By Expedia Team, on January 14, 2018

Weekend di San Valentino: 4 borghi in Italia per un amore gourmet

“Dove andare il weekend di San Valentino perché sia un vero weekend da innamorati? 4 mete ideali per un fine settimana tra paesaggi e consigli gourmet.

Le coppie di innamorati lo sanno bene: non c’è regalo migliore di un weekend romantico per festeggiare San Valentino. Dove? A meno che non moriate dalla voglia di caldo, non c’è bisogno di fare tanta strada, perché l’Italia, come sempre, offre opzioni in quantità e per tutti i gusti.

Noi di Discover abbiamo individuato quattro mete per il weekend di San Valentino, privilegiando la montagna, vista la stagione, e i piccoli borghi della provincia, dove il tempo non sembra essere passato.

#### Guarda tutte le offerte di Expedia per il weekend!

1. Ortisei, il diamante del nord
——————————–

In un angolo della Val Gardenia, incastonata nel cuore delle Dolomiti brilla la città di Ortisei, pittoresco paesino in provincia di Bolzano, dichiarata Patrimonio Unesco, che si estende fino alle pendici del Monte Rasciesa.

### Le Dolomiti e la Chiesa di San Giacomo

Abbracciata dai “monti pallidi”, corteggiata da splendidi boschi di conifere, Ortisei offre piste tranquille e splendide escursioni tra i monti del Seceda e dell’Alpe di Susi. D’obbligo una passeggiata nella zona pedonale per ammirare le meraviglie dell’artigianato locale in legno, e una visita alla chiesa di San Giacomo pittoresca e suggestiva, raggiungibile solo a Pepiedi.

### Tradizione ed eleganza altoatesina

Riscaldati da un ambiente tipico, elegante e confortevole, il ristorante Tubladel è una coccola per tutti i palati. Per apprezzare il panorama mozzafiato si può fare affidamento sul Costamula, rifugio rustico e raffinato.

.jpg)

Un edificio tipico a Ortisei. Di This Photo was taken by Wolfgang Moroder.
(Opera propria) , attraverso Wikimedia Commons

2. Torre Alfina: ritorno alle origini
————————————-

Nell’Alta Tuscia, nella punta più a nord del Lazio, sorge un piccolo borgo antico, rifugio di cuori puri e malinconici: ed è Torre Alfina, arroccata nella zona di Acquapendente a pochi km da Viterbo.

### Il Castello delle Meraviglie

Passando per le strade di campagna, si può ammirare il paese attraversando prati incontaminati, querce solitarie e scuri casali in pietra vulcanica che ricordano i paesaggi inglesi dell’ottocento. Richiamo di artisti, poeti e letterati, Torre Alfina è famosa per il suo splendido castello realizzato dal Marchese Cohen, dimora fiabesca che accoglie un parco romantico soprannominato “Il Bosco di Biancaneve”.

### Tutto l’amore in un gelato

La specialità di Torre Alfina è proprio il gelato artigianale “Sarchioni” da gustare nell’omonimo bar fuori le mura.

Per una cena d’eccezione il Ristorante Nuovo Castello offre piatti genuini (tra cui le pappardelle al ragù) in una location suggestiva ed evocativa.

Torre Alfina. By mararie CC BY-SA 2.0 via Wikimedia Commons

Torre Alfina. By mararie CC BY-SA 2.0 via Wikimedia Commons

3. Gradara, l’amore perduto
—————————

“Amor c’ha nullo amato amar perdona”, cosi Dante racconta una delle storie d’amore più intense e commoventi della Divina Commedia, quella di Paolo e Francesca. Ed è proprio tra le atmosfere dantesche che si dipana il borgo di Gardara, terra marchigiana d’impronta medievale al confine con la Romagna.

### La Rocca Malatestiana e il Teatro dell’Aria

Teatro di una delle storie più belle della letteratura italiana, Gradara è famosa per il suo Castello, gioiello del Medioevo, dimora di potenti famiglie come gli Sforza, Malatesta e Della Rovere. Provoca dolci emozioni anche il Teatro dell’Aria, dove apprendere le antiche arti della falconeria.

### Specialità a lume di candela

Per godere del borgo bisogna assaporare anche le piccole letizie culinarie: al Mastin Vecchio è possibile gustare piatti tipici con prodotti a km 0, mentre alla Taverna Paradiso si respira aria familiare e calda accoglienza.

La veduta di Gradara. By Toni Pecoraro (Own work)  , via Wikimedia Commons

La veduta di Gradara. By Toni Pecoraro (Own work) , via Wikimedia Commons

4. Spello, il fiore dell’Umbria
——————————-

Considerata come una delle cinque città più romantiche dell’Umbria, Spello si estende alle pendici del monte Subasio, a pochi passi da Foligno.

### L’infiorata del Corpus Domini e la chiesa di Santa Maggiore

Sebbene dia il meglio di sè in primavera, quando il profumo di fiori penetra nei vicoli della città e il centro pullula di quadri di arte sacra, composti da coloratissmi petali, il fascino di Spello resiste a ogni stagione e offre uno scenario davvero suggestivo per chi voglia trascorrervi un weekend per San Valentino.

Tra le meraviglie che meritano una visita c’è anche la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che ospita affreschi del Pinturicchio.

### L’olio e il tartufo tra i grandi protagonisti

Un aperitivo al tramonto gustando un ottimo bicchiere di vino? E’ quello che ci si può aspettare dall’Enoteca Properzio, tesoro vinicolo che serve assaggini della cucina tipica umbra.

Per la cena si consiglia La cantina, nel cuore del borgo, con volte di pietra e luci soffuse è il luogo ideale per esaltare l’amore.

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Spello!

Una via del centro storico di Spello. By Georges Jansoone (JoJan) (Own work (Own photo)) CC BY 3.0 , via Wikimedia Commons

Una via del centro storico di Spello. By Georges Jansoone (JoJan)
(Own work (Own photo)) CC BY 3.0 , via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: Dove andare a San Valentino: 5 mete da non perdere in Italia!

#### Photo Credit

Foto di copertina: Gradara

LEGGI ANCHE: 5 cibi afrodisiaci per il menu di San Valentino!