Tropea: le spiagge più belle, cosa vedere e dove mangiare
“Celebre per la sua gastronomia e le sue spiagge, Tropea offre anche un magnifico borgo a strapiombo sul mare, lungo il promontorio della Costa degli Dei.
C’è da sentirsi veramente di natura divina o in grazia di Dio quando ci si affaccia sulla Costa degli Dei, dopo aver passeggiato tra i vicoli stretti di Tropea, aver fatto merenda con un panino alla nduja e aver ammirato le acque cristalline su cui si affaccia il terrazzo roccioso del borgo. Ecco come vivere al meglio qualche giorno di vacanza qui.
### Le spiagge di Tropea
C’è quella del Cannone, tra il porto turistico e lo scoglio San Leonardo, appartata; poi la spiaggia della Rotonda, a ridosso di una rupe, attrezzata di pedalò e canoe, e ancora la Linguata, lunghissima striscia di sabbia bianca con un mare adatto anche a snorkeling e immersioni, soprattutto nei pressi dell’isola degli Scogli, i cui fondali pullulano di vita marina.
La spiaggia l’Occhiale, chiamata così per le sue due rocce bucate, offre invece tante piccole baie e la famosa grotta azzurra, dove l’acqua assume tonalità suggestive.
La spiaggia del Convento, o di Marina dell’Isola, è quella che si trova tra l’Isola Bella e la spiaggia della Rotonda, con vista sulla chiesa di Santa Maria: si raggiunge scendendo alla Rotonda dalla Strada Porta Nova del borgo, proseguendo poi sul lungomare. E poi appena fuori Tropea c’è Passo Cavalieri, la spiaggia più ampia, e se siete dotati di macchina non perdetevi le Grotticelle di Capo Vaticano, con le sue tre splendide baie considerate tra le più belle al mondo.
perfetto oltre che per semplici tuffi anche per lo snorkeling e per le immersioni.
Foto di Marcuscalabresus – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29312067
### Il borgo. Cosa vedere a Tropea
Palazzi nobiliari arroccati lungo la costa del promontorio a picco sul mare e, oltre questa facciata mozzafiato, un vero labirinto di viottoli vivaci animati da negozi di artigiani, botteghe di prodotti alimentari tipici, osterie genuine.
Camminando per il centro ammirerete il monumento ai caduti di piazza Vittorio Veneto, la chiesa del Purgatorio, il magnifico palazzo Toraldo, le rovine del castello, osservando i vari stili architettonici. La Cattedrale, del 1100, è uno splendido esempio di arte siculo-normanna, tutta in pietra tufacea e lavica.
L’attrazione principale è però l’isolotto dove sorge il santuario benedettino di S. Maria dell’Isola, costruito tra il VI e il IX secolo, di fronte al promontorio. Vi si accede salendo una lunga scalinata, ma ne vale la pena. L’isolotto separa in due la grande spiaggia di Tropea, l’ideale è recarcisi al tramonto. Infine, è bello visitare anche la chiesa della Michelizia, seminascosta dalla vegetazione.
### Dove mangiare a Tropea
Qui il pesce è freschissimo, ma non bisogna trascurare la nduja di Spilinga, un salame piccante spalmabile, il formaggio pecorino del Poro e ovviamente la cipolla rossa, proposta in tante ricette diverse. Consigliamo di provare queste specialità al Pinturicchio in via Darliano, in centro. Se desiderate una vista panoramica sul mare, perfetto è il Genius Loci in largo Vaccari. Terminate la cena con un liquore al bergamotto, il cui succo di giorno può anche esser bevuto come bevanda dissetante.
### Dove andare la sera
Lungo corso Vittorio Emanuele troverete un via vai continuo di tropeani e turisti, affascinati dai negozietti e dallo street food, mentre sul lungomare i vari stabilimenti balneari propongono la movida da spiaggia con cocktail bar animati da dancehall. La discoteca più famosa resta però quella di Riaci, a due km da Tropea, la Punta Cana.
#### Photo cover
Foto di copertina: Le Grotticelle di Capo Vaticano sono tre baie considerate tra le più belle al mondo. Foto di Nikater – Opera propria, Pubblico dominio
Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni Le migliori spiagge di Nizza e dintorni Le 7 più belle spiagge di Lerici Le 7 più belle spiagge di Palinuro Le 7 più belle spiagge di Polignano a MareMore Articles With Estate