello di Rivoli
A pochi chilometri dal centro della città, la storica cornice del Castello di Rivoli ospita uno straordinario Museo d’Arte Contemporanea, le cui collezioni spaziano dall’Arte Povera alla Body Art. Uno dei punti di forza del museo sta negli stretti rapporti di collaborazione instaurati con gli artisti, che ha consentito di sceglierne le opere più rappresentative, esporle in allestimenti ad hoc e ottenere grandi installazioni site specific in dialogo con gli spazi del castello.
### 4. Museo Egizio
Se siete attratti dal mistero di sfingi e faraoni, non perdete una visita al più antico museo egizio del mondo, secondo solo a quello del Cairo per valore e numero di reperti. L’affascinante percorso, ordinato cronologicamente, sfoggia tombe intatte, un tempio rupestre finemente decorato, mummie, statue e preziosi papiri, compreso il Papiro delle Miniere d’Oro, la più antica mappa stradale conosciuta.
### 5. Museo del Cinema
Un luogo cult per i cinefili, nell’edificio icona della Mole Antonelliana, per un viaggio nella storia della settima arte, fra lanterne magiche, attrezzature, pellicole e manifesti. Con l’ascensore panoramico potrete salire in 59 secondi gli 85 metri che portano fino al Tempietto, ma il cuore del Museo è il Salone Centrale tappezzato di schermi, dove perdersi nella vertigine del cinema.
![Museo Nazionale del Cinema, Torino – By Andrea Nanni from Bologna, Italia] (Red lab) , via Wikimedia Commons](
### 7. Museo Pietro Micca
Sotto delle strade di Torino si estende una città segreta, fatta di cunicoli e gallerie: un autentico labirinto, usato durante l’assedio del 1706 per fermare l’avanzata francese. Plastici, dipinti, mappe e armi antiche ricordano l’episodio, ma il clou è certamente la scala dove Pietro Micca fece esplodere la sua mina, sacrificando la vita per salvare la città.
### 8. Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (GAM)
Con oltre 47 mila opere, fra dipinti, sculture, disegni, video e installazioni, la GAM offre uno spaccato della scena dell’arte italiana fra Ottocento e Novecento. In uno stimolante percorso organizzato per temi, potrete ammirare opere di Antonio Canova e Medardo Rosso, Giacomo Balla e Giuseppe Pellizza da Volpedo, insieme ad artisti internazionali come Paul Klee, Pablo Picasso ed Andy Warhol.
### 9. Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso
Accese polemiche accompagnano la vita del Museo Lombroso, nato dalle attività dello psichiatra secondo cui l’attitudine al crimine discendeva direttamente dai tratti somatici dei delinquenti. Reperti anatomici di criminali e briganti, fotografie, disegni, corpi di reato, scritti e produzioni artistiche di detenuti ricostruiscono gli inquietanti scenari in cui Lombroso arrivò a formulare le sue teorie.
### 10. Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Nello storico Palazzo Carignano la storia prende vita: vessilli, uniformi, armi, stampe e manoscritti incontrano filmati e tavoli interattivi per narrare l’epopea dell’Unità d’Italia in chiave europea, oltre che nazionale. Dietro una vetrata si può osservare l’Aula del Parlamento Subalpino, risalente al 1848.
LEGGI ANCHE: Tutto quello che devi sapere sui Giardini Reali di Torino!
#### Photo credit
Foto di copertina: 10 musei da vedere a Torino – Galleria Sabauda: Madonna con Bambino e Santi, Andrea Mantegna – , via Wikimedia Commons
**“
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.